Savino Pezzotta sul proprio blog ha dato una “risposta pacata” a quelli che gli rimproverano la firma sul documento di critica alla linea della Cisl dell’autunno del 2024 dicendogli “anche tu hai firmato il patto per l’Italia con Berlusconi” nel 2002 (la trovate in coda a questo post). Chi dice così si smentisce da solo:…
Il conflitto nel regno della partecipazione
Con l’uscita prossima di scena di Sbarra, speriamo che esca di scena anche l’equivoco del “novecento sindacale” da superare. Espressione usata per dire che la legge sulla partecipazione proposta dalla Cisl avrebbe dovuto inaugurare una nuova era delle relazioni sindacali, all’insegna della collaborazione invece che del conflitto e degli scioperi. A dimostrare l’inconsistenza (non della…
Più di centotrè
“Ci sono tante altre persone che stanno aderendo adesso, semplici lavoratori, e ci sono dirigenti della Cisl che dicono di essere d’accordo con noi, ma che non vogliono esporsi, giustamente perché uno che fa quel lavoro lì non si espone, ma manifestano nei nostri confronti una simpatia e un’adesione” Così si è espresso il presidente…
Il valore di essere ex
Ha suscitato attenzione nei giornali il documento che critica la linea di Sbarra non tanto sullo sciopero generale, ma proprio sul modo di fare rappresentanza sindacale a partire dall’idea di collaborazione sociale. Un’idea che è sbagliata in quanto “a priori”, così come è sbagliata l’idea di chi pensa “a priori” che la rappresentanza sindacale si…
Carlo Biffi
La prima tentazione alla notizia della sua morte sarebbe stata quella di scrivere che di Carlo Biffi ne abbiamo conosciuti due: uno era il segretario della Fisba, il segreterio confederale della Cisl, che rimane una figura di autorevolezza riconosciuta nei vari incarichi ricoperti; e l’altro il presidente di quei probiviri che hanno preso alcune delle…
Il rischio c’è
Donald Trump ha nominato per il Dipartimento del lavoro una donna che, alla Camera dei rappresentanti, ha sostenuto le stesse riforme pro-sindacato che al Senato sono state presentate da Bernie Sanders. Cioè da chi rappresenta un’America che è più a sinistra del partito democratico, e proprio a partire dalla questione del lavoro prima che su…
Una rivolta con le mani legate
Mentre il mondo è distratto dal ritorno di Trump (o, al massimo, dalla Germania che non sa più darsi governi stabili) e segue con sempre meno attenzione un paio di guerre, in Italia tira aria di rivolta sociale. Questo è il termine usato da Maurizio Landini in vista dello sciopero rossoblù di fine novembre contro…
Tanto paga Via Po
Dieci anni fa, nella notte fra il 27 e il 28 ottobre 2014, il congresso straordinario della Fai convocato all’Ergife respingeva la proposta di sciogliere la federazione per costituirne una nuova di zecca assieme alla Filca. Dieci anni dopo, esattamente sabato 26 ottobre, quella vittoria è stata festeggiata da alcuni di quelli che ne sono…
Gli arretrati di De Bortoli
Giovedì 17 ottobre tre fonti autorevoli hanno sottolineato l’importanza cruciale della questione salariale in Italia. Che non è più solamente lo scandalo di retribuzioni ferme da trent’anni, di cui tutti sanno tutto ma pochi parlano, perché nel frattempo è diventato un problema strutturale per il sistema Italia in tutte le sue componenti. Un problema sociale,…
L’Inter, il Milan e la Cisl collaborano
Negli stessi giorni si è avuta notizia di due indagini che riguardano le infiltrazioni della ‘ndrangheta al nord, con diversi arresti (e accuse che allo stato sono ancora da dimostrare in un processo). A Milano l’ipotesi (tutta da dimostrare) è quella di un accordi fra le tifoserie dell’Inter e del Milan per spartirsi alcuni guadagni…
