Sta per essere fissata la data dei cinque referendum ammessi dalla Corte costituzionale. Quattro parlano di lavoro, il quinto parla di accesso alla cittadinanza. Temi sui quali una confederazione sindacale seria farebbe bene a pronunciarsi nel merito per motivare la scelta di votare sì, no o astenersi per far mancare il quorum. Tutte scelte egualmente…
Zitto e basta
Una vecchissima barzelletta (a me la diceva mio nonno materno) racconta che attorno al tavolo, durante il ventennio, un bambino rompe il silenzio della cena in famiglia per chiedere: “Papà, che cos’è il fascismo?”. E il padre: “Zitto e mangia!”. Poi, alla fine degli anni ’70, quando dal Vietnam scappavano i “boat people” prendendo il…
Il conflitto nel regno della partecipazione
Con l’uscita prossima di scena di Sbarra, speriamo che esca di scena anche l’equivoco del “novecento sindacale” da superare. Espressione usata per dire che la legge sulla partecipazione proposta dalla Cisl avrebbe dovuto inaugurare una nuova era delle relazioni sindacali, all’insegna della collaborazione invece che del conflitto e degli scioperi. A dimostrare l’inconsistenza (non della…
Il rischio c’è
Donald Trump ha nominato per il Dipartimento del lavoro una donna che, alla Camera dei rappresentanti, ha sostenuto le stesse riforme pro-sindacato che al Senato sono state presentate da Bernie Sanders. Cioè da chi rappresenta un’America che è più a sinistra del partito democratico, e proprio a partire dalla questione del lavoro prima che su…
Gli arretrati di De Bortoli
Giovedì 17 ottobre tre fonti autorevoli hanno sottolineato l’importanza cruciale della questione salariale in Italia. Che non è più solamente lo scandalo di retribuzioni ferme da trent’anni, di cui tutti sanno tutto ma pochi parlano, perché nel frattempo è diventato un problema strutturale per il sistema Italia in tutte le sue componenti. Un problema sociale,…
L’Inter, il Milan e la Cisl collaborano
Negli stessi giorni si è avuta notizia di due indagini che riguardano le infiltrazioni della ‘ndrangheta al nord, con diversi arresti (e accuse che allo stato sono ancora da dimostrare in un processo). A Milano l’ipotesi (tutta da dimostrare) è quella di un accordi fra le tifoserie dell’Inter e del Milan per spartirsi alcuni guadagni…
Sindacato in bianco
La Cgil fa politica, la Cisl fa solo sindacato. Lo ha detto Sbarra, e lo ha sottolineato Giorgio Merlo in un articolo su “Formiche” in cui elogia la chiarezza (a suo parere) della posizione sbarriana come espressione del “dna” del “sindacato bianco”. Quello di ricorrere ai colori per definire i sindacati, lo ricordiamo a noi…