Nel nuovo Cnel, che si insedia domani, due dei cinque membri designati dalla Cisl hanno lunghi trascorsi nella Fai, da ben prima di quel commissariamento illegittimo che doveva servire a fare la FaiFilca e poi è servito a ben altro. Uno è Claudio Risso, del quale quando si è detto questo si è detto tutto,…

Nelle gerontocrazie, il massimo del rinnovamento possibile è un qualche cambiamento di poltrona. Una questione, ci si perdoni l’osservazione un po’ “grossier”, più di sedere che di testa. Anche quando ad essere in ballo è la testa dell’organizzazione, come la poltrona a Via Po 21 attualmente occupata (e non con la testa) dal dottor Sbarra…

Gira nella Cisl un documento in vista della prossima conferenza che (non per far ridere, eppure riuscendoci) mette nella stessa frase Pastore, Romani e il dottor Sbarra dell’Anas. Come dire, le tre grandi figure della storia dell’organizzazione. Dopo il primo moto di ilarità, viene la tristezza: come quando su una tomba si vede la data…

“È assurto a grande attualità in questi ultimi tempi il problema relativo all’introduzione, anche nel nostro paese, di una legislazione per i minimi di salario, da garantirsi a tutti i lavoratori subordinati, a qualunque categoria essi apaprtengano”. Comincia così un articolo di Conquiste del lavoro, che esprime una posizione favorevole al salario minimo per legge.…

Il dottor Sbarra dell’Anas ha di che essere disperato. Dopo aver lavorato tanto (si fa per dire…) per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, aver annunciato la mobilitazione di tutti i suoi dipendenti per farla firmare, aver trovato un po’ di testimonial fra giuristi e politici che le facessero pubblicità, aver…

Matteo Salvini, il “ministro del fare” tanto apprezzato a Via Po 21, ha fatto un pesante intervento nelle relazioni sindacali ordinando la riduzione d’autorità di uno sciopero fissato per il giorno dopo. Si è parlato quindi di “sciopero dimezzato”, ma la verità è che, se confrontato con quel che accade in altri paesi europei, lo…

Garantismo e giustizialismo, si sa, sono atteggiamenti influenzati dalla collocazione del momento. Chi è all’opposizione è intransigente quando l’ombra del sospetto grava su qualcuno che sta al governo e viene messo sotto inchiesta dalla magistratura; poi la ruota gira, le parti si invertono, e chi è arrivato al governo impara a preoccuparsi di distinguere fra…

Sul tema del salario minimo oggi La Stampa pubblica due interviste, una ad un burocrate ed una ad un sindacalista. Il sindacalista sostiene che la legge non serve perché basterebbe “obbligare le aziende a comunicare i dati e indicare nel cedolino paga il codice del contratto applicato” per sapere quali sono i contratti “prevalenti” e…

La commissione paritetica imprese-sindacati in Germania ha avanzato la proposta di portare il salario minimo orario a eur. 14 a partire dal 1 gennaio 2024, con un forte aumento rispetto ai 12 all’ora che erano stati fissati solo ad ottobre scorso. Questo perché, spiega la commissione paritetica incaricata per legge di proporre le modifiche al…

C’è voluto un sindacato della area autonoma per ricordare la tragedia di Franco Argenio, operaio forestale di Aiello del Sabato, morto nel 2013 dopo molti mesi trascorsi senza stipendio da parte della sua Comunità montana e della Regione Campania. La Fai allora si distinse con un atto di concreta solidarietà verso la sfortunata famiglia Argenio. Purtroppo…