Sembra passato un secolo, ma era solo dieci mesi fa: per difendere la posizione della Cisl guidata da Sbarra, Giorgio Merlo scrisse su Formiche un articolo in cui spiegava la differenza del “sindacato bianco” dal “sindacato rosso” con parole dello stesso segretario di Via Po 21: “Noi facciamo sindacato. La Cgil fa politica”. Parole che,…
Meglio lo stadio dell’ignavia
Daniela Fumarola, in questi giorni, ha dato la stessa intervista a molti quotidiani (non è colpa sua; è che i giornali fanno tutti le stesse domande. E mai le più interessanti, come sarebbe stato ad esempio chiederle delle iscrizioni alla Filca di Torino…). In questa stessa intervista ripetuta più volte su diversi giornali, Daniela dice…
Benvenuto a Roma
La mia città ha un nuovo vescovo, che ha scelto di chiamarsi come l’autore dell’enciclica che è stata fondamentale per i sindacalisti cattolici. Grazie papa Leone, la pace sia con te, con Roma, con il mondo. E grazie per averci ricordato la lezione di Leone XIII, che ha una grande attualità anche sul tema salariale.…
Gli ex parroci e la figlia del pastore
Pierre Carniti disse una volta, a proposito del suo rapporto con la Cisl, che un ex parroco non torna nella sua parrocchia nemmeno per confessare. La frase è importante, come era importante l’occasione in cui la disse. Era il 6 dicembre 2016 e, alla presenza del presidente della Repubblica, la Cisl presentava il volume dedicato…
Una rivolta con le mani legate
Mentre il mondo è distratto dal ritorno di Trump (o, al massimo, dalla Germania che non sa più darsi governi stabili) e segue con sempre meno attenzione un paio di guerre, in Italia tira aria di rivolta sociale. Questo è il termine usato da Maurizio Landini in vista dello sciopero rossoblù di fine novembre contro…
Quota 51
“Sapete quante erano le federazioni della Cisl nel 1950? Erano 51!”. A farsi la domanda e darsi la marzulliana risposta era stata Giovanna Ventura nella relazione introduttiva all’assemblea organizzativa della Cisl del 2015 a Riccione, le prime assise nazionali della Cisl dell’era Furlan. Anche se il tempo porta a dimenticare, dovrebbero essere in molti a…