Dopo aver aspettato 24 ore per parlare con la mente un po’ più chiara e non sotto l’effetto dell’inevitabile emozione, ci uniamo al ricordo di papa Francesco che con il suo insegnamento (ce ne siamo resi conto ricercando nel nostro archivio le volte in cui ne abbiamo parlato) è stato un termine di confronto costante.…
Tre per tre uguale meno salario per tutti
Questo blog sostiene fin dal suo sorgere, ormai dieci anni fa, che esiste una correlazione fra la questione democratica nel sindacato e la questione salariale, e che non per caso la fine di quello che in gergo si chiamava l’autogoverno delle categorie (ossia la libertà di azione e organizzazione delle federazioni cioè delle strutture cui…
Effetti del salario minimo
Grazie a strumenti di traduzione online è possibile fare molte cose. Ad esempio, sul salario minimo si può mettere in italiano un testo tedesco (quello che vi proponiamo più sotto) e fare un paragone con quel che si dice da noi sia su quel che è successo in Germania, che l’ha introdotto, sia su quello…
La variabile indipendente
“I dati diffusi oggi dall’Ilo confermano l’importanza di dare continuità e stabilità al percorso dei rinnovi contrattuali e di mettere in campo una politica dei redditi incentrata sul valore delle relazioni sociali e industriali”. Così la dottoressa Fumarola (non è un’ironia, ma il titolo che le compete) ha commentato la notizia che tutti sappiamo da…
Ma noi restiamo seduti (Lettera aperta a Giorgia Meloni)
Signora presidente del consiglio, abbiamo apprezzato la sincerità del passaggio nel suo discorso ieri all’assemblea della Cisl in cui lei ha ricordato di venire “da una storia politica che lungo tutto il suo corso ha fatto del tema della partecipazione dei lavoratori uno dei punti qualificanti della propria proposta economica”. Ci riesce però difficile, proprio…
Il saluto che merita
Sono dieci anni che questo blog si deve occupare del dottor Sbarra dell’Anas, passato in questo periodo attraverso vari incarichi fino a raggiungere quello di segretario generale della Cisl, che ora arriva al termine. E allora, nel momento in cui il dottore esce di scena (lui ha già fatto capire che vuol restare nel giro…
Sbarra se n’è ghiuto…
Il 22 gennaio scorso il segretario generale ha annunciato anche all’organizzazione quel che aveva già annunciato ad un quotidiano amico, cioè che lascia la poltrona a Via Po 21. E tutti sanno a chi, compreso il quotidiano amico che aveva già provveduto all’intervista sdraiata di presentazione. E ora? Sbarra infatti lascia perché sta per compiere…
… e allora il covid?
Gigi Petteni aspirava. Quando fece parte del complotto per defenestrare Bonanni, e quando voleva gli accorpamenti perché le federazioni dovevano “contare di più” (e quindi approvò il commissariamento della Fai, alla faccia del principio di non contraddizione ) lui qualche ambizione da numero uno ce l’aveva. Di quell’aspirazione poi gli rimase solo la frustrazione, che…
Il 90 per cento
Con un’intervista all’Avvenire, quotidiano amico perché finanziato da Via Po 21, il dottor Sbarra dell’Anas annuncia quel che si sapeva: a febbraio Daniela Fumarola sarà eletta al suo posto. Nel tracciare un bilancio, natualmente positivo e credibile quanto quello dell’oste che giura sulla qualità del vino, il dottore dice che la Cisl con lui è…
Ma Landini non lo sa
In una delle sue periodiche apparizioni a In Onda su La 7, Maurizio Landini è stato sollecitato su un tema che fino a poco fa sollevavano solo il sindacalismo di base e, prima del commissariamento illegittimo del 2014, la Scuola nazionale di formazione della Fai-Cisl (e talora questo blog): la cassa di resistenza per lo…