In Italia, e solo in Italia fra i paesi di dimensioni economiche simili, politiche sindacali sbagliate hanno contribuito a generare una questione salariale che richiederebbe una svolta. Lo ha spiegato bene il libretto di Andrea Garnero e Roberto Mania (il sito di Prendere parola ne pubblica una fin troppo ampia recensione), lo confermano ora i…
Novecento, Duemila e Ottocento
“Il troppo lungo e gravoso lavoro e la mercede giudicata scarsa porgono non di rado agli operai motivo di sciopero. (…) Il rimedio, poi, in questa parte, più efficace e salutare, si è prevenire il male con l’autorità delle leggi e impedire lo scoppio, rimovendo a tempo le cause da cui si prevede che possa…
Il tetto squarciato, e altre pericolose corbellerie
Il senso dell’operazione svolta a destra della Cisl l’ha spiegata il ministro Lollobrigida. “Con l’ingresso di Sbarra al governo abbiamo squarciato un altro tetto di cristallo”, annuncia il ministro sovranista sul giornale di partito (con sprezzo dell’italiano: il cristallo si “infrange” o si “spacca”, non si “squarcia”). Il “tetto” sarebbe stato quello per cui gli…
Noi ve l’avevamo detto chi era
Il presidente della fondazione Franco Marini sta per entrare al governo con la destra. Una cosa che Franco Marini non avrebbe mai fatto (come dimostra il suo atteggiamento dentro al Ppi nel 1995). Ora almeno è chiaro a tutti chi è questo signore. Esattamente quello che noi abbiamo raccontato per anni. il9marzo.it
Niente quorum
Dopo la prima giornata di votazioni, il dato provvisorio dell’affluenza alle urne per i cinque referendum è attorno al 22,7 per cento. Quindi il quorum non ci sarà. Il che era prevedibile, anche se certamente i promotori speravano in qualcosa in più. Dunque la Cgil ha perso e Via Po 21, che ufficialmente non aveva…
Meglio di sì, cinque volte
In vista dei referendum di domenica e lunedì, pubblichiamo un breve quanto chiaro intervento di Luca Nogler, professore di diritto del lavoro nell’universtà di Trento. apparso su un giornale locale. Gli argomenti e gli esempi proposti da Nogler – uno studioso che conosciamo anche per aver partecipato ad alcune iniziative promosse dall’associazione Prendere parola –…
Il papa che non ci preferiva più
Dopo aver aspettato 24 ore per parlare con la mente un po’ più chiara e non sotto l’effetto dell’inevitabile emozione, ci uniamo al ricordo di papa Francesco che con il suo insegnamento (ce ne siamo resi conto ricercando nel nostro archivio le volte in cui ne abbiamo parlato) è stato un termine di confronto costante.…
Tre per tre uguale meno salario per tutti
Questo blog sostiene fin dal suo sorgere, ormai dieci anni fa, che esiste una correlazione fra la questione democratica nel sindacato e la questione salariale, e che non per caso la fine di quello che in gergo si chiamava l’autogoverno delle categorie (ossia la libertà di azione e organizzazione delle federazioni cioè delle strutture cui…
Effetti del salario minimo
Grazie a strumenti di traduzione online è possibile fare molte cose. Ad esempio, sul salario minimo si può mettere in italiano un testo tedesco (quello che vi proponiamo più sotto) e fare un paragone con quel che si dice da noi sia su quel che è successo in Germania, che l’ha introdotto, sia su quello…
La variabile indipendente
“I dati diffusi oggi dall’Ilo confermano l’importanza di dare continuità e stabilità al percorso dei rinnovi contrattuali e di mettere in campo una politica dei redditi incentrata sul valore delle relazioni sociali e industriali”. Così la dottoressa Fumarola (non è un’ironia, ma il titolo che le compete) ha commentato la notizia che tutti sappiamo da…