Con un’intervista all’Avvenire, quotidiano amico perché finanziato da Via Po 21, il dottor Sbarra dell’Anas annuncia quel che si sapeva: a febbraio Daniela Fumarola sarà eletta al suo posto. Nel tracciare un bilancio, natualmente positivo e credibile quanto quello dell’oste che giura sulla qualità del vino, il dottore dice che la Cisl con lui è…

In una delle sue periodiche apparizioni a In Onda su La 7, Maurizio Landini è stato sollecitato su un tema che fino a poco fa sollevavano solo il sindacalismo di base e, prima del commissariamento illegittimo del 2014, la Scuola nazionale di formazione della Fai-Cisl (e talora questo blog): la cassa di resistenza per lo…

La prima tentazione alla notizia della sua morte sarebbe stata quella di scrivere che di Carlo Biffi ne abbiamo conosciuti due: uno era il segretario della Fisba, il segreterio confederale della Cisl, che rimane una figura di autorevolezza riconosciuta nei vari incarichi ricoperti; e l’altro il presidente di quei probiviri che hanno preso alcune delle…

Dieci anni fa, nella notte fra il 27 e il 28 ottobre 2014, il congresso straordinario della Fai convocato all’Ergife respingeva la proposta di sciogliere la federazione per costituirne una nuova di zecca assieme alla Filca. Dieci anni dopo, esattamente sabato 26 ottobre, quella vittoria è stata festeggiata da alcuni di quelli che ne sono…

In Toscana girano sui lucchesi le stesse barzellette che altrove si raccontano sui genovesi o su altre popolazioni che il luogo comune vuole non troppo generose. Per esempio, quella del barista che faceva i caffè, dava i cornetti e stava alla cassa, tutto da solo; un giorno un cliente gli chiede: “Ma la tu’ figliola…

Si sta aggravando il quadro delle possibili responsabilità (e sottolineiamo possibili, non già provate) nelle indagini che hanno portato al fermo di un dirigente sindacale della Filca di Torino. Negli atti i magistrati sostegnono (e per ora si tratta di ipotesi, non di fatti certi) che la Filca sarebbe diventato il “sindacato di riferimento” per…

Un dirigente della Filca Torino-Canavese, è stato fermato nell’ambito di un’indagine, chiamata”Factotum”, della procura della Repubblica di Torino sulla presenza della ‘ndrangheta in Piemonte, In attesa di capire meglio le cose, non ne riportiamo il nome e non specifichiamo le ipotesi di accusa nei suoi confronti. Quando avremo capito meglio come stanno le cose saremo…

Sabato sera Maurizio Landini era ospite a In onda, sulla 7, dove va spesso e volentieri. Ed ha ricordato, rivolto al governo Meloni, che chi svolge una funzione di rappresentanza lo deve fare “con disciplina e onore”. Cioè, ha proseguito il segretario della Cgil, nel farlo deve essere di esempio. Altrimenti poi succede che metà…

Licenziare è il modo più antisindacale di risolvere i problemi di lavoro. A maggior ragione dentro ad un sindacato. Ma proprio questo è il sistema che va di moda negli ultimi anni come sappiamo bene alla Fai, dove il licenziamento di Giampiero Bianchi, padre vedovo con tre figlie a carico, fu usato per stroncare la…

La Cgil è una burocrazia, anche quando, come adesso con la gestione Landini, è attraversata da forti ventate di movimentismo. Che sia una burocrazia lo rivela, fra l’altro, il percorso delle carriere dei suoi dirigenti: molti di loro, al pari dei prefetti spostati di volta in volta dove c’è bisogno per decisione governativa, sono passati…