Si sta aggravando il quadro delle possibili responsabilità (e sottolineiamo possibili, non già provate) nelle indagini che hanno portato al fermo di un dirigente sindacale della Filca di Torino. Negli atti i magistrati sostegnono (e per ora si tratta di ipotesi, non di fatti certi) che la Filca sarebbe diventato il “sindacato di riferimento” per…
Fra Torino e la Calabria
Un dirigente della Filca Torino-Canavese, è stato fermato nell’ambito di un’indagine, chiamata”Factotum”, della procura della Repubblica di Torino sulla presenza della ‘ndrangheta in Piemonte, In attesa di capire meglio le cose, non ne riportiamo il nome e non specifichiamo le ipotesi di accusa nei suoi confronti. Quando avremo capito meglio come stanno le cose saremo…
Il nuovo regolamento e i quattro amici al bar
Il 27 giugno 2024 è stato approvato all’unanimità dal comitato esecutivo Cisl l’adeguamento economico delle retribuzioni pari all’ 8.5%, utilizzando il sistema Ipca indice biennio 23/24. La sostanziale differenza rispetto agli aumenti previsti dai rinnovi dei Ccnl è che in questo caso gli aumenti sono biennali/ immediati e non rateizzati in tre / quattro trance…
Quota 51
“Sapete quante erano le federazioni della Cisl nel 1950? Erano 51!”. A farsi la domanda e darsi la marzulliana risposta era stata Giovanna Ventura nella relazione introduttiva all’assemblea organizzativa della Cisl del 2015 a Riccione, le prime assise nazionali della Cisl dell’era Furlan. Anche se il tempo porta a dimenticare, dovrebbero essere in molti a…
Disciplina, onore e rilevanza
Sabato sera Maurizio Landini era ospite a In onda, sulla 7, dove va spesso e volentieri. Ed ha ricordato, rivolto al governo Meloni, che chi svolge una funzione di rappresentanza lo deve fare “con disciplina e onore”. Cioè, ha proseguito il segretario della Cgil, nel farlo deve essere di esempio. Altrimenti poi succede che metà…
Sindacato in bianco
La Cgil fa politica, la Cisl fa solo sindacato. Lo ha detto Sbarra, e lo ha sottolineato Giorgio Merlo in un articolo su “Formiche” in cui elogia la chiarezza (a suo parere) della posizione sbarriana come espressione del “dna” del “sindacato bianco”. Quello di ricorrere ai colori per definire i sindacati, lo ricordiamo a noi…
Il boccone di traverso
Licenziare è il modo più antisindacale di risolvere i problemi di lavoro. A maggior ragione dentro ad un sindacato. Ma proprio questo è il sistema che va di moda negli ultimi anni come sappiamo bene alla Fai, dove il licenziamento di Giampiero Bianchi, padre vedovo con tre figlie a carico, fu usato per stroncare la…
Cosa bolle nella pentola di Via Po
Trascorrendo un pomeriggio estivo sul litorale di Ostia, per cercare di sfuggire alla calura estiva, è stato interessante seguire il dialogo tra due signore sotto l’ombrellone accanto. Erano preoccupate per il vociferare da qualche tempo di una riduzione di personale per riorganizzazione/ ristrutturazione, ovvero il solito svecchiamento aziendale considerata l’introduzione di nuove procedure informatiche. La…
Burocrazia senza movimento
La Cgil è una burocrazia, anche quando, come adesso con la gestione Landini, è attraversata da forti ventate di movimentismo. Che sia una burocrazia lo rivela, fra l’altro, il percorso delle carriere dei suoi dirigenti: molti di loro, al pari dei prefetti spostati di volta in volta dove c’è bisogno per decisione governativa, sono passati…
Tempi lenti di reazione
Secondo una recente sentenza, una donna molestata che non reagisce entro venti secondi scagiona il suo molestatore. E qui siamo nella stessa logica perversa maschilista di chi dice che, anche se per presentare una querela per violenza sessuale ci sono novanta giorni di tempo, una donna che non lo fa al massimo il giorno dopo…