Nella causa intimidatoria e temeraria intentata contro uno dei promotori di questo blog dai vertici di Via Po 21 e 22 (in composizione mutevole al mutare dei titolari delle cariche) si avvicina il momento della decisione di primo grado. Oggi, 8 aprile, sono state depositate le memorie di replica, ultimo atto della dialettica processuale, e…
L’impunito piccolo piccolo
Nei gialli, l’assassino torna sul luogo del delitto. Forse la stessa cosa vale nella realtà anche per reati meno gravi come il falso ideologico, e perfino quando il fatto illecito sia di particolare tenuità, tanto da non meritare nemmeno che si perda tempo per la punizione. E infatti Giulio “il tenue” Romani sta per fare…
Bella gente a Bologna
Una bella persona come Domenico Cella è stata ricordata con una bella iniziativa, promossa a Bologna dall’associazione Prendere parola, di cui Domenico era socio fondatore, e dall’Istituto De Gasperi, di cui era presidente e grande animatore. Una figura importante per Bologna, come ha testimoniato anche la presenza in sala di Romano Prodi, che ha rivolto…
Domenico Cella, un anno dopo
Sabato 23 marzo si terrà un convegno organizzato in ricordo di Domenico Cella, presidente dell’Istituto De Gasperi di Bologna e fra i soci fondatori dell’associazione Prendere parola (a questo link trovate il programma). Domenico Cella era venuto nel 2018 a presentare il libro “Prender parola. Il metodo Scandola”, superando alcuni boicottaggi (due sale che erano…
Il lato oscuro della Luna
La casa di vetro era lo slogan con cui Via Po 21 negava l’esistenza dell’evidente, cioè che i vertici delle organizzazioni si erano assegnati retribuzioni che non rispettavano i limiti indicati dal regolamento confederale (e Fausto Scandola, che l’aveva rivelato, era stato espulso). Naturalmente quella della trasparenza era una bugia, perché prima di pubblicare i…
Il comunicato di Bruno
Abbiamo ricevuto un comunicato (che riportiamo in coda) di Bruno Pighi, già dirigente della Fiba a Verona e non solo, che ci informa di essere uscito assolto in un procedimento penale nato nel 2015 da una denuncia di Giulio Romani contro di lui (decisione che segue l’archiviazione di una querela sempre di Romani nel 2021).…
Il falso ideologico di Giulio il piccolo
Giulio Romani, stando alla sentenza di primo grado del Tribunale di Verona del dicembre scorso, ha commesso un reato di falso ideologico così piccolo, ma così piccolo, da non dover essere nemmeno punito perché sostanzialmente irrilevante. Dopo questa sentenza, lo si potrebbe chiamare “Giulio il piccolo” (o “l’irrilevante”). La storia è quella dei lavori nell’appartamento…
Cosa lascerà
Ogni segretario generale della Cisl ha fatto tante cose, eppure quando li si ricorda, di solito se ne citano una o due che li caratterizzano nella storia. Ad esempio, Giulio Pastore viene ricordato come colui che ha guidato l’uscita dalla Cgil unitaria e poi ha fondato la Cisl (sebbene questa non sia nata dall’atto di…
Di traverso
La Cisl “si metterà di traverso”, o almeno minaccia di farlo. Lo ha scritto, letteralmente, il suo segretario generale, dottor Sbarra dell’Anas, in un articolo sulla possibile vendita parziale delle Poste italiane. Ma come, proprio lui che liquidava il conflitto come un residuo del ventesimo secolo? Lui che ha indicato la strada della partecipazione e…
Il giorno del giudizio si avvicina
Nell’udienza del 17 gennaio scorso, il giudice della causa intentata contro il signor Giovanni Graziani dai vertici di Via Po 21 e Via Po 19 per cercare di intimidire questo blog ha “trattenuto in decisione”, come ci informa il diretto interessato. Con quest’atto il procedimento imbocca il rettilineo finale: entro 60 giorni le parti dovranno…
