Nelle audizioni dei procedimenti disciplinari c’è l’impresa da una parte e il sindacato da quell’altra. Nell’audizione di Francesco Lauria ieri a Via Po 21 la Cisl era l’impresa, o datore di lavoro, e il sindacato era un rappresentante dei Cub, l’organizzazione nata da una scissione a sinistra della Fim di Milano che per noi vecchi…

E niente! Avevamo auspicato un rigurgito di saggezza credendo che Daniela Fumarola ne fosse ancora capace (ai corsi della Fisba si invitava a stimare virtù come questa più dell’esercizio della forza) e invece a via Po 21 sono caduti vittime di qualcosa di simile alla coazione a ripetere (la freudiana Wiederholungszwang; e detta in tedesco…

Al meeting di Rimini di quest’anno, la segretaria generale della Cisl ha partecipato ad una tavola rotonda il cui tema era quant’è bella la partecipazione, come sono buone le aziende che fanno la partecipazione, come sono bravi i sindacati che scelgono la partecipazione e non il conflitto. E via così a complimentarsi a vicenda. Il…

Non occorre, forse, scomodare Nelson Mandela e il suo famoso “diritto di difesa” nel processo di Rivonia,  me ce n’è abbastanza per rimanere davvero esterrefatti di quello che sta succedendo in Cisl rispetto al “caso Lauria”. Le cause di lavoro sono diffuse in tutto il mondo, spesso coinvolgono non solo i legali, ma anche il…

La vicenda di Francesco Lauria è uno dei molti casi in cui Via Po 21 ha pensato di poter risolvere un problema interno con la forza ma senza la saggezza, dal commissariamento della Fai il 31 ottobre 2014 in poi. Solo che quel caso politico clamoroso fu fatto passare per un caso personale di pochi…

Una vecchia regola dice che quel che è vero si può dire in modo semplice e, per converso, se qualcosa non si può dire in modo semplice, non è vera, o non del tutto. E secondo Saramago “le parole semplici non sanno ingannare” (questa però è una citazione presa su internet, speriamo che sia autentica;…

Francesco Lauria è diventato un caso. Ed è giusto dargli atto, al di là dei battibecchi che abbiamo avuto con lui, che sta riuscendo a fare della sua vicenda personale qualcosa che ha un significato più ampio, di cui dobbiamo tornare a parlare contraddicendo il nostro precedente impegno a non farlo più. D’altra parte, dopo…

Quando Eizenstein, il regista sovietico autore della ben nota “Corazzata Potemkin”, girò un film per esaltare la collettivizzazione delle campagne (una follia che costò milioni di morti per fame) aveva scelto come titolo “La linea generale”. Ma Stalin, che sapeva quel che faceva (milioni di morti da nascondere dietro ad una narrazione gloriosa) impose alcune…

Ogni tanto c’è qualcuno che ci porta notizia dei nostri ex fidanzati della Filca, quelli che, undici anni fa, ci volevano sposare per interesse e dicevano che lo facevano per amore della Cisl. E noi, senza rancore, più passa il tempo e più ci convinciamo che quel matrimonio non si doveva fare. E che se…

A Rimini la spiaggia com’è vuota, quasi inutile, di marzo, deserta dell’estate in ogni simbolo imbecille e vacanziera (Francesco Guccini, Inutile, 1983) Al XX congresso, destinato a non passare alla storia, la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola aveva parlato anche di questione salariale. Non moltissimo, ma almeno aveva riconosciuto l’esistenza del problema. E aveva…