Una cosa dobbiamo ammetterla; da quando è commissariata, la Fai è molto più attiva quanto a comunicati stampa. Dalla xylella alle nomine all’Enpaia, dai dati Istat sull’occupazione al tonno Callipo, dal Piano straordinario per il Made in Italy all’accordo approvato alla Rolli di Roseto ai contratti del tabacco e ad altro ancora non c’è argomento…

Certamente è solo un caso, ma proprio nei giorni in cui abbiamo cominciato a parlare della Fondazione della Fai (“Fisbafat” o “FAI”, o comunque la voglia chiamare il presidente a tutti i costi), il sito www.fisbafat.eu ha smesso di funzionare. Proprio il sito che abbiamo usato come fonte della nostra inchiesta “Il mistero della fondazione fantasma”,…

    Terza puntata: il segreto del nome cambiato Nomina sunt consequentia rerum, dicevano i filosofi medievali (per dire, più o meno, che le cose esistono prima delle parole usate dagi uomini per identificarle). Ma qui non si tratta di filosofia. Si tratta di lavoratori e dei loro diritti. Quindi di un sindacato, la Fai,…

Seconda puntata: chi rivede i conti a Sbarra? Se Luigi Sbarra è il nuovo presidente della fondazione Fisbafat, e Pierluigi Manca il direttore amministrativo, gli altri organi della fondazione riportati nel sito sono rimasti. A cominciare dal collegio dei revisori dei conti, presieduto da Enzo Gambararo. E invece no. Perché il collegio è stato licenziato…

      Prima puntata: presidente a tutti i costi Che ne è stato della Fondazione Fisbafat che era stata creata al momento della costituzione della Fai per tenere in vita il nome e le tradizioni culturali della Fisba (lavoratori agricoli) e della Fat (alimentaristi)? Quali sono stati gli effetti del commissariamento della Fai? Chi,…

Una cosa che la Cisl-Probiviri dovrebbe sapere (o almeno i cultori del diritto fra di loro) è che la storia della Fai “spaccata a metà” (91 per lo scioglimento, 91 contro) e quindi “ingovernabile” e da commissariare non esiste.  Anche se loro l’hanno ratificata, tecnicamente si tratta di una bugia. La verità è che solo…

La vita del fondatore non è così facile e gloriosa come poi appare dai racconti a posteriori dagli storici (soprattutto quando si mettono a fare gli agiografi). Oggi che la frase “la Cisl di Pastore e Romani” è diventata quasi un luogo comune, non ci si rende conto di che fatica abbia dovuto fare Giulio…

La Cisl-Probiviri ha scritto che la Fai è stata commissariata non per reazione al libero voto del suo congresso che ha respinto l’ipotesi di scioglimento, ma perché quel voto avrebbe determinato una situazione di divisione dell’organizzazione (e dove sarebbe questa gran differenza?). Eppure, guardando all’anagrafe, alcuni di loro si dovrebbero ricordare del congresso della Cisl…

“Anche se la percentuale bulgara m’imbarazza un po’, vi sono molto grato”. Era il 19 maggio del 1989, e Bettino Craxi, da tredici anni segretario incontrastato del Psi, ringraziava così dopo essere stato appena rieletto dal 45/o congresso del suo partito con 995 voti su 1.077 votanti (“all’unanimità!”, direbbero i nostri amici della Cisl del…