Dopo aver aspettato 24 ore per parlare con la mente un po’ più chiara e non sotto l’effetto dell’inevitabile emozione, ci uniamo al ricordo di papa Francesco che con il suo insegnamento (ce ne siamo resi conto ricercando nel nostro archivio le volte in cui ne abbiamo parlato) è stato un termine di confronto costante.…
Tre per tre uguale meno salario per tutti
Questo blog sostiene fin dal suo sorgere, ormai dieci anni fa, che esiste una correlazione fra la questione democratica nel sindacato e la questione salariale, e che non per caso la fine di quello che in gergo si chiamava l’autogoverno delle categorie (ossia la libertà di azione e organizzazione delle federazioni cioè delle strutture cui…
Effetti del salario minimo
Grazie a strumenti di traduzione online è possibile fare molte cose. Ad esempio, sul salario minimo si può mettere in italiano un testo tedesco (quello che vi proponiamo più sotto) e fare un paragone con quel che si dice da noi sia su quel che è successo in Germania, che l’ha introdotto, sia su quello…
La variabile indipendente
“I dati diffusi oggi dall’Ilo confermano l’importanza di dare continuità e stabilità al percorso dei rinnovi contrattuali e di mettere in campo una politica dei redditi incentrata sul valore delle relazioni sociali e industriali”. Così la dottoressa Fumarola (non è un’ironia, ma il titolo che le compete) ha commentato la notizia che tutti sappiamo da…
Rifondazioni
Carniti diceva che quando lui era giovane, un ex parroco non poteva rientrare in quella che era stata la sua parrocchia, a norma del diritto canonico, “neanche per confessare”. Ma allora, si sa, i preti erano tanti; e anche se i peccatori non mancavano di certo, qualche sacerdote che li ascoltasse e li assolvesse lo…
Due referendum meritevoli di sostegno
Sta per essere fissata la data dei cinque referendum ammessi dalla Corte costituzionale. Quattro parlano di lavoro, il quinto parla di accesso alla cittadinanza. Temi sui quali una confederazione sindacale seria farebbe bene a pronunciarsi nel merito per motivare la scelta di votare sì, no o astenersi per far mancare il quorum. Tutte scelte egualmente…
Una cartolina per Furlan, Sbarra e Ragazzini
Grazie!! (Lido di Camaiore, ristorante La Risacca, 9 marzo 2025)
Dieci anni dopo, l’amicizia vive (e mangia il pesce)
Il 9 marzo 2021, seso compleanno di questo blog, venne notificato l’atto di citazione che ci chiedeva (almeno) eur. 300 mila per presunti danni da diffamazione. Con le firme della nonna Anna Maria Furlan (fu il suo ultimo atto prima di uscire), del dottor Sbarra (all’epoca ancora dell’Anas, oggi non è chiaro) e del vigile…
Daniela e Landini dicono la stessa cosa
La legge non serve, anzi, c’è il pericolo che distrugga la contrattazione. Su questa affermazione sono d’accordo Daniela Fumarola, neosegretaria della Cisl, e Maurizio Landini, veterosegretario della Cgil. Solo che la riferiscono, in maniera egualmente aprioristica e sbagliata, a cose diverse. Daniela si riferisce al salario minimo, mentre Landini parla della partecipazione. Che si tratti…
Articolo quinto
“Ai dirigenti che, per raggiungimento dei limiti di età statutariamente previsti, decadano dall’incarico o che nei sei mesi precedenti tale limite si dimettarıo dall’incarico di segreteria, potrà essere assegnato, con delibera della segreteria competente un altro e diverso irıcarico. A tali dirigenti (…) saranno riconosciuti i trattamenti indennitari complessivi afferenti all’incarico di segreteria precedentemente ricoperto“.…