Sta per essere fissata la data dei cinque referendum ammessi dalla Corte costituzionale. Quattro parlano di lavoro, il quinto parla di accesso alla cittadinanza. Temi sui quali una confederazione sindacale seria farebbe bene a pronunciarsi nel merito per motivare la scelta di votare sì, no o astenersi per far mancare il quorum. Tutte scelte egualmente…

Il 9 marzo 2021, seso compleanno di questo blog, venne notificato l’atto di citazione che ci chiedeva (almeno) eur. 300 mila per presunti danni da diffamazione. Con le firme della nonna Anna Maria Furlan (fu il suo ultimo atto prima di uscire), del dottor Sbarra (all’epoca ancora dell’Anas, oggi non è chiaro) e del vigile…

La legge non serve, anzi, c’è il pericolo che distrugga la contrattazione. Su questa affermazione sono d’accordo Daniela Fumarola, neosegretaria della Cisl, e Maurizio Landini, veterosegretario della Cgil. Solo che la riferiscono, in maniera egualmente aprioristica e sbagliata, a cose diverse. Daniela si riferisce al salario minimo, mentre Landini parla della partecipazione. Che si tratti…

“Ai dirigenti che, per raggiungimento dei limiti di età statutariamente previsti, decadano dall’incarico o che nei sei mesi precedenti tale limite si dimettarıo dall’incarico di segreteria, potrà essere assegnato, con delibera della segreteria competente un altro e diverso irıcarico. A tali dirigenti (…) saranno riconosciuti i trattamenti indennitari complessivi afferenti all’incarico di segreteria precedentemente ricoperto“.…

Signora presidente del consiglio, abbiamo apprezzato la sincerità del passaggio nel suo discorso ieri all’assemblea della Cisl in cui lei ha ricordato di venire “da una storia politica che lungo tutto il suo corso ha fatto del tema della partecipazione dei lavoratori uno dei punti qualificanti della propria proposta economica”. Ci riesce però difficile, proprio…

Sono dieci anni che questo blog si deve occupare del dottor Sbarra dell’Anas, passato in questo periodo attraverso vari incarichi fino a raggiungere quello di segretario generale della Cisl, che ora arriva al termine. E allora, nel momento in cui il dottore esce di scena (lui ha già fatto capire che vuol restare nel giro…

Pierre Carniti disse una volta, a proposito del suo rapporto con la Cisl, che un ex parroco non torna nella sua parrocchia nemmeno per confessare. La frase è importante, come era importante l’occasione in cui la disse. Era il 6 dicembre 2016 e, alla presenza del presidente della Repubblica, la Cisl presentava il volume dedicato…

Il 22 gennaio scorso il segretario generale ha annunciato anche all’organizzazione quel che aveva già annunciato ad un quotidiano amico, cioè che lascia la poltrona a Via Po 21. E tutti sanno a chi, compreso il quotidiano amico che aveva già provveduto all’intervista sdraiata di presentazione. E ora? Sbarra infatti lascia perché sta per compiere…

Gigi Petteni aspirava. Quando fece parte del complotto per defenestrare Bonanni, e quando voleva gli accorpamenti perché le federazioni dovevano “contare di più” (e quindi approvò il commissariamento della Fai, alla faccia del principio di non contraddizione ) lui qualche ambizione da numero uno ce l’aveva. Di quell’aspirazione poi gli rimase solo la frustrazione, che…