Giovanni Avonto, morto tre anni fa poco prima che l’Italia venisse chiusa per pandemia, verrà ricordato domani a Torino in un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Vera Nocentini, con autorevoli interventi e importanti testimonianze, come potete leggere nel programma. Anche noi abbiamo un ricordo importante di questa persona mite e forte, che abbiamo incontrato dopo che la…
Qual è l’imputato?
Uno/a dei sindacalisti in questa foto sarà processato a Verona il 13 ottobre per il reato di falso ideologico. Se aguzzate la vista forse lo potete riconoscere…
Un panino e un caffé
La testata giornalistica campana “Stylo 24” ha diffuso un audio in cui si sente quello che sembra essere un dirigente sindacale invitare a partecipare alla manifestazione sindacale di Napoli con i segretari generale di Cgil, Cisl e Uil del 20 maggio, promettendo a tutti i partecipanti “un panino ed un caffé”, sotto forma di “una…
In fondo, a destra
Gigi e Adolfo
Domani, 18 maggio, presso la sede romana dell’università cattolica, come informa il sito della Cisl, il segretario generale della Cisl, dottor Sbarra dell’Anas, e il ministro Adolfo Urso discuteranno sul tema “Per una governance di impresa partecipata dai lavoratori”. L’iniziativa rientra nell’offensiva di primavera di Via Po 21 riguardo alla partecipazione dei lavoratori (cioè dei…
Il solco inesistente
C’è un’espressione ricorrente, quasi un’ossessione, nei discorsi e negli articoli del dottor Sbarra dell’Anas: quella secondo cui la Cisl sotto la sua guida si muoverebbe sempre “nel solco del pensiero di Giulio Pastore”, come scrive ad esempio sull’Avvenire del 30 aprile per rilanciare la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione. Giulio Pastore, per…
Un po’ per scherzo, un po’ sul serio
Nei giorni scorsi il segretario generale della Cisl è stato ricevuto dal presidente della Repubblica (non sappiamo se su sua insistente richiesta o se su convocazione del Quirinale). In precedenza, Maurizio Landini aveva portato la Cgil in udienza da papa Francesco, che non solo l’ha concessa nella sala Paolo VI ma ha anche manifestato approvazione…
Arrivano le carriole
Non avevamo dato grosso peso all’iniziativa della Cisl per una proposta di legge di iniziativa popolare sul tema (che Gino Giugni giudicava avvolto da “non lievi ambiguità”) della partecipazione, perché ci sembrava un film già visto, una replica della sceneggiata di cui fu protagonista la signora Anna Maria che con la carriola portava a Montecitorio…
L’Italia che è fuori dall’Europa
In Gran Bretagna gli iscritti stanno votando sull’ipotesi di accordo che i sindacati degli infermieri hanno sottoscritto dopo molti scioperi, con aumenti del 5 per cento e una consistente una tantum. In Germania gli scioperi di avvertimento hanno bloccato i trasporti alcuni giorni fa, ed anche nel pubblico impiego sono state rotte le trattative. La…
L’interesse superiore
La cultura politica di Giorgia Meloni è una cultura dello scontro: negli anni giovanili ci si scontra e si fa a botte, poi, quando si arriva al novantesimo minuto e l’arbitro fischia la fine, con quelli dell’altra squadra ci si può stringere la mano e scambiarsi la maglietta sudata. Restando avversari ma riconoscendosi a vicenda…