Dagospia, il più autorevole sito italiano di pettegolezzi e fesserie varie, non si occupa molto di sindacato, argomento un po’ troppo noioso per i suoi standard. Ma quando lo fa, di solito lascia il segno. Ad esempio la notizia del licenziamento da segretario della Cisl di Bonanni fu annunciata da Dagospia, poi rilanciata dall’Ansa e,…

Oggi vi diamo un consiglio che riteniamo di utilità pratica su come usare le potenzialità delle tecnologie digitali per ascoltare come merita il discorso del dottor Sbarra dell’Anas all’assemblea della Cisl.Per prima cosa, collegatevi al video con la registrazione attraverso questo link (ma potete fare lo stesso anche per altri discorsi).In basso a destra comparirà…

Il dottor Sbarra dell’Anas è andato al convegno dei Popolari a ripetere la sua tiritera sulla partecipazione come risposta miracolosa a tutti i problemi del lavoro, a gonfiare i dati parlando di “quattrocentomila firme” per la sua proposta di legge (per la precisione sono 375.266, sempre che siano tutte valide), e ad opporsi alla legge…

“Quasi quattrocentomila”, annuncia gongolando il dottor Sbarra dell’Anas con gli scatoloni pieni delle firma alla sua iniziativa di legge sulla partecipazione. E siccome quattrocento a sua volta è “quasi” cinquecento, potrebbe “quasi” dire che è andata come l’altra volta, quando per portare al parlamento le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare la…

Continuando a fiancheggiare Salvini anche quando il capo della Lega attacca lo sciopero (non il diritto di sciopero, lo sciopero stesso), il dottor Sbarra dell’Anas ha definito “da prefisso telefonico” le percentuali di adesione a quello proclamato da Cgil e Uil. Una considerazione impossibile da dimostrare o da smentire, perché i numeri in questi casi…

Il dottor Sbarra dell’Anas sarà molto occupato per i prossimi due fine settimana. Un sabato per il colpo al cerchio, e l’altro per il colpo alla botte. Per sabato 25 novembre ha organizzato a Roma una manifestazione che servirà ai giornalisti amici (tutta la stampa e le tv di centro destra) a raccontare che la…

La piazza rossoblù di Landini e Bombardieri ha occupato uno spazio politico, ma non è chiaro per fare cosa, e assieme a chi. E i palloncini lanciati in aria per protesta se li porta via il vento (e finiscono per inquinare l’ambiente come unico risultato concreto). Il governo ha precettato, nella persona del ministro competente,…

“Bisogna uscire da un modello conflittuale novecentesco e dar vita a relazioni industriali partecipative per redistribuire equamente i profitti”. Questo “è l’orizzonte entro cui si inserisce la proposta di legge di iniziativa popolare presentata dalla Cisl sulla partecipazione dei lavoratori con la raccolta di firme giunta al rush finale”.Parole del dottor Sbarra dell’Anas all’assemblea di…

Un lungo articolo di Milena Gabanelli e Rita Querzé sul Corriere della Sera di oggi (pagina 17) torna sul tema del salario minimo. Senza sottoscrivere tutte le affermazioni e le ricostruzioni, constatiamo come l’immagine sintetica che ne esce sia chiarissima: l’Italia è il paese che dichiara un tasso di applicazione massimo dei contratti collettivi e…

Il professor Pietro Nervi è stato per decenni una presenza costante per la Fisba e poi per la Fai, nell’attività di formazione e in quella di elaborazione delle linee di politica sindacale, soprattutto in tema di forestazione. Alcuni suoi studi hanno fatto la storia di una federazione che era anche un centro di elaborazione di…