Continuiamo a pubblicare contributi dalla periferia della Fai, convinti che anche nella nostra Federazione quello che succede lo si capisce meglio dalla periferia che dal centro. In FAI è in atto un direttorio: commissario/segretari regionali che formalmente sta governando la categoria. Formalmente, perché in realtà quel che traspare è che i segretari regionali fanno da…

Un amico ci scrive dalla periferia della Fai questo contributo, che pubblichiamo volentieri per due motivi: perché è importante che si torni a discutere nella Fai e della Fai, e poi perché quello che ci dice dà ragione a chi sostiene che la realtà si vede meglio dalla periferia che dal centro Anni or sono,…

  Quarta puntata: anche gli pseudo-intellettuali, nel loro piccolo… Il 3 gennaio 2015, quando il plico che doveva arrivare prima di Natale viene ritirato, è già chiaro che Giampiero Bianchi sarà licenziato; i toni offensivi della lettera e le contestazioni strumentali (non si esulta alle dimissioni di Bonanni, non si risponde polemicamente alle provocazioni via…

Una cosa dobbiamo ammetterla; da quando è commissariata, la Fai è molto più attiva quanto a comunicati stampa. Dalla xylella alle nomine all’Enpaia, dai dati Istat sull’occupazione al tonno Callipo, dal Piano straordinario per il Made in Italy all’accordo approvato alla Rolli di Roseto ai contratti del tabacco e ad altro ancora non c’è argomento…

Certamente è solo un caso, ma proprio nei giorni in cui abbiamo cominciato a parlare della Fondazione della Fai (“Fisbafat” o “FAI”, o comunque la voglia chiamare il presidente a tutti i costi), il sito www.fisbafat.eu ha smesso di funzionare. Proprio il sito che abbiamo usato come fonte della nostra inchiesta “Il mistero della fondazione fantasma”,…

    Terza puntata: il segreto del nome cambiato Nomina sunt consequentia rerum, dicevano i filosofi medievali (per dire, più o meno, che le cose esistono prima delle parole usate dagi uomini per identificarle). Ma qui non si tratta di filosofia. Si tratta di lavoratori e dei loro diritti. Quindi di un sindacato, la Fai,…

Seconda puntata: chi rivede i conti a Sbarra? Se Luigi Sbarra è il nuovo presidente della fondazione Fisbafat, e Pierluigi Manca il direttore amministrativo, gli altri organi della fondazione riportati nel sito sono rimasti. A cominciare dal collegio dei revisori dei conti, presieduto da Enzo Gambararo. E invece no. Perché il collegio è stato licenziato…

      Prima puntata: presidente a tutti i costi Che ne è stato della Fondazione Fisbafat che era stata creata al momento della costituzione della Fai per tenere in vita il nome e le tradizioni culturali della Fisba (lavoratori agricoli) e della Fat (alimentaristi)? Quali sono stati gli effetti del commissariamento della Fai? Chi,…

Una cosa che la Cisl-Probiviri dovrebbe sapere (o almeno i cultori del diritto fra di loro) è che la storia della Fai “spaccata a metà” (91 per lo scioglimento, 91 contro) e quindi “ingovernabile” e da commissariare non esiste.  Anche se loro l’hanno ratificata, tecnicamente si tratta di una bugia. La verità è che solo…