Questo sito, che ottiene sempre più interesse, è stato fermo da ieri pomeriggio per un giorno intero a causa di problemi del server, come già alcuni giorni fa. Anche questa volta, la tentazione era quella di pensare ad un boicottaggio. Ma anche questa volta era sbagliato. Come è sbagliato (quasi) sempre dare la colpa ai…

Il giornale della Fai si chiama Fai Proposte. O dovremmo dire si chiamava? Da quanto risulta dal sito, l’ultimo numero uscito è quello n. 8-10/2014. Un numero magari poco profetico (si dava per scontata l’imminente fusione con la Fai), ma almeno era un giornale che dava qualche giudizio, faceva girare qualche informazione, dava all’esterno un’immagine…

Era l’epoca della concertazione, prima metà degli anni ’90. Tutto sembrava che dovesse passare per forza dal tavolo triangolare governo-imprese-confederazioni sindacali. E d’altra parte alcuni buoni risultati c’erano stati. La Fisba, però, fece di testa sua. Due anni dopo il protocollo sulla politica dei redditi del 1993, che aveva stabilito la riforma del sistema contrattuale…

Prendiamo i giornali di oggi e leggiamo articoli come “Contratti, la rivoluzione di Marchionne. Bonus in fabbrica se arrivano i risultati” (La Repubblica, pagina 1); “Furlan: modello per tutte le aziende. Così i lavoratori tornano protagonisti” (La Stampa, intervista a p. 11) . E così via un po’ su tutti i giornali con poche differenze,…

Da ieri questo sito (che, come testimonia il contatore delle visite qui accanto, sta andando forte) accusa un po’ di problemi tecnici, e non sempre risulta raggiungibile. Ce ne scusiamo e chiediamo pazienza. Qualcuno si è preoccupato che potesse essere in atto un boicottaggio. Ma la paranoia da complotto è del tutto ingiustificata. Sono in…

C’era una volta la Fai. C’era una volta una Fondazione legata alla Fai. C’era una volta una Scuola nazionale di formazione Fai. C’era una volta la case editrice Agrilavoro. Tutte cose che il commissario ha di fatto chiuso, occupandole con la sua inutile presenza per togliere il posto a qualcun altro, o semplicemente lasciandole morire…

Il commissario, questo lo abbiamo capito, non ha fretta di convocare il congresso per ricostituire gli organi della Fai. Magari ha pure ragione, perché si dice che la fretta sia cattiva consigliera. Però non è che per questo uno, invece di ricostituire gli organi e tornare da dove è venuto, può giocare a fare il…

Continuiamo a pubblicare contributi dalla periferia della Fai, convinti che anche nella nostra Federazione quello che succede lo si capisce meglio dalla periferia che dal centro. In FAI è in atto un direttorio: commissario/segretari regionali che formalmente sta governando la categoria. Formalmente, perché in realtà quel che traspare è che i segretari regionali fanno da…

Un amico ci scrive dalla periferia della Fai questo contributo, che pubblichiamo volentieri per due motivi: perché è importante che si torni a discutere nella Fai e della Fai, e poi perché quello che ci dice dà ragione a chi sostiene che la realtà si vede meglio dalla periferia che dal centro Anni or sono,…