Il ricorso al collegio confederale dei probiviri contro il commissariamento della Fai si chiudeva con un’affermazione pesante, ma purtoppo profetica, del signor Giovanni Graziani: “Ma se l’impugnato provvedimento di commissariamento della Fai-Cisl dovesse essere considerato legittimo … ciò vorrebbe dire che la Cisl di cui vado parlando da un quarto di secolo non esiste. Forse…
2/Tradimento! (a chi serve l’attuazione dell’art. 39)
Il Bentivogli Marco se n’è accorto subito: dire che l’attuazione dell’articolo 39 serve ad evitare la legge sui minimi salariali è una foglia di fico (si veda l’articolo a questo link). Naturalmente il Bentivogli Marco è sempre lui, uno che conosce l’arte della cautela politica più di quella della chiarezza, ed evita di dire (come qualcuno…
Verso il congresso: quo andiamo?
Il dottor Sbarra dell’Anas ha trasmesso alle strutture il regolamento per il congresso convocato per il13 e 14 aprile a “puntini puntini”. All’articolo 1, infatti, invece di indicare la sede, sono rimasti i puntini sospensivi. Certo, in un commissariamento illegittimo fin dall’inizio, non è questa la cosa peggiore che potesse succedere. Ma è anche vero…
Tradimento!
L’esigibilità universale dei minimi salariali definiti dai Ccnl, in alternativa all’ipotesi del salario minimo legale, va sancita attraverso un intervento legislativo di sostegno, che definisca l’erga omnes dei Ccnl, dando attuazione a quanto previsto dall’Art. 39 della Costituzione. Con questo passaggio del documento unitario con Cgil e Uil sulla contrattazione, la Cisl abdica ad una…
Una risposta eloquente (a proposito di patronati e immobiliari)
Nei giorni scorsi chiedevamo chiarezza sulla posizione di Nino Sorgi, uno dei “due o tre casi” di maxi compensi alla Cisl sui quali la signora Anna Maria aveva promesso assoluta chiarezza. E poi ha fatto la stessa chiarezza già fatta sulla pensione di Bonanni. Cioè zero. Di certo c’è che Sorgi è stato sostituito da Domenico…
Perché sono state rotte le trattative per il contratto dell’industria alimentare?
La notizia della rottura delle trattative per il rinnovo del contratto per i lavoratori dell’industria alimentare non è di quelle che fa piacere rilanciare: cerchiamo allora di capire meglio il perché, leggendo i comunicati delle parti coinvolte. E, per questa volta, cominciamo dalla controparte. Il comunicato “dei padroni” (anche noi alziamo il livello della conflittualità,…
Verso il congresso: la riserva di Pulcinella
Il commissario sta per sciogliere la riserva. E, detta così, la notizia sembra quasi importante. La riserva è quella che il dottor Sbarra dell’Anas ha sempre tenuto sulla scelta fra restare alla guida della Fai (una federazione che, a dispetto di quel che va facendo credere in giro, è una delle strutture messe meglio nella…
Verso il congresso: da dove ripartire
Con questo contributo, che ci arriva da quella periferia da dove, come dice il Papa, le cose si vedono meglio, apriamo il dibattito in vista del congresso della Fai ad aprile. Un congresso che, in ogni caso, chiuderà il commissariamento. Quanto alla pagina che sarà aperta, toccherà alle donne e agli uomini della Fai essere…
Qualcosa che vale più dei soldi
Alcuni commenti arrivati a questo sito propongono una raccolta di soldi a sostegno di Fausto Scandola per aiutarlo a sostenere le spese del procedimento che gli avvocati di Via Po 21 cercano di spostare a Roma. E qualcuno sollecita il nostro coinvolgimento nell’organizzazione dell’iniziativa. Uno, arrivato via mail, lo riportiamo in coda a questo post.…
Speriamo ci sia un giudice a Verona
Cosa c’è dietro alla questione della competenza territoriale sollevata dagli avvocati di Via Po 21 per portare dalla tranquilla Verona alla caotica capitale il procedimento aperto da Scandola contro la sua espulsione? Dal punto di vista pratico, la cosa è chiara: Via Po 21 cerca di mandarla per le lunghe, possibilmente alle “calende greche”, e…