Una lettera di otto pagine sta preoccupando un po’ di gente in giro, nelle imprese e nei sindacati. E soprattutto in quelle istituzioni di stampo corporativo che mettono assieme imprese e sindacati. Come alcuni fondi interprofessionali per la formazione che, a partire da Fondimpresa, starebbero sospendendo le attività (così riferisce allarmata la newsletter del Diario…
RiFai Documentazione 2/2016 (numero speciale contro l’art. 39)
Il nuovo numero del nostro bollettino di documentazione – che potete scaricare da questo link – ripropone due vecchi testi del professor Mario Grandi. Il primo, scritto nel 1962, sostiene l’opportunità di un’eventuale legislazione sui minimi salariali in alternativa all’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione, e la sua potenziale utilità al fine della articolazione a livello…
C’è qualcosa di strano a via Tevere 20
C’è qualcosa che non torna sul sito della Fai. E, probabilmente, c’è qualcosa di strano a via Tevere 20. Fino a qualche tempo fa, il sito commissariato informava puntualmente su quel che faceva il commissario. Anche troppo! Bastava che al dottor Sbarra dell’Anas scappasse un ruttino perché sul sito comparisse un solenne comunicato: “il commissario…
96
Leggiamo sul profilo Twitter della Filca che il consiglio generale ha eletto Franco Turri segretario generale col 96 per cento dei voti. Un mesetto abbondante dopo le dimissioni di Domenico Pesenti. Un bel risultato. Anche grazie a quel 4 per cento che non lo ha votato. Perché ormai si dovrebbe essere capito che nella Cisl…
39 e 46, Via Po punta sull’ambo
Quando i numeri al Lotto non escono per tanto tempo, c’è qualcuno che li gioca e li rigioca nella convinzione che prima o poi dovranno uscire. Solo che ogni volta deve puntare di più per sperare di rientrare delle spese. E così va in rovina prima che il numero esca. Leggendo l’articolo del segretario generale…
C’era una volta un sindacato che piaceva ai lavoratori…
Luigi Viggiano, autore già di diversi commenti pubblicati sul nostro blog, ci manda da Savona una sua analisi sul documento Cgil-Cisl-Uil, e più in generale sul rischi di obsolescenza del movimento sindacale italiano, che volentieri pubblichiamo L’OBSOLESCENZA DEI LAVORATORI E L’OSCURANTISMO POLITICO CULTURALE DEI SINDACATI HANNO CANCELLATO LA LORO EGEMONIA Che un cambiamento significativo sia…
L’Anas commissaria la Salerno-Reggio Calabria
A volte ci sono notizie che colpiscono non per quello che dicono, ma per le assonanze con altre vicende, e le associazioni di idee che provocano. Così, quando stamattina abbiamo letto che l’Anas ha commissariato la Salerno-Reggio Calabria, a causa del blocco provocato dalla neve, non abbiamo potuto fare a meno di pensare al dottor…
L’Atalanta
“Anch’io avrei voluto che l’Atalanta non vendesse Moralez, ma se l’ha venduto devo guardare alla formazione che va in campo”. Chi parla così è il Petteni Gigi, l’uomo che per Via Po 21 ha condotto la trattativa con Cgil e Uil per il documento unitario sulla contrattazione in cui è stato accettata l’attuazione dell’articolo 39…
Verso il congresso: sedotti e bidonati?
A meno di tre mesi dal congresso di fine commissariamento, ci sono ancora molti nodi irrisolti nella Fai. E non solo su dove si farà (questa volta non dovrebbe essere l’Ergife…). La riserva del commissario sul farsi eleggere o meno segretario generale, lo abbiamo detto, è un po’ la riserva di Pulcinella. Nel senso che…
Verso il congresso: cosa dirà la Fai sull’articolo 39?
Il congresso d’aprile della Fai ha due strade di fronte a sé: ritornare alla libera autodeterminazione dell’organizzazione e dei suoi soci, oppure proseguire col commissariamento in forma diversa. La liberazione, o la normalizzazione. In questo secondo, deprecato caso, la Federazione continuerebbe ad essere eterodiretta dall’alto, o direttamente attraverso l’elezione a segretario generale del dottor Sbarra…