Ieri sera, la Cisl alle Iene. Non è stato un bello spettacolo. Anzi, è stato abbastanza deprimente. Chi ha voglia di deprimersi e non ha visto il servizio di Nadia Toffa, lo trova a questo link, ma le cose, più o meno, sono quelle che si sapevano da mesi. Naturalmente, come sempre quando il sindacato…
3/I bilanci dei regionali
Terza puntata: la voce del padrone Il commissariamento della Fai ha dunque colpito la parte viva della Federazione ed ha resuscitato chi era uscito politicamente morto dal congresso dell’Ergife. Cioè il senato delle regioni, il collegio dei segretari regionali come strumento di governo extrastatutario della Federazione. Grazie al commissariamento, i singoli segretari regionali hanno ottenuto…
2/I bilanci dei regionali
Seconda puntata: i redivivi Come abbiamo visto nella puntata precedente, i segretari regionali della Fai (a parte un paio, che hanno avuto destini opposti) sono rimasti al loro posto accettando di restare in apnea per tutti e diciotto mesi del commissariamento (il triplo del limite massimo previsto per un commissariamento dallo statuto della Cgil, e…
Luigi Viggiano: “anche per il sindacato, il mondo oggi va male per colpa degli altri”
Dal nostro amico Luigi Viggiano di Savona riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi, i nuovi dirigenti (anche) sindacali considerano glii anziani, nel migliore dei casi antiquati e superati dall’inarrestabile evoluzione sociale che procede col passar del tempo; peccato però che proprio questa errata presunzione contribuisce a determinare (per loro) un deludente futuro. Da tempo assistiamo al…
Pisorno
Una trentina abbondante d’anni fa, c’era un buffo personaggio che si chiamava Romeo Anconetani e faceva il presidente del Pisa, all’epoca in serie A. Una sua specialità era comprare calciatori stranieri sconosciuti, valorizzarli nel Pisa e poi rivenderli a prezzi molto più alti di quelli pagati. E spesso il gioco gli riusciva. Siccome però con…
1/I bilanci dei segretari regionali
Prima puntata: la famiglia è sacra Chiariamo subito una cosa: il titolo non si riferisce a questioni di soldi. Anche perché nulla è più opinabile e meno oggettivo dei bilanci economici. Lo sanno bene, per esempio, alla Parmalat, un gruppo che ancora poche settimane prima di fare il “botto” annunciava cose meravigliose ed un futuro…
Il contrasto di interessi
“Lotta all’evasione: dal suo punto di vista, qual è lo stato dell’arte?” Non è una domanda difficile quella che l’intervistatore di Coffee break su La7 porge alla signora Annamaria, segretario generale della Cisl. Ed infatti la signora annuisce sorridendo, con l’aria dello scolaro che pensa “la so!” quando il professore gli ha fatto la domanda.…
Ma quanto costa la Cisl-Probiviri?
In questi mesi, anche su questo blog, si è fatto un gran parlare di quanto gadagnano i dirigenti della Cisl; sia quelli in attività, dal segretario generale in giù, sia i diversamente attivi, come alcuni che sommano alla meritata pensione questa o quella prebenda ottenuta da Via Po 21 (o, come nel caso di Nino…
Donald Trump e la Furlan (ovvero, bombe e bombette)
«Nella dichiarazione dei redditi di Trump potrebbe nascondersi una bomba». Così Mitt Romney, il candidato alle presidenziali americane sconfitto da Obama nel 2012, ha ipotizzato che ci sarebbero dei motivi per cui Trump, favorito alla candidatura a presidente per i repubblicani e noto miliardario, non ha ancora reso nota la propria dichiarazione dei redditi. Come…
Tutto torna
Prima il sì unitario all’articolo 39, poi il contratto degli alimentaristi indicato come primo esempio di traduzione in pratica di quell’intesa fra Cgil, Cisl e Uil. Ed ora l’interpretazione del commissario (intervenuto a Bari agli attivi unitari): quel contratto, è scritto sul sito della Fai, è “una vittoria che premia l’unità sindacale“. C’è una logica in…