Con il contributo che pubblichiamo oggi e che ci arriva dalla periferia, là dove le cose si capiscono meglio che al centro, facciamo un salto di qualità: dalla polemica alla polemica in versi. Versi facili, che hanno per modello quelli che raccontavano le storie del Corriere dei Piccoli (tipo le avventure del signor Bonaventura;…
Voi e il vostro sporco denaro!
In questi giorni si parla molto dei soldi della Fai. In maniera rovesciata rispetto a come se ne parlava prima del commissariamento. All’epoca, quando la Fai doveva sciogliersi a vantaggio dell’operazione con la Filca, sponsorizzata da Via Po 21 e portata avanti da Augusto Cianfoni, tutti davano per scontato che la fusione avveniva fra una…
Le carte cantano
C’è qualcosa che non torna nel racconto sulla Fai commissariata che gira per la Cisl. Secondo questa versione, grazie al commissariamento, e solo in questo modo, sarebbe stato scoperchiato un pentolone di appropriazioni e altre cose poco edificanti; il che giustificherebbe ampiamente il pugno duro usato dal commissario. E squalificherebbe chi gli si oppone, come…
Cinque minuti di giustizia
Fra le 11.20 e le 11.25, più o meno, si è svolta presso il Tribunale di Roma l’udienza sull’impugnazione della decisione del giudice Cecilia Bernardo che aveva respinto, per motivi processuali e senza entrare nel merito, la richiesta di sospendere d’urgenza il commissariamento della Fai. Solo cinque minuti, ma di legge uguale per tutti. Comunque…
La legge del più forte
Oggi si discute in Tribunale a Roma l’impugnazione dell’ordinanza del giudice Cecilia Bernardo, In sintesi, entro le prossime settimane si saprà se il nostro tentativo di bloccare gli effetti del commissariamento della Fai del 31 ottobre 2014 avrà avuto successo o meno. Di conseguenza, si saprà se il programma di viaggio del commissario (che prevede…
Nella Cgil
Per una volta non parliamo né di Cisl né di Fai, ma facciamo un po’ di “rassegna stampa” su altri fatti sindacali. Un articolo sul Corriere della Sera (30 giugno, p. 25) racconta che nella Cgil ci sono ispezioni e tensioni legate al possibile uso che sarebbe stato fatto di fondi sindacali ad altri scopi.…
Il ponte lo facciamo noi!
Se fra Messina e Reggio Calabria il ponte rimane una chiacchiera (come tante altre cose), il nostro ponte invece è realtà. Siccome a Roma il 29 luglio è festa (Santi Pietro e Paolo), siamo fermi almeno fino a tutto domani. Torneremo in tempo per l’udienza del primo luglio, e più combattivi che mai.
Ci siamo quasi
Il primo luglio si avvicina, e quindi facciamo il punto della situazione sull’impugnazione del commissariamento della Fai. Ad oggi, è bene precisarlo, le nostre ragioni non sono state smentite in alcuna sede. Né dalla Cisl-probiviri, né dal giudice Cecilia Bernardo. Lo sottolineiamo anche perché nella lettera di un avvocato che un mese fa minacciava querele…
Il ponte sullo Stretto di Messina
Un paio di mesi fa, avevamo paragonato l’andamento del commissariamento della Fai ad uno di quei viaggi sulla Salerno-Reggio Calabria, quando si parte veloci e poi si va sempre più lenti all’avvicinarsi del traguardo. Ma anche un viaggio sulla Salerno-Reggio Calabria, prima o poi, arriva alla conclusione. E così anche il commissariamento della Fai (salvo…
RiFai-Documentazione 04/2015
Arrivato al quarto numero, il nostro bollettino di documentazione (che offriamo a tutti, amici e meno amici) si riallaccia all’usanza che fu della Fisba, e poi della Fai, di portare avanti riflessioni non occasionali e non strumentali sulla dimensione internazionale del sindacalismo. In particolare ci occupiamo della Svezia, un sistema di relazioni industriali che spesso…
