Sorride, finalmente, Anna Maria Furlan nella foto sul sito della Cisl che documenta la consegna al parlamento delle firme per la proposta di legge “per cambiare in fisco” (si spera in meglio), esibendo un vestitino in bianco e nero ed i soliti occhiali rossoneri (a proposito, di che squadra è il segretario generale?). Le firme…

“Mirad lo q les pasa a los q denuncian las corruptelas sindicales… en Italia”. Che, tradotto un po’ dallo spagnolo ed un po’ dal “twitterese”, vuol dire “Guardate quel che succede a quelli che denunciano le corruttele sindacali … in Italia”. L’autore è Jesus Alfaro (@jesusalfar), un professore spagnolo di diritto commerciale, che si riferisce,…

L’estate è finita, e ora si fa sul serio. Come un anno fa, quando il segretario generale della Cisl annunciò in settembre le dimissioni improvvise, cercando di nascondere il vero motivo per cui le presentava. In questo anno molte cose sono successe: la Furlan che viene eletta segretario; il congresso della Fai che respinge la…

Se per Bruno Manghi “il sindacato non muore mai”, per Ilvo Diamanti c’è il rischio che il sindacato italiano non sappia più “a cosa, e a chi, serve ancora” (così oggi  sulla Repubblica). Le due cose non si escludono (lo abbiamo già scritto ieri).  Ci sono sindacati nel mondo che sopravvivono in maniera poco utile…

L’ultima notizia su Scandola potrebbe gettare nel panico Via Po 21. Il vulcanico pensionato, espulso per aver chiesto un po’ più di chiarezza su quanto si guadagna da quelle parti, è implicato in un progetto, il “risciò solidale“, che ufficialmente è solo un programma per offrire un servizio di trasporto eco-sostenibile gestito da detenuti in…

E’ morto ieri a Roma monsignor Pierfranco Pastore. Era uno dei figli di Giulio Pastore e, in rappresentanza della famiglia, aveva partecipato alla creazione della Fondazione intitolata a suo padre, rimanendole sempre vicino per quarant’anni, garante discreto e autorevole di fedeltà alla vocazione originaria.

“Ma il sindacato non muore mai”. E’ il bel titolo di una bella intervista video di Adapt a Bruno Manghi. Che, brillante come sempre e lucido come nei momenti migliori, legge le trasformazioni in atto nel lavoro su scala mondiale come uno dei tanti momenti nei quali chi rappresenta i lavoratori deve saper usare il…

Che i sindacati possano essere “mediamente un fattore di ritardo” per il paese, non c’è solo il presidente della Confindustria a pensarlo. Anche perché qualche volta può essere vero, e qualche altra volta può essere un modo facile (come, ma è solo un esempio, per il giovin presidente del consiglio) di non assumersi la responsabilità…

Riportiamo di seguito la mail indirizzata ad Anna Maria Furlan, segretario generale della Cisl, ed a Carlo Biffi, presidente del collegio confederale dei probiviri della Cisl, con cui Fausto Scandola conferma l’intenzione di contestare di fronte al Tribunale la sua illegittima espulsione. Una scelta necessaria, precisa, a salvaguardare “il valore e la finalità della mia…

Dopo La Gran Pensata, dedicata al commissariamento della Fai, un’altra polemica in versi, questa volta dedicata alla vicenda Scandola, ci arriva dalla periferia, dove le cose si vedono e si capiscono meglio. E le si sanno raccontare in maniera leggera. Leggera, sì, ma anche molto seria   E’ Scandòla scandaloso? Fu Matteo che ci prescrisse…