La campagna “io ci metto la faccia” contro i tagli ai patronati, tagli che preoccupano anche noi perché sappiamo la delicatezza della questione per i lavoratori dell’Inas e chi di serve dei suoi servizi (altri destini ci interessano meno), ha provocato alcune reazioni. Una è quella di Fausto Scandola. Che nel messaggio riportato in coda…
Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori?
In un articolo di qualche anno fa, che potete rileggere a questo link, il professor Mario Grandi si chiedeva: “ma ci sono ancora i soci nel sindacato?”. Una domanda provocatoria, soprattutto per la Cisl che si fa bella dei discorsi sul sindacato associazione, ma che, osservava Grandi, tende a fare fin troppa “filosofia” (o, potremmo…
… e sottolineo se
“Innanzitutto c’è da complimentarsi con il cammino intrapreso dai responsabili della Cisl. Era tempo che si attendeva questa svolta e questo arrivo di un’aria nuova”. Devono essere state musica per le orecchie della dirigenza Cisl le parole del vescovo di Faenza, mons. Mario Toso (da poco promosso in questo ruolo da Papa Francesco) che ha…
Tutto secondo copione
Come contributo ad una riflessione sullo stato della Cisl dopo la Conferenza riccionese, pubblichiamo questa riflessione che ci manda Luigi Viggiano TUTTO SECONDO COPIONE E L’AGONIA DELLA CISL CONTINUA Per chi ha vissuto, direttamente e indirettamente, diversi congressi e assemblee organizzative l’esito dell’assise di Riccione era scontato anche se ammettiamo che qualche flebile luce di…
Da cinque a tre
Ci vorrà ancora qualche mese, ma a primavera la Fai arriverà alla fine del suo illegittimo commissariamento, illegittimamente prorogato. E dopo … tutto continuerà come adesso. Solo che sarà definitivo. La normalizzazione avrà fatto il suo corso. Come già a Varsavia, l’ordine regnerà a Via Tevere 20. Nella Fai del dopo-commissariamento, continuerà a comandare il…
67 e 65, ovvero l’incertezza del diritto
Una delle decisioni più irrilevanti della Cisl a guida Furlan, che la conferenza di Riccione ha ratificato fra squilli di trombe (e di qualche trombone) è quella di sopprimere la regola che fissa a 67 anni, invece che a 65, il limite di età per il segretario generale ed i segretari delle categorie che si…
La Cisl svolta su sé stessa
Un commento che ci è arrivato sulle conclusioni dell’assemblea di Riccione osserva che la rivoluzione annunciata si è fermata agli annunci. Anche noi abbiamo avuto la stessa impressione. Ma non è che ci aspettassimo niente di diverso. E poi non è che il problema della Cisl fosse veramente il limite dei mandati (che dovrebbe passare…
La prima cosa bella
Si è parlato molto di giovani dalle parti di Riccione, in quattro giorni di lavori all’assemblea della Cisl. In maniera a volte costruttiva (perché è vero che è si tratta di un territorio tutto da conquistare per il sindacato), a volte un po’ stantìa (la retorica dei giovani faceva già ridere Nanni Moretti negli anni…
Tre Fantozzi per una Furlan
“Se io prendo il mio stipendio, quindi prendo il più alto, e credo che sia 5.200 euro al mese, su una media stipendiale di un impiegato medio di milleecinque, significa tre volte e qualcosa” Parole di Anna Maria Furlan, su musica di Dario Di Vico, l’intervistator cortese che le aveva chiesto di indicare un “multiplo…
Libertà di parola: il rischio dell’oligarchia
Da Luigi Viggiano, il pensionato di Savona che ormai è uno dei più assidui contributori di questo blog, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo ricco di spunti di riflessione. E con una conclusione sull’autonomia delle federazioni che a noi piace particolarmente. OGNI ASSOCIAZIONE DEMOCRATICA E’ PREDESTINATA ALL’OLIGARCHIA A MENO CHE……. Dopo il secondo conflitto mondiale…