Luigi Viggiano ci manda da Savona le sue considerazioni sulle anticipazioni del libro di Marco Bentivogli “Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato” edito da Castelvecchi. I temi che ci segnala Luigi sono certamente interessanti, e il libro promette di essere un momento di riflessione in un contesto che non…

Oggi sulla Stampa la signora Anna Maria torna a recitare la tiritera sulla Brexit uguale a quella dell’altro giorno sull’Unità: “ci vuole l’Europa dei cittadini e non solo l’Europa della moneta…”, “l’Italia deve dare un segnale forte…”, “occorre coraggio…”,  “l’Europa dell’austerity ha fallito…”, “come ha detto il papa…”. A parte la solita citazione papale, più…

Ha detto bene ieri con grande intensità Papa Francesco: «Tutti noi abbiamo ora una grande responsabilità per garantire il bene e la convivenza di tutto il continente europeo». Lo scrive la signora Anna Maria, che ogni tanto dice la sua sull’Unità. Questa volta il tema è il referendum che ha portato la Gran Bretagna fuori…

Posizioni già esistenti in contrasto quanto sopra menzionato devono essere rimosse; C’è scritto così nel Codice etico della Cisl, dal quale abbiama fatto copia e incolla L’italiano è stentato (manca un “con” dopo “contrasto”), e la punteggiatura è un obbrobrio (si può chiudere una frase col punto e virgola??!), ma l’oggetto della regola è chiaro…

In un recente articolo, Dario Di Vico ha raccontato che la classe operaia non è più una, e che “non basta essere sotto lo stesso capannone per avere una condizione di lavoro omogenea”. Oggi le classi operaie sarebbero tre: quella dei nuovi lavoratori “manual-cognitivi”, che sono il livello più alto e rappresentano una sorta di…

  Giusto cinque anni fa, giorno più giorno meno, si svolgeva a Santa Caterina Valfurva la “settimana della montagna” della Fai. Una di quelle iniziative che, a quel che dice oggi il dottor Sbarra dell’Anas, servivano solo a sprecare soldi. E tutti quelli che allora venivano stanno lì ad annuire senza rendersi conto che c’è…

Secondo un detto latino, i nomi sono un presagio di chi è la la persona che li porta. “Nomen omen”. Non che i latini avessero sempre ragione per forza, ma qualche volta la cosa sembra funzionare. E, in effetti, sua eccellenza il dottor Sbarra dell’Anas è uno che, almeno a parole, è sempre pronto a…

Enrico Marro ha scritto ancora. Dopo averci spiegato che nella Cisl il segretario generale sta mettendo persone “a lei fedeli” a capo delle strutture orizzontali e verticali per essere sicura ‍di non essere mandata via dal prossimo congresso (cosa che lei evidentemente teme; e se lei lo teme, vuol dire che qualche motivo per mandarla…

Nel “clima cambiato” di questi giorni, la signora Anna Maria si compiace del fatto che dell’anticipo della pensione (nel senso che l’età pensionabile intanto continua ad allungarsi, ma pagando si può patteggiare uno sconto) il governo ne sta parlando con i sindacati. I quali sarebbero così nelle condizioni di rappresentare gli interessi di chi lavora,…

“Credo sia cambiato il clima”, ha detto ieri la signora Anna Maria. Che non stava parlando di banalità metereologiche del tipo “non ci sono più le mezze stagioni”, ma di una cosa importante come l’incontro dei sindacati con il ministro del lavoro Poletti e l’immancabile sottosegretario Nannicini. E cosa hanno ottenuto i sindacati grazie a…