Month: febbraio 2016

REPUBBLICA – Perché dà per scontato che un minimo stabilito per legge si tradurrebbe in una riduzione dei salari? FURLAN – Perché è quello che è avvenuto in tutti i Paesi in cui è stato attivato questo meccanismo. Ci siamo ripromessi di non polemizzare più, salvo i casi di stretta necessità, col segretario generale della…

Questo intervento è una risposta al commento di un lettore che, dopo aver letto alcune considerazioni critiche sul rinnovo del contratto per gli alimentaristi, chiedeva se allora si ritenesse necessario spostare tutta la parte economica del contratto dal livello nazionale a quello aziendale. www.il9marzo.it Il lettore che s’interroga, forse perplesso, sull’opportunità o meno di spostare…

“Papà, che vuol dire contemporaneamente?” A volte ci sono cose serie che ti fanno venire in mente una vecchia barzelletta. Così, solo per un’assonanza. Una barzelletta che non c’entra niente, ma magari ti suggerisce tante cose. Ad esempio, nel volantino con cui Fai, Flai e Uila spiegano unitariamente ai lavoratori i contenuti del nuovo contratto…

Il professor Tiziano Treu è una delle personalità più autorevoli, probabilmente la più autorevole fra i viventi, sui temi del diritto e del sindacato, oltre ad essere sempre stato vicino alla Cisl ed a tutto il sindacato italiano. Ad esempio, c’è molto di suo nella creazione delle Rsu, ad inizio degli anni ’90. Noi stessi…

C’era una volta una Cisl che, ancor più delle altre organizzazioni, insistiteva sul valore della libertà, sempre assieme a quello della solidarietà. Certo, si correva più il rischio dell’anarchia che quello del centralismo democratico, ma in fondo era meglio così. Ma leggendo l’ultima lettera del dottor Sbarra dell’Anas alla Fai commissariata (cioè priva di organismi…

Fausto Scandola ha deciso di chiedere alla Cassazione una pronuncia che riporti a Verona il giudizio sulla sua espulsione, che su istanza di Via Po 21 è stato spostato a Roma. Naturalmente questo vuol dire altro tempo. E altri soldi. Mentre dall’altra parte c’è un’organizzazione che non ha problemi di tempo, né di soldi, né…

Con questo contributo teniamo aperto il dibattito, per chi fosse interessato, sull’ultimo rinnovo del contratto per l’industria alimentare. Facendo un po’ di conti e leggendo meglio quello che è stato effettivamente firmato, per andare al di là degli slogan e delle strategie di comunicazione. E per capire, sul piano economico e sul piano della politica…

“Dagli alimentaristi un esempio da seguire” è il titolo di un intervento sul Diario del lavoro che il dottor Sbarra dell’Anas, (che sarebbe il commissario della Fai, ma parla come se ne fosse il segretario generale) dedica alla conclusione del contratto nazionale per l’industria alimentare. Un intervento col quale cerca di vendere il “suo” contratto…

“Guardate il frutto di un ottimo lavoro di squadra, ben guidata”. Con questo messaggio di accompagnamento, uno dei segretari regionali della Fai diffondeva ai colleghi sabato 6 febbraio una sorta di “bollettino della vittoria” sulla conclusione della trattativa per il contratto nazionale per l’industria alimentare, allegando il link da cui scaricare una copia del testo…

Il rinnovo del contratto degli alimentaristi, leggiamo sul sito della Fai, è qualcosa di grande: “grande vittoria”, “grande risultato” eccetera, eccetera. E non abbiamo obiezioni. Un po’ perché è raro che chi ha appena firmato un contratto non ne sia legittimamente contento, al netto di tutti i compromessi necessari. Un po’ perché, in ogni caso,…