Con questo contributo teniamo aperto il dibattito, per chi fosse interessato, sull’ultimo rinnovo del contratto per l’industria alimentare. Facendo un po’ di conti e leggendo meglio quello che è stato effettivamente firmato, per andare al di là degli slogan e delle strategie di comunicazione. E per capire, sul piano economico e sul piano della politica…
Un esempio da non seguire
“Dagli alimentaristi un esempio da seguire” è il titolo di un intervento sul Diario del lavoro che il dottor Sbarra dell’Anas, (che sarebbe il commissario della Fai, ma parla come se ne fosse il segretario generale) dedica alla conclusione del contratto nazionale per l’industria alimentare. Un intervento col quale cerca di vendere il “suo” contratto…
…mi dicono che non è vero
“Guardate il frutto di un ottimo lavoro di squadra, ben guidata”. Con questo messaggio di accompagnamento, uno dei segretari regionali della Fai diffondeva ai colleghi sabato 6 febbraio una sorta di “bollettino della vittoria” sulla conclusione della trattativa per il contratto nazionale per l’industria alimentare, allegando il link da cui scaricare una copia del testo…
Prova generale
Il rinnovo del contratto degli alimentaristi, leggiamo sul sito della Fai, è qualcosa di grande: “grande vittoria”, “grande risultato” eccetera, eccetera. E non abbiamo obiezioni. Un po’ perché è raro che chi ha appena firmato un contratto non ne sia legittimamente contento, al netto di tutti i compromessi necessari. Un po’ perché, in ogni caso,…
Mai nel merito
Il Tribunale di Verona, dopo lunga riflessione, ha deciso di non essere competente a decidere sul ricorso di Fausto Scandola contro l’espulsione inflittagli dalla Cisl-Probiviri, ed ha indicato come competente il Tribunale di Roma. E’ la terza volta in pochi mesi che Via Po 21 riesce ad rimandare, con obiezioni che vari giudici hanno ritenuto…
Verso il congresso: qui non si parla di politica
Nelle osterie durante il ventennio fra i primi anni ’20 ed i primi anni ’40 era frequente trovare un cartello esposto bene in mostra: “qui non si parla di politica”. Eppure c’era un governo in carica, il più stabile che l’Italia abbia mai avuto, e c’era qualcuno che col governo era d’accordo. Ma nelle osterie…
Forti con i deboli, deboli coi forti
Nel 2003, poco prima che Bush e Blair lanciassero la guerra in Iraq, molte città del mondo ospitarono manifestazioni con lo slogan “not in my name”: se il mio governo fa la guerra, diceva chi scese in piazza, sappia che non la fa in mio nome. Anche la circolare con cui il segretario organizzativo della…
Scuse non richieste
Il primo amore non si scorda mai. E così il dottor Sbarra dell’Anas, alle prese con un rinnovo del contratto degli alimentaristi che gli sta dando più pensieri che soddisfazioni e con il fastidio dei segretari regionali che gli chiedono di dire se farà o meno il segretario della Fai (come se cì fossero dubbi)…
Libertà di parola/il salario di cittadinanza
Il nuovo contributo di Luigi Viggiano propone alla Cisl di discutere il tema del salario di cittadinanza. Che è uno strumento che esiste in molti altri paesi, e per il quale esistono argomenti seri a favore, ma ne possono essere portati anche alcuni più critici. In ogni caso si tratta di un dibattito più serio,…
L’articolo 38 e l’articolo quinto
“Il Commissario previsto dall’articolo 40 dello Statuto compie, durante il proprio mandato, tutti gli atti necessari al funzionamento della struttura, fatta eccezione degli atti di disposizione patrimoniale“. “Articolo quinto, chi tiene in mano ha vinto“. Ora che la fine del commissariamento ha una data certa (il 13 aprile alle 15 in punto, quando si aprirà…