La libertà è vera se affonda le radici nel fertile terreno della partecipazione.Buon #25aprile. Ogni giorno. Lo twitta la Fai. E, per una volta, possiamo essere d’accordo. Anche se il concetto è un po’ scopiazzato da Giorgio Gaber (che lo diceva meglio: “Libertà è partecipazione”). Poi certo, c’è chi resiste in un modo e chi…
‘In pensione a 75 anni’, e la Cisl sta a guardare…
Da Luigi Viggiano riceviamo uno stimolo e una provocazione (ma neanche tanto) sul tema delle pensioni viste dalla prospettiva dei giovani che si sentono dire di dover lavorare fino a 75 anni Un tema che, per caso, affrontiamo subito dopo quello del pericolo di abusi della legge Treu sulle pensioni dei sindacalisti. Una coincidenza che…
2/Il problema 564
Un commento del nostro lettore che si firma “IL POSTINO” rilancia una (non brevissima) lettera aperta che è stata spedita nel dicembre 2015 da Attilio Fratta, segretario generale di un sindacato di dirigenti scolastici, al presidente del consiglio ed a molta altra gente; lettera che potete trovare anche a questo link. Il tema è quello…
Il problema 564
“La segreteria confederale Cisl esprime una dirigenza da pubblico impiego e questo è il primo ostacolo ad un reale cambiamento” (Gianni Italia) Non sappiamo se abbia ragione Gianni Italia a dire che il pubblico impiego è, di per sé, un fattore di resistenza all’innovazione. Però, in punto di fatto, la sua osservazione sull’impronta della dirigenza…
Segnalazione
Il sito “Sindacalmente” propone l’apertura di un dibattito sulla situazione nella Cisl, cominciando a far girare una lettera con alcune proposte di riforma e raccogliendo pareri. “Cinque proposte – spiega la redazione – anche per dare continuità e onorare l’impegno di Fausto Scandola”. Segnaliamo ai nostri lettori questa iniziativa, anche perché condividiamo lo spirito di…
L’aumento
ART. 8 – RIMBORSI PER TRASFERIMENTO a) In caso di trasferimento da una struttura ad un’altra per incarichi di Segreteria Nazionale Confederale e di Federazione verrà riconosciuta al dirigente eletto una indennità di funzione forfettaria definita da una deliberazione della Segreteria e inserita in busta paga nel rispetto delle normative previdenziali e fiscali in vigore,…
L’annebbiamento (lettera aperta a Giampiero Giampieri)
Abbiamo chiesto al signor Giovanni Graziani di commentare un passaggio della relazione al congresso di autocommissariamento della Fai relativo alla formazione. Lui, in risposta, ci chiede di pubblicare questa lettera aperta a Giampiero Giampieri, per anni segretario regionale prima della Fisba e poi della Fai della Toscana. -.-.-.-.-.-.-.-.-. Occorre raggiungere nuovamente la qualità che ha caratterizzato…
Il giorno e la notte
Nel bollettino della vittoria diramato dal dottor Sbarra dell’Anas attraverso Facebook, nel discorso pometino della signora Anna Maria, in tutti gli innumerevoli tweet e post sui social (mamma mia, stiamo cominciando a parlar la “neolingua” anche noi!) di quelli che si sono fatti vedere al congresso di autocommissariamento dall’Antonella a Pomezia, il futuro della Fai…
Avviso ai commentatori
Questo blog è aperto a tutti, e noi non censuriamo nessun commento. Ma, come chiarito fin dall’inizio, qui non si offende nessuno. E “cialtrone” è un termine offensivo. Infatti non lo abbiamo usato noi. Invitiamo quindi tutti ad esprimere le proprie idee in maniera appassionata ma senza trascendere, e ci riserviamo di intervenire sui testi…
Il precedente
Perché c’era così tanta “bella gente” al congresso di autocommissariamento della Fai dall’Antonella a Pomezia? Un po’ tutta la segreteria confederale con nostra signora delle poste in testa, parecchi segretari di federazioni di categoria e di unioni, il presidente della Cisl-Probiviri (che ha assistito alla liquidazione di una storia della quale sarebbe parte anche lui;…