Il 31 ottobre 2018 Matteo Salvini usava twitter per esprimere il proprio plauso al Qatar, definito “paese rispettoso, tollerante, che ha allontanato l’estremismo, che ha voglia di investire in Italia, che apre le porte ai nostri imprenditori e che ci darà una mano nella stabilizzazione della Libia”. Come sia andata poi la storia, in Libia…

Le indagini in Belgio sul conto di Luca Visentini sembrano, allo stato, orientate verso la migliore delle ipotesi: ossia che i giudizi espressi in alcune occasioni publiche dall’allora capo dei sindacati europei, e oggi mondiali, su un qualche miglioramento, pur lontano dalla sufficienza, nella situazione dei lavoratori nel Qatar non erano frutto di corruzione ma…

Dopo quattro giorni di quasi silenzio, la Csi ha preso posizione sulla vicenda che ha visto il suo neo eletto segretario generale, Luca Visentini, fermato dalla polizia belga e poi rilasciato. Il tutto nell’ambito delle indagini su varie persone legate al parlamento europeo che, in cambio di soldi, avrebbero agito per alleggerire la negativa immagine…

Concludiamo la pubblicazione della storia con cui il nostro amico Comma 22 ha ricostruito il “grande bluff” dietro alla narrazione della Cisl come “casa di vetro”. Una definizione dietro alla quale sono state nascoste (senza riuscirci, almeno agli occhi di chi vuol vedere) tutte le circostanze da cui emerge incontestabile l’immagine di un gruppo ristretto…

Il Qatar, paese che con i soldi del petrolio si è comprato i mondiali da far giocare nel deserto, potrebbe aver corrotto il neo eletto capo dei sindacati mondiali per pulirsi la faccia dalle critiche per come sono stati costruiti gli stadi. Cioè riducendo in uno stato di quasi schiavitù i lavoratori. Non tutti dei…

Dunque a Via Po 21 e dintorni la caduta di Raffaele Bonanni era servita non a un qualche cambiamento di linea politica ma a cementare un gruppo di potere per almeno un decennio. Tutto quel che segue, dall’illegittimo commissariamento della Fai all’espulsione dell’imprevisto Fausto Scandola, dal commissariamento della Usr Campania (trasformando Lina Lucci, poi assolta,…

Dunque la narrazione della casa di vetro era un’ipocrisia: tanto è vero che chi la raccontava, e la usava per legittimare sé e delegittimare chi era un problema, aveva goduto di privilegi retributivi non previsti dal regolamento (che anche se fosse ststao solo indicativo aveva comunque indicato tutt’altre cose da quelle che venivano fatte) e…

Dopo aver indicato nel prologo la “trasparenza unidirezionale” come il trucco alla base della narrazione sulla Cisl come “casa di vetro”, e dopo aver ricostruito nella prima puntata gli antefatti che portano all’inaugurazione della segrteria Furlan come esito di ricatti e atti antidemocratici a partire dal commissariamento della Fai, Comma 22 passa a raccontare “l’imprevisto”…

Aprima una parentesi nella pubblicazione della storia della Cisl ripercorsa da Comma 22 per pubblicare una lettera di Augusto Cianfoni che ci sembra giusto condividere con i nostri lettori. Per solidarietà con la famiglia dela lpersona di cui si parla e un po’ anche come testimonianza di case era la Fai. Cari amici del 9…