Nella notte fra il 27 e il 28 ottobre 2014, Maurizio Ori si alzò a chiedere il rispetto delle regole nel voto del congresso sullo scioglimento della Fai, che non poteva essere deciso per generica alzata di mano ma doveva avvenire a voto segreto e con conteggio dei favorevoli e dei contrari in base alle…
Parole a vanvera e linguaggio del corpo
Se a qualcuno fosse sfuggito, segnaliamo un articolo del dottor Sbarra dell’Anas sul prestigioso “Quotidiano del Sud”. Un articolo che segna la scoperta (almeno per lui) del fatto che l’agroalimentare è un settore importante per la ripresa. Per la verità, se bastassero i successi dell’agroalimentare, forse la crisi non ci sarebbe mai stata. Perché chi…
L’importanza del frigobar
Per una volta che eravamo d’accordo con una decisione di Via Po 21, rischiamo di doverci ricredere subito. Era sembrato anche a noi che la designazione di Domenico Pesenti alla presidenza dell’Inas fosse un segnale nella giusta direzione. La persona più adatta per l’incarico.L’uomo giusto al posto giusto nel momento giusto. Non che ci mancassero…
Bilateralità e problemi derivati
Dice il proverbio che quando gira l’edilizia, va bene per tutti. E quando non gira? Questo è il problema. Perché da un po’ di tempo le cose vanno come sappiamo. Ad esempio, il Fatto quotidiano di domenica 6 dicembre ci racconta che l’Associazione nazionale costruttori edili (l’Ance) si trova di fronte alla prospettiva di tagli…
Storiell…Inas
Un nostro lettore, molto interessato soprattutto alle vicende dell’Inas, ci manda la storiella che pubblichiamo. Forse anche all’Inas c’è il problema che c’è chi lavora e chi ci mette il brand? Una società italiana ed una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa, con un equipaggio di otto uomini. Entrambe le squadre…
C’è chi lavora e chi ci mette il brand
La fabbrica di Pomigliano è stata al centro di uno degli scontri sindacali più importanti degli ultimi anni. Ed è stata una scommessa vinta da chi ha accettato il confronto. Come ha fatto la Fim. Una vittoria celebrata ora con la visita della signora Anna Maria a capo di una delegazione della Cisl. E da…
La cena di Riccione
Che a Riccione ci sia stata una cena della segreteria confederale con un vecchio amico come Raffaele Bonanni non è più un mistero. Lo aveva fatto capire qualcuno nel nostro spazio dei commenti, e lo conferma ora, con maggior dovizia di particolari, una lettera di Rodolfo Vialba al sito “www.sindacalmente.org”. Come dire, al mattino si…
Un “sindacato di controllo” sul sindacato
Pubblichiamo due contributi che parlano di cose diverse, ma ci sembra che pongano lo stesso problema. Il primo torna sul “centralismo democratico” nella Fnp, ma la cosa vale un po’ per tutta la Cisl, e osserva che quando si convocano tremila soci in una sala da quaranta posti, non si ha in mente la loro…
Appuntamento a dopo l’Epifania
L’udienza al Tribunale di Verona sul ricorso contro l’espulsione di Fausto Scandola dalla Cisl, che era già fissata per il 17 dicembre 2015, è stata spostata all’8 gennaio 2016. Il giudice dovrebbe esaminare anche la richiesta di sospendere subito, in attesa della decisione definitiva, il provvedimento di espulsione. Dopo l’autocelebrazione di Riccione (mai vista un’assemblea, o…
Dibattito riaperto sulla notte dell’Ergife
Nello spazio dei commenti su questo sito abbiamo avuto il piacere di ospitare alcuni commenti di un nostro lettore che si firma “un FILCA”. Siccome alcune delle cose che dice sono particolarmente meritevoli di avere una risposta, anche perché espresse con franchezza anche aspra ma sempre onesta come si conviene fra amici, pubblichiamo il suo…