Nel Novecento gli economisti credevano che fra sindacalizzazione e andamento delle retribuzioni ci dovesse essere una chiara correlazione: più i sindacati sono forti per l’adesione di molti soci, si diceva, più sarà forte il loro potere contrattuale e più alte saranno di conseguenza le retribuzioni. Il Novecento però deve essere veramente finito, almeno in Italia:…
Entro quarantadue giorni/Personaggi e interpreti di uno spettacolo mediocre
La causa civile che deve essere decisa entro quarantadue giorni, intentata contro uno dei promotori di questo blog e drammatizzata con una richiesta di risarcimento sesquipedale per tentare di intimidirci, è paragonabile ad uno spettacolo teatrale che voleva essere drammatico ma che è stato allestito da una compagnia di dilettanti non all’altezza. Con il risultato…
Il vento sta cambiando
Mentre il dottor Sbarra dell’Anas va raccontando in giro che il Novecento sindacale è finito e che il futuro è avere qualche strapuntino nei consigli di amministrazione, il sindacato dell’auto negli Stati Uniti continua ad ottenere successi con strumenti novecenteschi, come lo sciopero e contratti che mirano a ristabilire l’equilibrio fra profitti e salari. Dopo…
Numeri da discutere
La nuova rivista Eco è uscita con il primo numero dedicato al lavoro ed ai salari che in Italia sono fermi da trent’anni. Ed ha prodotto un paio di numeri che meritano di essere qui discussi. In primo luogo, gli ultimi dati sulla variazione del salario orario reale su base annua (relativi al terzo trimestre…
Entro cinquantuno giorni / Scocciatori e pallonari
Proseguiamo a ingannare il tempo dell’attesa per la sentenza sulla causa intentata contro uno dei promotori di questo blog raccontando alcune delle cose che fanno capire meglio la natura intimidatoria (o meglio, intimidatoria nelle intenzioni, per nulla nei fatti) dell’iniziativa giudiziaria. Oggi lo spunto ce lo dà la cronaca: leggiamo infatti sui giornali che la…
Niente di strano
È del tutto naturale che la Cgil di Landini persegua l’obiettivo di ripristinare il vecchio articolo 18. Ed è altrettanto naturale che il dottor Sbarra, invece, sia contrario (e raccolga gli elogi della stampa di destra). La Cgil ha sempre considerato l’articolo 18 la chiave di volta di tutto il sistema delle tutele del diritto…
Entro cinquantasei giorni/Gli scocciatori
In attesa che la giudice del tribunale di Roma decida la causa intentata da “Sbarra and friends” contro il signor Giovanni Graziani (e non contro questo blog, cosa che ci rende tecnicamente estranei al giudizio, pur se umanamente e politicamente solidali con il convenuto) vi aiutiamo a ingannare l’attesa riepilogando alcuni passaggi della vicenda. Che…
Entro sessanta giorni
Nella causa intimidatoria e temeraria intentata contro uno dei promotori di questo blog dai vertici di Via Po 21 e 22 (in composizione mutevole al mutare dei titolari delle cariche) si avvicina il momento della decisione di primo grado. Oggi, 8 aprile, sono state depositate le memorie di replica, ultimo atto della dialettica processuale, e…
L’impunito piccolo piccolo
Nei gialli, l’assassino torna sul luogo del delitto. Forse la stessa cosa vale nella realtà anche per reati meno gravi come il falso ideologico, e perfino quando il fatto illecito sia di particolare tenuità, tanto da non meritare nemmeno che si perda tempo per la punizione. E infatti Giulio “il tenue” Romani sta per fare…
Bella gente a Bologna
Una bella persona come Domenico Cella è stata ricordata con una bella iniziativa, promossa a Bologna dall’associazione Prendere parola, di cui Domenico era socio fondatore, e dall’Istituto De Gasperi, di cui era presidente e grande animatore. Una figura importante per Bologna, come ha testimoniato anche la presenza in sala di Romano Prodi, che ha rivolto…