Matteo Salvini, il “ministro del fare” tanto apprezzato a Via Po 21, ha fatto un pesante intervento nelle relazioni sindacali ordinando la riduzione d’autorità di uno sciopero fissato per il giorno dopo. Si è parlato quindi di “sciopero dimezzato”, ma la verità è che, se confrontato con quel che accade in altri paesi europei, lo…
Coatto
Garantismo e giustizialismo, si sa, sono atteggiamenti influenzati dalla collocazione del momento. Chi è all’opposizione è intransigente quando l’ombra del sospetto grava su qualcuno che sta al governo e viene messo sotto inchiesta dalla magistratura; poi la ruota gira, le parti si invertono, e chi è arrivato al governo impara a preoccuparsi di distinguere fra…
Un burocrate e un sindacalista
Sul tema del salario minimo oggi La Stampa pubblica due interviste, una ad un burocrate ed una ad un sindacalista. Il sindacalista sostiene che la legge non serve perché basterebbe “obbligare le aziende a comunicare i dati e indicare nel cedolino paga il codice del contratto applicato” per sapere quali sono i contratti “prevalenti” e…
Chi va avanti e chi perde tempo (con aggiornamento)
La commissione paritetica imprese-sindacati in Germania ha avanzato la proposta di portare il salario minimo orario a eur. 14 a partire dal 1 gennaio 2024, con un forte aumento rispetto ai 12 all’ora che erano stati fissati solo ad ottobre scorso. Questo perché, spiega la commissione paritetica incaricata per legge di proporre le modifiche al…
In memoria di un forestale
C’è voluto un sindacato della area autonoma per ricordare la tragedia di Franco Argenio, operaio forestale di Aiello del Sabato, morto nel 2013 dopo molti mesi trascorsi senza stipendio da parte della sua Comunità montana e della Regione Campania. La Fai allora si distinse con un atto di concreta solidarietà verso la sfortunata famiglia Argenio. Purtroppo…
Sempre più in fondo, a destra
Il ponte sullo stretto è un’antica passione del dottor Sbarra dell’Anas, che nel 2001, quand’era segretario generale della Cisl della Calabria (e non ancora dipendente dell’Anas) organizzava convegni a favore di quest‘idea assieme al segretario della Cisl della Sicilia, Paolo Mezzio . A voler essere pignoli, qualcuno potrebbe dire che, su questo tema come su…
Il premio alla miglior opera prima
Nei giorni scorsi l’associazione dei professori di diritto del lavoro Aidlass ha conferito il premio intitolato a Massimo D’Antona al libro di Chiara Cristofolini sulla democrazia e la trasparenza sindacale come miglior opera prima dell’anno (a questo link potete consultare l’indice e la premessa del libro). I lettori di questo blog conoscono la giovane autrice…
Considerazione finale
Banca d’Italia Considerazioni finali del Governatore Relazione annuale 2022 Pagine 19-20 (sottolineature nostre): “Nonostante la diseguaglianza nelle retribuzioni orarie sia rimasta contenuta tra gli occupati dipendenti del settore privato, la quota di lavoratori con retribuzioni annue particolarmente basse – convenzionalmente inferiori al 60 per cento del valore mediano della distribuzione, pari oggi a 11.600 euro…
Una lezione di Giovanni Avonto
Giovanni Avonto, morto tre anni fa poco prima che l’Italia venisse chiusa per pandemia, verrà ricordato domani a Torino in un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Vera Nocentini, con autorevoli interventi e importanti testimonianze, come potete leggere nel programma. Anche noi abbiamo un ricordo importante di questa persona mite e forte, che abbiamo incontrato dopo che la…
Qual è l’imputato?
Uno/a dei sindacalisti in questa foto sarà processato a Verona il 13 ottobre per il reato di falso ideologico. Se aguzzate la vista forse lo potete riconoscere…