Ora che il dibattito sulla trasparenza nella Cisl è aperto, dobbiamo stare attenti a non entrare nel frullatore del dibattito estivo di media che alzano il polverone e poi lasciano morire le questioni fino al polverone successivo, e a non fare da sponda a questo o quel disegno politico di chi vuole usare il sindacato…

Gigi Petteni, uno dei sette nani che hanno firmato assieme a Biancaneve la “richiesta” di espulsione di Fausto Scandola, (e non una ma due volte, facendo fare alla Cisl la figura peggiore dei suoi  65 anni di storia), è riuscito a far qualcosa di ancor meno dignitoso. Intervistato su Avvenire dell’11 agosto (pagina 8), il…

La vicenda Scandola, che i nostri lettori conoscono meglio e da prima di quelli della Repubblica o dei telespettatori di La7, viene presa a pretesto da alcuni, come Oscar Giannino, per dire che ci vuole “finalmente” la legge sui sindacati. “Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?”, si chiedeva Dante già sette secoli…

Qualche maligno aveva detto che il motivo principale per cui Giovanna Ventura era entrata nella segreteria confederale fosse la sua solida amicizia con Anna Maria Furlan. Come che stiano le cose, ieri di questa amicizia abbiamo avuto una bella dimostrazione. Così, mentre il segretario generale della Cisl poteva continuare le sue meritate ferie (già molestate…

“Ora tutti abbiano lo stesso coraggio di CislNazionale di mettere on line d’ora in avanti gli stipendi e fare trasparenza”. Lo twitta Salvo Guglielmino, uno che di mestiere fa il responsabile dell’ufficio stampa della Cisl, uno di quelli che, mentre i segretari generali passano, lui resta; uno, per intenderci, al quale la Cisl è debitrice…

Circa un mesetto fa, il sito wired.it, che fa capo al gruppo editoriale Condé Nast, ha pubblicato una mini-inchiesta di Cristina Da Rold dedicato al tema degli stipendi dei sindacalisti italiani. E’ stato chiesto ai sindacati di categoria aderenti alla Cisl, alla Cgil, alla Uil e all’Ugl di dire quanto guadagna al mese il loro…

Una strana sensazione contraddittoria, di continuità e discontinuità assieme, si prova scorrendo “La forza del cambiamento partecipato”, le 12 pagine del documento che la Fai commissariata propone a sé stessa in vista della Conferenza organizzativa e programmatica della federazione a Fiuggi, presso l’hotel Silva Splendid, dal pomeriggio del 19 ottobre alla mattina del giorno seguente.…

La confusione durata per mesi attorno alla fondazione che ora si chiama “Fondazione Fai-Cisl Studi e ricerche”, ha indotto qualche amico a preoccuparsi, ingiustificatamente, per noi. Quello che abbiamo scritto sulla gestione pasticciata, approssimativa e dilettantistica da parte del commissario e dei suoi aiutanti per portare frettolosamente sotto al proprio controllo anche ciò che non…

Il 30 luglio abbiamo pubblicato la prima di tre puntate dedicate alle modifiche allo statuto della fondazione Fisbafat decise il 9 gennaio dal commissario-neo presidente e respinte dalla Prefettura di Roma, con lettera del viceprefetto Mascolo datata 11 febbraio. Compreso il nome della Fondazione. Che quindi doveva continuare a chiamarsi Fisbafat. Contemporaneamente, ma noi lo…