Che cosa consiglierebbe ad Annamaria Furlan? “Istituisca subito una commissione d’inchiesta, con giuristi illustri, autonomi ed esterni al sindacato. Un giurì che controlli, in base ai regolamenti della Cisl, se ci sono state delle distorsioni e individui chi ha sbagliato. E chi ha sbagliato paghi e restituisca quel denaro”. Chi parla è Savino Pezzotta che,…
Una reale mancanza di democrazia
Ci deve essere un complotto contro Anna Maria Furlan di gente che le vuole rovinare a tutti i costi le vacanze … Ora ci si mette anche la First-Cisl di Pisa che, senza rispetto del Ferragosto, gli manda una lettera aperta. E non è una letterina di complimenti ma una richiesta ben argomentata di chiarimenti…
Convergenze parallele, continuità discontinue (e intanto la Cisl muore di unanimismo)
Il 24 settembre 2014, Raffaele Bonanni annuncia le dimissioni da segretario della Cisl, dice che lo fa perché tanto entro pochi mesi avrebbe lasciato comunque (e non era vero…) ed indica Anna Maria Furlan come successore. Lo schema si ripete l’8 ottobre 2014, davanti al consiglio generale dove Bonanni rassegna le dimissioni, racconta che si…
Canepari precisa
Valeriano Canepari, il cui nome viene fatto per la prima volta su questo sito, annuncia querele perché nelle polemiche in corso gli sarebbero stati attribuiti redditi da pensione per un periodo in cui non era ancora andato in pensione. La precisazione è stata pubblicata dall’ANSA (la potete leggere a questo link) ma colpevolmente ignorata dai…
L’ultimo tassello 1/il sorcio in bocca
Ripensandoci meglio, forse una spiegazione per l’improvviso mutismo che ha colpito il commissario la possiamo ipotizzare. Il nostro potrebbe avere, come si dice a Roma, “er sorcio ‘m bocca”, come il gatto che non lo senti miagolare perché ha preso il topo e lo sta portando via. Così, mentre la Cisl fa una pessima figura…
Scandola in Tribunale
“Il nostro principale obiettivo è ottenere quanto prima il reintegro del signor Scandola nel sindacato”. Lo dice l’avvocato Lorenzo Cantone, dello studio Menichetti di Verona, secondo quanto riporta il Corriere di Verona. La causa partirà a settembre, davanti al Tribunale della città veneta. Non è esclusa la richiesta di risarcimento del danno, di cui si…
Commissariare, licenziare, espellere
Brutto segno quando un’organizzazione viene guidata con ripetuti atti di imperio. Il ricorso eccessivo e ripetuto agli strumenti di comando rivela una crisi interiore, che non coincide mai solo con la persona al timone al momento, ma che evidentemente è più profonda. E se tre indizi fanno una prova, di questa attitudine della Cisl abbiamo…
Tace il commissario, parla la Filca
Mentre il commissario osserva sulla vicenda Scandola un insolito silenzio (non che ci dispiaccia, ma un po’ ci sorprende…), a prendere la parola sono i nostri amici della Filca. Per assicurare che dalle loro parti non ci sono problemi. “La Filca-Cisl – ricorda il segretario generale Domenico Pesenti, già protagonista con Augusto Cianfoni del tentativo…
Niente da dire, signor commissario?
Dopo aver passato nove mesi su dodici del suo mandato a parlare su tutto e più di tutto, all’improvviso, quando scoppia il caso Scandola, il commissario tace. Eppure finora ci aveva abituato ad una sua presenza comunicativa quotidiana a 360 gradi: dalla xylella fastidiosa all’Enpaia, dall’occupazione al tonno Callipo (con toni da spot pubblicitario da…
Contare
“Siamo in carica solo da sette mesi”. E’ stato questo l’argomento forte (immaginate gli altri…) di Giovanna Ventura nel confronto in tv con Fauso Scandola quando gli si chiedeva del perché non si è intervenuti prima sulle situazioni denunciate dal pensionato veronese. Sette mesi? Se il calendario non ci inganna, ora siamo in agosto (e…