Dal nostro amico Luigi Viggiano rceviamo questo contributo sul sistema delle pensioni in Italia che, oltre a mettere in evidenza la scarsa credibilità di alcuni dirigenti sindacali ad affrontare l’argomento, propone la sua analisi e conclude invitando al dibattito su alcune idee. Volentieri ci offriamo di ospitare il parere di chiunque vorrà interloquire su questo…
Scandola papers
Il primo ministro britannico, il conservatore David Cameron, è sotto tiro. Nei “Panama papers”, i documenti riservati finiti in mano ai giornalisti, ci sono fatti suoi e della sua famiglia che potrebbero essere incompatibili con la sua permanenza nell’incarico. A meno che non riesca a fare la dovuta chiarezza. Secondo voi, gli basterà produrre la…
E il vincitore è…
Come nella notte degli Oscar, la Fai commissariata ha aperto le buste del verdetto. Solo che là ci sono cinque candidati e un vincitore. Qui c’era un solo candidato e ci sono cinque vincitori. Il candidato unico era il dottor Sbarra dell’Anas. “And the winner is…” il peggiore possibile. Ma anche il migliore. visto che,…
Sotto il velo del bianchetto
A gennaio del 2017, la signora Anna Maria maturerà il prossimo scatto di anzianità. Non che la cosa sia particolarmente importante, ma la sottolineiamo perché è una delle poche informazioni che si possono ricavare dalla busta paga del segretario generale messa in rete dopo l’aggressione delle Iene (nella versione precedente, quella rimasta sul sito da…
Il metodo Furlan
Ieri la Filca ha eletto la nuova segreteria. Una “squadra” a sei, senza donne e senza immigrati. Il che, giusto o sbagliato che sia, è la dimostrazione che le federazioni di categoria possono e forse devono adeguare le regole alla propria realtà (con buona pace delle quote rosa e di altro). Sempre…
Ci vorrebbe un congresso
Il Giro d’Italia del commissario dovrebbe essere quasi finito. Ad un certo punto abbiamo perso il conto delle tappe, ma da un rapido controllo ci sembra che di regioni da visitare non ce ne siano più, forse a parte la Provincia Autonoma di Bolzano e la Valle d’Aosta, Regione a statuto speciale. Ora l’appuntamento con…
La risposta giusta
“Per adesso limitiamoci a sottolineare il continuo imbarbarimento del sindacato, di qualsiasi sigla esso sia, avviato all’estinzione di cui non ci rammaricheremo. Anche per i lavoratori vale il proverbio: chi fa da sé fa per tre”. Vittorio Feltri prevede la fine del sindacato. Lo fa sul Giornale di sabato scorso. Ma, a dir la verità,…
Serie A e serie B
Una federazione che firma una ventina di contratti nazionali quanti rinnovi si trova a gestire nell’arco di diciotto mesi? Dipende, naturalmente, da quanti ne vanno a scadenza. Ed ognuno ha le sue peculiarità. Ma volendo dare un’occhiata d’insieme, la sensazione che si ha dalla comunicazione della Fai commissariata sull’attività contrattuale durante i 18 mesi di gestione…
Aquile spennate
Domenica scorsa per le aquile non è stata una bella giornata. Nel pomeriggio l’aquila della Lazio è stata spennata in malo modo dalla Roma nel derby; in serata, l’aquila confindustriale è stata “quasi violentata”, come direbbe la signora Annamaria, da Report su Rai3. Lasciando perdere le questioni calcistiche, su cui esistono sensibilità diverse, la questione…
Un passato che non vuole passare
Un nostro lettore ci segnala in un commento l’incongruenza della posizione della Cisl, che in piazza chiede di cambiare la legge sulle pensioni perché se non escono gli anziani non c’è posto per i giovani, e poi tiene a stipendio diversi pensionati in posti di responsabilità. L’osservazione è calzante, anche se, da un certo punto di…