In un recente articolo, Dario Di Vico ha raccontato che la classe operaia non è più una, e che “non basta essere sotto lo stesso capannone per avere una condizione di lavoro omogenea”. Oggi le classi operaie sarebbero tre: quella dei nuovi lavoratori “manual-cognitivi”, che sono il livello più alto e rappresentano una sorta di…

  Giusto cinque anni fa, giorno più giorno meno, si svolgeva a Santa Caterina Valfurva la “settimana della montagna” della Fai. Una di quelle iniziative che, a quel che dice oggi il dottor Sbarra dell’Anas, servivano solo a sprecare soldi. E tutti quelli che allora venivano stanno lì ad annuire senza rendersi conto che c’è…

Secondo un detto latino, i nomi sono un presagio di chi è la la persona che li porta. “Nomen omen”. Non che i latini avessero sempre ragione per forza, ma qualche volta la cosa sembra funzionare. E, in effetti, sua eccellenza il dottor Sbarra dell’Anas è uno che, almeno a parole, è sempre pronto a…

Enrico Marro ha scritto ancora. Dopo averci spiegato che nella Cisl il segretario generale sta mettendo persone “a lei fedeli” a capo delle strutture orizzontali e verticali per essere sicura ‍di non essere mandata via dal prossimo congresso (cosa che lei evidentemente teme; e se lei lo teme, vuol dire che qualche motivo per mandarla…

Nel “clima cambiato” di questi giorni, la signora Anna Maria si compiace del fatto che dell’anticipo della pensione (nel senso che l’età pensionabile intanto continua ad allungarsi, ma pagando si può patteggiare uno sconto) il governo ne sta parlando con i sindacati. I quali sarebbero così nelle condizioni di rappresentare gli interessi di chi lavora,…

“Credo sia cambiato il clima”, ha detto ieri la signora Anna Maria. Che non stava parlando di banalità metereologiche del tipo “non ci sono più le mezze stagioni”, ma di una cosa importante come l’incontro dei sindacati con il ministro del lavoro Poletti e l’immancabile sottosegretario Nannicini. E cosa hanno ottenuto i sindacati grazie a…

Quando si fa un errore è bene ammetterlo subito. Tre giorni fa avevamo fatto una previsione riguardo all’elezione del nuovo segretario della Fai della Calabria, che oggi è stata smentita. Perché ad essere eletto al posto di Giuseppe Gualtieri, padre di Daniele, non è stato Romolo Piscioneri, cugino di Cosimo, ma Michele Sapia, genero di Tonino…

Nel famoso articolo di Enrico Marro sulla signora Anna Maria che sta mettendo persone “a lei fedeli” qua e là per costruire il “dopo Bonanni” (salvo tornare comunque a Bomba), i nomi che si fanno non sono tutti importanti. Anche perché quello più importante di tutti manca: Ermenegildo Bonfanti. Cioè uno dei “due o tre…

Con questo intervento di Luigi Viggiano, prosegue il dibattito aperto il 2 giugno, inizialmente sull’ultimo accordo Cgil-Cisl-Uil, ma poi esteso ad altre questioni. www.il9marzo.it Inizio questo intervento riprendendo il comportamento, alquanto incoerente dal punto di vista politico, dimostrato in diverse occasioni dal segretario della fim e l’altrettanto emblematico esempio, del nuovo che avanza, espresso dal…

Una volta, quando disgraziatamente c’era un’alluvione in qualche città, l’occasione era almeno buona per far sparire le carte con i conti di una struttura. Non che ci fosse per forza qualcosa da nascondere, ma quel che non può più essere controllato non può dare occasione di incorrere in qualche sanzione. La cosa ci è tornata…