Domani, 18 maggio, presso la sede romana dell’università cattolica, come informa il sito della Cisl, il segretario generale della Cisl, dottor Sbarra dell’Anas, e il ministro Adolfo Urso discuteranno sul tema “Per una governance di impresa partecipata dai lavoratori”. L’iniziativa rientra nell’offensiva di primavera di Via Po 21 riguardo alla partecipazione dei lavoratori (cioè dei…

C’è un’espressione ricorrente, quasi un’ossessione, nei discorsi e negli articoli del dottor Sbarra dell’Anas: quella secondo cui la Cisl sotto la sua guida si muoverebbe sempre “nel solco del pensiero di Giulio Pastore”, come scrive ad esempio sull’Avvenire del 30 aprile per rilanciare la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione. Giulio Pastore, per…

Nei giorni scorsi il segretario generale della Cisl è stato ricevuto dal presidente della Repubblica (non sappiamo se su sua insistente richiesta o se su convocazione del Quirinale). In precedenza, Maurizio Landini aveva portato la Cgil in udienza da papa Francesco, che non solo l’ha concessa nella sala Paolo VI ma ha anche manifestato approvazione…

Non avevamo dato grosso peso all’iniziativa della Cisl per una proposta di legge di iniziativa popolare sul tema (che Gino Giugni giudicava avvolto da “non lievi ambiguità”) della partecipazione, perché ci sembrava un film già visto, una replica della sceneggiata di cui fu protagonista la signora Anna Maria che con la carriola portava a Montecitorio…

In Gran Bretagna gli iscritti stanno votando sull’ipotesi di accordo che i sindacati degli infermieri hanno sottoscritto dopo molti scioperi, con aumenti del 5 per cento e una consistente una tantum. In Germania gli scioperi di avvertimento hanno bloccato i trasporti alcuni giorni fa, ed anche nel pubblico impiego sono state rotte le trattative. La…

La cultura politica di Giorgia Meloni è una cultura dello scontro: negli anni giovanili ci si scontra e si fa a botte, poi, quando si arriva al novantesimo minuto e l’arbitro fischia la fine, con quelli dell’altra squadra ci si può stringere la mano e scambiarsi la maglietta sudata. Restando avversari ma riconoscendosi a vicenda…

Domenico Cella è stato uno degli amici che abbiamo trovato in cambio dei molti che abbiamo perso in questi otto anni. Aveva accettato di venire a presentare il libro “Prender parola. Il metodo Scandola” quando, da presidente dell’istituto De Gasperi di Bologna, ricevette una lettera screanzata della Cisl locale che gli sconsigliava di prender parte…

Nel confronto con il governo sul fisco di ieri, Via Po 21 si è disallineata dall’Ugl e si è riallineata con Cgil e Uil. Finora i segnali mandati in direzione di Palazzo Chigi su tutti i temi erano di disponibilità al confronto, il che spingeva la confederazione lontana non solo dalla Cgil ma anche dalla…

Non ha fatto una bella figura il sindacato italiano con la vicenda Visentini. E non solo perché il suo mandato alla guida dei sindacati mondiali è finito prima di cominciare. Ma soprattutto perché la condotta in questi mesi da parte della Csi ha dimostrato che il modo corretto di procedere è diverso dal comportamento tenuto…

The meeting decided that Luca Visentini no longer had the confidence of the General Council as ITUC General Secretary. The Council decided to organise an extraordinary ITUC World Congress, as soon as practicable. That Congress will elect a new General Secretary. Sono queste le righe centrali del comunicato con cui il consiglio generale della Csi…