La legge sul caporalato è un “traguardo di civiltà”: lo hanno detto assieme il dottor Sbarra dell’Anas e la signora Anna Maria non appena la Camera ha approvato definitivamente la legge. e lo ha ripetuto da solo il dottor Sbarra dell’Anas (ancora convalescente per i postumi di malanni dovuti a quando usava il martello pneumatico…
8/Munnezza (due ore)
Ci sono volute due ore all’esecutivo della Cisl (secondo quel che leggiamo sul sito della Repubblica di Napoli) per votare il commissariamento della Campania e indicare Piero Ragazzini come commissario. Per votare il commissariamento della Fai, due anni fa, ci vollero cinque minuti. Il che fa pensare che l’unanimità della decisione nasconda più di un…
Il punto di osservazione
Tempo di grandi risultati per la Fai: solo pochi giorni fa la notizia che l’organizzazione è stata la più votata nelle elezioni per le Rsu alla Ferrero su scala nazionale, e già il prestigioso risultato è stato bissato all’Agrintesa di Faenza. Come si dice, basta cambiare il punto di osservazione e il mondo cambia. Vista…
7/Munnezza (la collaborazione)
Lo ammettiamo: un po’ siamo invidiosi di Lina Lucci. Quando Via Po 21 ha commissariato la Fai (illegittimamente; lo possiamo scrivere tranquillamente perché nessun giudice ha mai smentito nel merito questa affermazione) i giornali non ne parlarono molto. Invece lei fa notizia. E dimostra anche di saper usare l’informazione. Eppure da noi c’era un voto…
6/Munnezza (la seconda volta)
Quando è diventata segretario generale della Cisl, la signora Anna Maria neanche conosceva la parola commissariamento. D’altra parte, con tutto il rispetto, una che è cresciuta sindacalmente alle poste in Liguria, che ti doveva commissariare? Invece la vita da segretario generale della Cisl è più difficile. E già due anni dopo la sua prima volta…
Un no, un sì, un ‘ci penso’
Se Pierre Carniti si è pronunciato per il no, Franco Marini è per il sì alla nuova Costituzione. Da ex presidente del Senato (vogliamo essere maligni: e se non fosse “ex”?) lui dice che bisogna superare il bicameralismo paritario. Invece Savino Pezzotta, sul suo blog, dice che deve riflettere ancora, non solo nel merito ma…
5/Munnezza (l’ora delle regole)
Nella Cisl le regole ci sono. Si tratta solo di capire quando è l’ora di farle rispettare. Per Raffaele Bonanni, ad esempio, l’ora non arrivava mai perché quando c’era da applicarle, le regole venivano cambiate apposta per lui. Come nel congresso del 2013, quando stava per uscire per limiti di età e invece fu fatto…
4/Munnezza (le carte di Lina)
Il 9 novembre 1989 cadde il muro di Berlino. Il 9 novembre 2016 cadrà il muro di Napoli? Il consiglio generale della Cisl della Campania è stato convocato per quella fatidica data da Lina Lucci, segretario generale tuttora in carica. Ma non per rassegnare le proprie dimissioni, come avrebbe fatto chiunque altro si fosse trovato…
3/Munnezza (l’autodenigrazione)
Al vertice della Cisl della Campania si sono dimessi tutti. Ovviamente tranne Lina Lucci, che resiste nel suo bunker come neanche Hitler in quello di Berlino. Carmen Costagliola, Nino Di Maio, Gianpiero Tipaldi e Rosalba Visone hanno rassegnato le dimissioni dalla segreteria regionale scrivendo sia a Lina Lucci che alla signora Anna Maria a Roma…
2/Munnezza (non solo napoletana)
A Dagospia, si sa, le belle donne piacciono. Sarà stato forse per questo che ieri il “prestigioso” sito ha raccontato una versione di quel che succede nella Cisl della Campania tutto dalla parte di Lina Lucci. Facendo credere che fosse stata lei, con le sue denunce ed il suo coraggio nello sfidare i “centri di…