Un no, un sì, un ‘ci penso’

Se Pierre Carniti si è pronunciato per il no, Franco Marini è per il sì alla nuova Costituzione. Da ex presidente del Senato (vogliamo essere maligni: e se non fosse “ex”?) lui dice che bisogna superare il bicameralismo paritario.

Invece Savino Pezzotta, sul suo blog, dice che deve riflettere ancora, non solo nel merito ma anche sulle conseguenze politiche generali e sul significato complessivo del voto.

Insomma, tre importanti ex segretari della Cisl hanno, a questo punto della storia, tre opinioni diverse. Questo vuol dire che nella Cisl, di cui i tre rappresentano pezzi importanti di storia, non esiste una cultura costituzionale comune?

In un certo senso è così. La riforma della Costituzione non è materia strettamente sindacale, e le sue modifiche possono legittimamente piacere o non piacere.

Semmai ad uscire smentite da questa pluralità di opinioni diverse ed autorevoli sono alcune cose che abbiamo sentito dire dentro alla Cisl in relazione al referendum sulla nuova Costituzione: a cominciare dall’affermazione di chi, come il Bentivogli Marco, dice che siccome la Cisl è un sindacato riformista non si può opporre alla riforma. Un criterio con il quale lui, nell’Inghilterra degli anni ’80, si sarebbe trovato dalla parte di Margareth Thatcher e contro i lavoratori. Un criterio che, in questa vicenda, lo colloca dalla parte opposta a quella del padre nobile della sua Fim; un po’ come se un giovane papa si trovasse contro il papa emerito.

Ma anche l’idea di Via Po 21 di fare una campagna “sui contenuti, non sugli schieramenti” (oltre ad essere un evidente fiancheggiamento della campagna renziana per il sì) rivela una grande fragilità ideale. Perché un conto è non avere la necessità di schierarsi in una vicenda che non attiene strettamente alla materia sindacale, un conto è fare una campagna che si risolve in una passerella di professori per il sì e per il no (ma un po’ più per il sì…) in cui l’organizzazione sembra non avere nulla da dire.

Su questo punto ha pienamente ragione Pezzotta; è un po’ ipocrita dire che il confronto deve limitarsi al merito. Come se la decisione di cambiare Costituzione o no dipendesse solo da “mi piace più il Senato com’è o come sarebbe se passa la riforma” o “tanto il Cnel non serve più a niente”. La Costituzione del 1948 esprimeva, sia nella prima che nella seconda parte, un’idea di Italia e, in prospettiva, un’idea di Europa e dell’ordine internazionale che oggi si trova sfidata da tendenze recessive e reazionarie, in Italia, in Europa e nel mondo. Quindi, prima ancora del sì o del no, è importante sapere se e come andare avanti in quella direzione, chiunque sia a vincere a dicembre.

Non basta limitarsi ad essere informati nel merito, come si potrebbe fare con cose che ci riguardano fino ad un certo punto. E’  necessario avere un’idea forte del significato del proprio voto, qualunque esso sia, e delle responsabilità che col voto ci assumiamo di fronte al nostro paese. Al passato, al presente ed al futuro del nostro paese.

Altro che “il resto non conta”, come predica la pubblicità referendaria della Fim! Altro che la banalità dello slogan furlaniano “mi informo, decido, voto”, che va bene al massimo per una delibera condominiale o per le regole dentro alla Cisl, che ogni segretario generale riscrive ogni volta a seconda di cosa fa comodo nel momento. E se non le riscrive, le fa applicare alla Cisl-probiviri come fa comodo a lui/lei.

Perché questo è il vero pericolo: che ogni maggioranza politica del momento voglia farsi la sua Costituzione, come accade per le regole nella Cisl. Dove il limite di età per tutti era a 65 anni quando la regola non si doveva applicare a Bonanni, diventano 67 prorogabili quando la regola sarebbe stata applicata al segretario-pensionato e tornano a 65 quando la regola non si deve applicare più a nessuno.

 

Condividi il Post

3 Commenti - Scrivi un commento

  1. ma essere riformisti vuol dire dire sempre sì??? la cisl una volta era “riformatrice” cioe’ partecipava attivamente e criticamente con le proprie idee alle riforme. essere riformisti vuol dire solo essere allineati al sacconi-pensiero che usava quel termine come un mantra insieme a brunetta e scimmiottati ad ogni incontro/riunione/consiglio generale dal duo simbiotico bonanni/faverin

    Reply
  2. QUANTO HO SOSTENUTO CHE, LO SPARTIACQUE DELLA VITA E DEL MODO DI ESSERE DELLA CISL L’HA SEGNATO MARINI E CHE TUTTORA E’ LUI IL DEUS EX MACCHINA (PIU’ VOLGARMENTE IL PUPARO CHE DETTA LA LINEA ALL’INTERNO DELLA CISL). SEPPUR VISIONARIO NON ERO TANTO LONTANO DALLA REALTA’ CHE OGGI TROVA CONFERMA. NEI COMPORTAMENTI E DISTINGUO COSI’ BEN EVIDENZIATI
    LA ROVINA DELLA CISL E’ INIZIATA PROPRIO CON MARINI IN QUANTO ESSENDOSI TROVATO A VIVERE IL TRACOLLO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ANCHE SE SOLO PER POCO TEMPO (SEGRETARIO) HA AVUTO IL POTERE NEL PARTITO E NEL SINDACATO COSA CHE, COME TUTTI I POVERI DI IDEE E CULTURA, ARRICCHITI ALL’IMPROVVISO GLI HA DATO ALLA TESTA. E’ STATO ED E’ LUI IL MAESTRO DEI DISCEPOLI CHE LO HANNO SEGUITO.
    IL VISIONARIO

    Reply
  3. L’ex segretario Cisl Marini, schierandosi col SI dimentica il piccolo particolare che è grazie a questa Costituzione, che oggi ripudia se ha potuto ricoprire alti ruoli istituzionali. Ma si sa l’ingratitudine è una virtù dei politici scaltri.
    Io che non sono nessuno e tanto meno scaltro al massimo un idealista mi permetto di gridare forte e chiaro il mio NO e per chi volesse capirne le ragioni le riassumo di seguito.
    PERCHE’ VOTERO’ NO AL REFERENDUM Luigi Viggiano17 ottobre 2016 fnp Savona

    1) UNA VITTORIA DEL SI SEGNEREBBE LA FINE DELL’AVVENTURA AVVIATA CON LA VITTORIA DEL REFERENDUM SULLA MONARCHIA CONDANNANDOCI AD UNA TERZA INDEFINITA MA SICURAMENTE AVVENTUROSA E PERICOLOSA TERZA REPUBBLICA

    2) I PADRI COSTITUENTI VOLLERO TUTTI, SENZA SE E SENZA MA, CHE LA COSTITUZIONE FOSSE LA CASA DEGLI ITALIANI E NON DI UNA PARTE DI ESSI.

    3) OGGI PURTROPPO, QUALUNQUE SARA’ L’ESITO DEL REFERENDUM, L’UNICO RISULTATO CERTO GIA’ CONSEGUITO E’ DI AVER DIVISO GLI ITALIANI IN GUELFI E GHIBELLINI COSA CHE, COME LA STORIA INSEGNA NON PROMETTE NIENTE DI BUONO.

    4) UN PAESE NON PUO’ VIVERE E CRESCERE SE LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA CONVIVENZA DURANO UNA SOLA LEGISLATURA E MUTANO A OGNI CAMBIO DI MAGGIORANZA (COME ACCADREBBE COL SI)

    5) COL SI, DIVENTEREBBE LA COSTITUZIONE SOLO DI UNA PARTE. PERCHE’ FATTA DA UNA MAGGIORANZA CHE NON NE AVEVA TITOLO; IN QUANTO SOLO UN’ALTRA COSTITUENTE, ELETTA DAL POPOLO, POTEVA STRAVOLGERLA COSI’ SIGNIFICATIVAMENTE, MODIFICANDO BEN 47 ARTICOLI SU 139. COSA CHE INVECE E’ STATO FATTO DA UNA MAGGIORANZA RISICATA, GRAZIE AL CAMBIO DI CASACCA DI POCHI PARLAMENTARI IN OSSEQUIO AL VOLERE DI UN PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NON ELETTO E UN PARLAMENTO ELETTO CON UNA LEGGE DICHIARATA INCOSTITUZIONALE

    6) IN APERTURA DEI LAVORI DELLA COSTITUENTE MEUCCIO RUINI DISSE: “LA COSTITUZIONE SI RIVOLGE DIRETTAMENTE AL POPOLO E DEVE ESSERE CAPITA” PROBABILMENTE ISPIRATO DA Ludovico Muratori che all’inizio del settecento scriveva: “QUANTE PIU’ PAROLE SI USANO PER LA STESURA DI UNA LEGGE TANTO PIU’ ESSA DIVENTA INCOMPRENSIBILE” I COSTITUENTI SI ATTENNERO A TALE INDIRIZZO AL PUNTO DI SCRIVERLA COSI’ BENE DA VINCERE, NEL 2006 IL PREMIO STREGA SPECIALE; l’EX PRESIDENTE SCALFARO NEL RITIRALO TESTIMONIO’ (IN QUANTO COSTITUENTE) CHE I COLLEGHI CONCORDAVANO TUTTI SUL FATTO CHE “LA COSTITUZIONE DOVESSE ESSERE IL LIBRO DEGLI ITALIANI” E DUNQUE COMPRENSIBILE A TUTTI, IN UN PAESE DOVE IL 60% DEGLI ULTRA QUATTORDICENNI ERA ANALFABETA. LA CONSIDERAZIONE DI QUESTO ASPETTO FU TALE CHE ALLA FINE DEI LAVORI IL TESTO FU DATO AD UN GRANDE LINGUISTA COME IL PROF. PIETRO PANCRAZI AFFINCHE’ LA RENDESSE ANCORA PIU’ SEMPLICE, LINEARE E INTELLEGIBILE. IL RISULTATO STA NELLE PAROLE DEL PROFESSORE DE MAURO SECONDO IL QUALE “IL 93% DELLA COSTTITUZIONE E’ SCRITTO CON UN VOCABOLARIO DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA, COL VOCABOLARIO DI MASSIMA FREQUENZA, COL VOCABOLARIO CHE GIA’ ALLE ELEMENTARI, PER CHI LE FA, PUO’ ESSERE NOTO BENE”.

    7) SOLO PER DARE UN ASSAGGIO DELLO SCEMPIO CHE SI PROSPETTA BASTA SAPERE CHE L’ATTUALE ARTICOLO 70 E’ FATTO DI 9 PAROLE, QUELLO RIFORMATO NE HA 439. (CON BUONA PACE DELLE RACCOMANDAZIONI DEL MURATORI).
    8) TROPPI ARGOMENTI DIVERSI IN UN UNICO QUESITO
    9) L’EMANAZIONE DI UNA LEGGE SI E’ COMPLICATA CON DIVERSE FORME D’APPROVAZIONE A SECONDO DELLA MATERIA AUMENTANDO I TEMPI LE POSSIBILITA’ DI CONFLITTI TRA SENATO E CAMERA
    10) NON SI RISPARMIA UN BEL NIENTE PERCHE’ TUTTO L’APPARATO DEL SENATO RIMANE
    11) SI SPOSTA IL POTERE LEGISLATIVO DAL PARLAMENTO AL GOVERNO
    12) RIFORMA DELLA COSTITUZIONE E ITALICUM ACCENTRANO IL POTERE NEL GOVERNO
    13) IL PREMIERATO DIVENTA TROPPO FORTE E SENZA CONTRAPPESI
    14) SI RENDE IL SENATO UNA SCATOLA VUOTA E SI ABOLISCE IL VOTO POPOLARE
    15) I CAPILISTA POTRANNO CANDIDARSI IN 10 COLLEGI DIVERSI
    16) COME PER LE PROVINCE ANCHE I SENATORI VENGONO NOMINATI
    17) IL COMBINATO RIFORMA COSTITUZIONALE-PORCELLUM TRASFORMA UNA MINORANZA IN MAGGIORANZA CHE NON E’ LA STESSA COSA DI RAFFORZARE UNA MAGGIORANZA.
    18) NON SI TOCCANO LE REGIONI A STATUTO SPECIALE
    19) L’80% DELLE NOSTRE LEGGI E’ DI DERIVAZIONE COMUNITARIA LA CUI NORMATIVA PREVALE SULLA LEGISLAZIONE NAZIONALE, E NON E’ SOGGETTA AL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITA’ DELLA CORTE COSTITUZIONALE PERCHE’ E’ COPERTA DALL’ART.11 DELLA COSTITUZIONE E GODE DI UNA FRANCHIGIA REFERENDARIA PERCHE’ I TRATTATI SONO ESCLUSI DAL REFERENDUM
    20) LA RIFORMA E’ FUORIVIANTE PERCHE’ USA UN LINGUAGGIO POPULISTA PER EVITARE DI PARLARE CHIARAMENTE DELLA CRISI COSTITUZIONALE DELLO STATO NAZIONE CHE RICHIEDEREBBE BEN ALTRO IMPEGNO E COMPETENZE
    21) IL NODO POLITICO VERO E’ QUELLO DI DOVER PRIMA O POI INSERIRE NELLA COSTITUZIONE:
    a) COME CEDERE SOVRANITA’ NAZIONALE GARANTITA DALLA COSTITUZIONE AD ENTI SOVRANNAZIONALI E SENZA COSTITUZIONE
    22) b) COME CONCILIARE I PRINCIPI IRRINUNCIABILI CON AMPIA PARTECIPAZIONE ALLA DECISIONE
    c) REGOLARE LA CESSIONE DI SOVRANITA’ AD ORGANISMI SOVRANNAZIONALI FISSANDO I CRITERI PER L’ADESIONI, LE CONDIZIONI DI PERMANENZA E LE MODALITA’ DI RECESSO.
    23) VOTARE SI SIGNIFICA:
    a) RATIFICARE ED APPROVARE LE POLITICHE ECONOMICHE E SOCIALI IMPOSTE ALL’ITALIA DAL VINCOLO ESTERNO ANCHE PER IL FUTURO;
    b) RITORNARE ALLA COSTITUZIONE “FLESSIBILE” DELLO STATUTO ALBERTINO;
    c) CONSEGNARE LE GARANZIE COSTITUZIONALI E L’INIZIATIVA PER LE REVISIONI COSTITUZIONALI ALLE DECISIONI DEL PARTITO PREVALENTE ANCHE SE LARGAMENTE MINORITARIO NEL PAESE

    Reply

Commenti