Appresa la notizia che anche la magistratura di Milano sta indagando su casi di abuso delle aspettative non retribuite in alcune strutture della Cisl in Lombardia (scriviamo “anche” perché un’indagine, di natura giornalistica, era già stata fatta da Report ed era stata definitiva nella sua inoppugnabilità; potete vederla a questo link) l’inadeguato segretario generale di…

Pubblichiamo un contributo dal blog di Savino Pezzotta, presidente dell’associazione Prendere parola alla quale aderiscono molti di noi, che commenta la lettera del segretario generale dell Cisl al Corriere della Sera di ieri. E sottolineiamo in particolare il passaggio in cui Pezzotta contesta l’idea che la definizione di “sindacato pragmatico” possa descrivere l’identità storica della…

Offriamo ai nostri lettori la traduzione del comunicato stampa con cui l’archivio contrattuale del WSI, istituto di ricerche economiche legato alla fondazione Hans Boeckler (cioè ai sindacati del Dgb) rende conto dell’andamento delle retribuzioni contrattuali in Germania nell’anno che sta per finire. Il dato fondamentale è che, diversamente dal passato, quest’anno gli aumenti previsti sono…

Ieri è stato rinnovato (senza fretta, visto che sono passati 11 anni dal precedente) il contratto nazionale dei forestali; e oggi i forestali in Campania già scioperano di nuovo. Non perché vogliano un aumento più alto di quello ottenuto a livello nazionale, ma perché per molti lo stipendio non arriva proprio da alcuni mesi. Ne…

Una notizia bella: il nostro amico Giampiero Bianchi è diventato nonno, perché sua figlia Emilia da oggi è la mamma di Livia Jannikki. Facciamo i migliori auguri al nonno, alla mamma e alla bambina che con il secondo nome è per noi anche un ricordo dell’indimenticabile Jaja.

Fausto Scandola l’aveva detto già nel 2015, e oggi lo scrive il politologo Piero Ignazi citando i dati Ocse: gli stipendi in Italia sono rimasti fermi, se non tornati indietro, negli ultimi decenni. Fausto lo disse al consiglio generale della Cisl di Verona il 30 giugno 2015 per sottolineare la contraddizione di vedere che i…

Riprendiamo, pur se in ritardo, un intervento di Giuseppe Bianchi, dell’Isril, che prende spunto dal decimo anniversario della morte del professor Vincenzo Saba per parlare di quello che è successo in questo decennio, nella Cisl ed in generale nei sindacati confederali. Il fatto è, ci dice Bianchi, che se il sindacato vuole restare fedele alla…

“E visto che voi fate disinformazione, non vi dico niente” Rispondeva così Paolo Terrinoni, segretario generale della Fnp del Lazio alle domande di Claudia Di Pasquale, di Report, che indagava sulle aspettative non retribuite di alcuni dirigenti i quali, seguendo forse esempi da più in alto di Terrinoni, si facevano assumere presso aziende per le…

Con un lungo comunicato su Facebook, Savino Pezzotta annuncia che la riunione dei soci fondatori, tenuta a Bologna sabato 13 novembre, ha avviato il programma d’azione dell’associazione “Prendere Parola”, della quale è presidente. Un’associazione che vuole interloquire in maniera critica “sull’involuzione della democrazia rappresentativa nella Cisl”, proporrà “per il 2022 iniziative seminariali”, svilupperà riflessioni sul…

Settant’anni fa si teneva a Napoli il primo congresso della Cisl, che varò lo statuto confederale ed aveva come slogan “Uomini liberi nel sindacato libero”, Settant’anni dopo l’organizzazione che ha lo stesso nome e lo stesso indirizzo della Cisl di Pastore celebrerà domani questo anniversario a Napoli (con tanto di uso della storia ad usum…