Continuando a fiancheggiare Salvini anche quando il capo della Lega attacca lo sciopero (non il diritto di sciopero, lo sciopero stesso), il dottor Sbarra dell’Anas ha definito “da prefisso telefonico” le percentuali di adesione a quello proclamato da Cgil e Uil. Una considerazione impossibile da dimostrare o da smentire, perché i numeri in questi casi…

Il dottor Sbarra dell’Anas sarà molto occupato per i prossimi due fine settimana. Un sabato per il colpo al cerchio, e l’altro per il colpo alla botte. Per sabato 25 novembre ha organizzato a Roma una manifestazione che servirà ai giornalisti amici (tutta la stampa e le tv di centro destra) a raccontare che la…

La piazza rossoblù di Landini e Bombardieri ha occupato uno spazio politico, ma non è chiaro per fare cosa, e assieme a chi. E i palloncini lanciati in aria per protesta se li porta via il vento (e finiscono per inquinare l’ambiente come unico risultato concreto). Il governo ha precettato, nella persona del ministro competente,…

“Bisogna uscire da un modello conflittuale novecentesco e dar vita a relazioni industriali partecipative per redistribuire equamente i profitti”. Questo “è l’orizzonte entro cui si inserisce la proposta di legge di iniziativa popolare presentata dalla Cisl sulla partecipazione dei lavoratori con la raccolta di firme giunta al rush finale”.Parole del dottor Sbarra dell’Anas all’assemblea di…

Un lungo articolo di Milena Gabanelli e Rita Querzé sul Corriere della Sera di oggi (pagina 17) torna sul tema del salario minimo. Senza sottoscrivere tutte le affermazioni e le ricostruzioni, constatiamo come l’immagine sintetica che ne esce sia chiarissima: l’Italia è il paese che dichiara un tasso di applicazione massimo dei contratti collettivi e…

Il professor Pietro Nervi è stato per decenni una presenza costante per la Fisba e poi per la Fai, nell’attività di formazione e in quella di elaborazione delle linee di politica sindacale, soprattutto in tema di forestazione. Alcuni suoi studi hanno fatto la storia di una federazione che era anche un centro di elaborazione di…

Negli Stati Uniti il sindacato Uaw estende lo sciopero per salari più alti alla fabbrica di Louisville, nel Kentucky, dove la Ford produce pickup e suv.Intanto in Italia la Cisl lancia il suo manifesto per la legge sulla partecipazione, dove si legge che la Costituzione imporrebbe di agire “in armonia, non in conflitto” con le…

Il 3 ottobre l’imputato Giulio Romani non è comparso davanti al Tribunale di Verona, che lo doveva giudicare per il reato (del quale allo stato si presume che sia innocente) di falso in relazione ad un abuso edilizio. L’udienza, a quel che aprendiamo, è stata rinviata ad un giorno pre-natalizio, il 19 dicembre. con la…

Quello che ha scritto Rita Querzé sul “Corriere della sera”, senza avere il clamore di un vero e proprio scoop, merita di essere sottolineato: i dati sulla sindacalizzazione in Italia non tornano. Perché, come sottolinea un recente studio, le statistiche fatte con le dichiarazioni delle organizzazioni dicono che uno/una lavoratore/trice su tre ha la tessera,…