«Non mi è stato chiesto di supportare il Qatar in nessun modo, né si è parlatomai di denaro. So che alcune donazioni sono state ricevute da altri sindacatiper le organizzazioni più povere. Non ero coinvolta direttamente e non conosco i dettagli».(Susanna Camusso) Anche Susanna Camusso non si è messa niente in tasca. Anche Susanna Camusso…

Nello spazio dei commenti si è aperto un interessante dibattito. Da una parte c’è chi sostiene che l’inadeguatezza della Cisl è dimostrata dal silenzio su cose importanti che accadono all’estero (come la settimana di quattro giorni o gli scioperi in Gran Bretagna) o nelle aziende che fanno innovazioni in modo unilaterale e senza bisogno di…

Una decina di giorni fa, in allegato ad una circolare di un’unica riga a tutte le strutture della Cisl , il dottor Sbarra dell’Anas ha diffuso “per opportuna conoscenza” un articolo del Sole-24 ore del 25 gennaio. Senza spiegare se di quell’articolo c’era da essere contenti o preoccupati, visto che tutte e due le interpretazioni…

Sembrava avere il vento in poppa il sindacalismo italiano in ambito internazionale, almeno fino a due mesi fa. Dopo che Luca Visentini si era fatto apprezzare per anni alla guida della Ces era infine riuscita l’operazione di portarlo alla guida della Csi, la Confederazione Sindacale Internazionale, l’organizzazione sindacale internazionale presente in tutto il mondo. E…

“Non sapevo dell’esistenza di questo sito, ma oggi un amico me lo ha fatto vedere”. Con questa inutile premessa si apre un lungo commento arrivato ieri al nostro post precedente. Un post dove noi abbiamo parlato di fatti relativi alla Uil, e però ha suscitato la reazione di chi ci accusa di avere la fissazione…

A Verona, città di Fausto Scandola e luogo di un procedimento penale a carico di Giulio secondo, gira in ambienti della Cisl un articolo sulle vicende dei cugini della Uil accompagnato talora da commenti sarcastici. La stampa locale ha ripreso infatti la notizia di un volantino anonimo che rivolge accuse precise e circostanziate al segretario…

Il nuovo anno comincia bene per noi, con un’iniziativa alla quale invitiamo tutti a partecipare, in presenza o a distanza: la presentazione del libro di una giovane docente di diritto del lavoro dell’università di Trento, Chiara Cristofolini, dedicato ai problemi della trasparenza e della democrazia sindacale. Un tema affrontato anche attraverso una comparazione con le…

Antonello Assogna ha affidato ad una rivista poco conosciuta ma che arriva a molti nell’ambiente politico-culturale-sindacale da cui proviene (in breve, fra i mariniani) una “pubblica confessione” sui motivi per cui “a malincuore” ha lasciato la Cisl ed ha accettato di proseguire l’impegno sindacale in una federazione della Uil (qui trovate il link a “Democratici…

Il consiglio generale della Confederazione sindacale internazionale ha sospeso da alcuni giorni Luca Visentini dall’incarico di segretario generale, in attesa che la sua posizione venga discussa in una nuova seduta, fissata all’11 marzo. Nel frattempo, una commissione di esperti indipendenti esaminerà le questioni legate alle ipotesi di reato che riguardano Visentini (che al magistrato belga…

L’udienza del Papa alla Cgil di ieri è stato un fatto di un’importanza storica, magari non grande ma neanche irrilevante. La Cgil era nata nel 1944 per rappresentare tutti i lavoratori, anche i cattolici che si erano organizzati al suo interno con una loro corrente accanto a quelle comunista, socialista e altre ancora. Poi la…