I resoconti sul “contratto storico” dei metalmeccanici (storico nel senso che in Italia i cicli contrattuali sono così lunghi che anche un normale rinnovo è sempre come se fosse il primo) spiegano che l’aumento medio a regime sarà di €92,67 comprensivi di “parte salariale, welfare, formazione” e altre belle cose. Il che però è un…
Il mio contratto è più storico del tuo
In Italia siamo forti: in un anno solo siamo capaci di fare anche due o tre “svolte epocali” nella storia delle relazioni industriali. Ai primi di gennaio, quando non si era ancora fiinto di di digerire il cotechino di San Silvestro, già veniva siglato il documento “storico” fra Cgil, Cisl e Uil sul sistema di…
Ma la Costituzione non è il contratto di Pomigliano
Dal nostro secondo blog “il secondo 9 marzo” riprendiamo un intervento del signor Giovanni Graziani che commenta in termini critici la posizione della Fim di Marco Bentivogli che si è schierata con forza per il Sì al referendum sulla nuova Costituzione. Segnaliamo l’intervento, oltre che per ricordare l’esistenza del secondo blog dedicato espressamente alla discussione,…
INSIEME, missione compiuta
Nei mesi scorsi abbiamo dato notizia della costituzione del comitato “INSIEME – Cambiamo la Cisl. Ritroviamo etica e moralità”. Il comitato era stato costituito per aiutare Fausto Scandola a sostenere le spese legali legate alle sue denunce in varie sedi ed alla sua espulsione dalla Cisl per aver rivelato i casi di alcuni stipendi superiori…
Dubbi su Aletheia
Completiamo la serie di interventi sull’operazione Aletheia, dopo quelli del 20 ottobre (I servizi, l’organizzazione e l’etica) e del 9 novembre (Troppe “verità” non fanno trasparenza). Naturalmente il dibattito resta aperto a tutti i contributi ed a tutte le posizioni. Perché ci sono ancora molte cose che, ad occhio e croce, meritano di essere chiarite,…
I brocchi e il campione
Il libro di Sergio Rizzo “La Repubblica dei brocchi” dedica un paragrafo alla Cisl. E non certo per indicarla come eccezione al “declino della classe dirigente italiana”, che è il tema del libro, ma anzi per sottolineare come questa organizzazione sia uno degli esempi di scadimento delle virtù civiche e della capacità di chi…
Che genere di parità è questa?
Completato l’assetto della segreteria nazionale Cisl Scuola. Entrano a farne parte Tina Cupani e Paola Serafin https://t.co/AURU5s5CeZ — CISL Scuola (@cislscuola) November 18, 2016 Leggiamo che la Cisl Scuola ha completato la segreteria nazionale con l’ingresso di Tina Cupani e Paola Serafin, che affiancano Maddalena Gissi, segretario generale, Ivana Barbacci e Elio Formosa. Quest’ultimo è…
Un ministro al giorno
Mica tanto tempo fa, i rapporti dei sindacati col governo erano sotto zero, i patronati erano a rischio estinzione causa taglio fondi e c’era anche un ministro che ironizzava sui “corpi intermedi” che a lui sembravano “corpi morti”. Ma poi, come dice lo slogan, “basta un sì” e cambia tutto. Da quando il governo si…
Gli antenati
Non abbiamo fatto in tempo a scrivere che Bentivogli e Faverin, cioè Fim e pubblico impiego, rappresentano i due estremi opposti nella Cisl di oggi che è uscito fuori il programma della cerimonia di inaugurazione della biblioteca centrale della confederazione, venerdì prossimo alla Domus Mariae a Roma. Dove si parlerà della Cisl di ieri, riproponendo…
Bentivogli, Faverin e Giulio Cesare
Il Bentivogli Marco e Giovanni Faverin sono l’uno il contrario dell’altro. Uno è a capo dei metalmeccanici, l’altro del pubblico impiego. Uno esprime un sindacalismo dinamico e in prima fila nella trasformazione del lavoro su scala globale, l’altro un sindacato statico e identificato col mito novecentesco del “posto fisso”. Uno scrive libri e va in…