Ulteriormente, fino a 5200?

“E siccome so di essere in una squadra di persone davvero straordinarie, abbiamo deciso con una delibera di segreteria ‐ lo dico così domani, anzi stasera stessa, Scandola potrà fare i conti ‐ di non applicare il massimale del 40%, così come previsto sul trattamento economico dei dirigenti, ma di ridurci ulteriormente lo stipendio, applicandone la metà”.

Sono le parole che più spesso abbiamo citato di Anna Maria Furlan, il segretario generale della Cisl che passerà alla storia per … (questo meglio vederlo un’altra volta). E che ieri ha detto quanto guadagna: 5200 al mese, “tutto compreso”. Una cifra che, per la verità, è un po’ di più della somma delle due buste paga rese pubbliche sul sito della Cisl. Ed è comunque un po’ meno di quel che guadagnano tanti capi di sindacati all’estero; un po’ come per i lavoratori italiani rappresentati da lei, che, forse per questo, guadagnano un po’ meno dei lavoratori stranieri rappresentati da quelli che guadagnano più di lei.

Ma forse, più che la cifra dichiarata che può cambiare ogni mese (ci sono i festivi, gli straordinari, i premi di produzione… forse i 5200 sono una media fra i 4800 resi noti ed i 5600 dei mesi migliori), la cosa più interessante è il paragone fra l’intervista di ieri e le parole del 21 settembre al consiglio generale. Anzi, un avverbio rivelatore, quell’ “ulteriormente” Che vuol dire, più o meno, “un’altra volta”, o “ancor di più”.

Allora, se si sono ridotti l’indennità di funzione per abbassarsi “ulteriormente” lo stipendio, vuol dire che se l’erano già dovuti abbassare almeno un’altra volta. Cosa che. in effetti, risulta anche dai dati di Scandola (che ne escono così “ulteriormente” confermati).

Ma allora, se dopo almeno due riduzioni, il segretario generale della Cisl guadagna, da un calcolo ad occhio, il 30 per cento in più di quello della Cgil, quanto avrebbe guadagnato senza doversi mettere a dieta?

O forse è questo che intende la Furlan quando rivendica “i grandi risultati ottenuti dalla Cisl”, se necessario anche senza gli altri sindacati?

 

Condividi il Post

Commenti