Se non ci è sfuggito qualcosa, e se i resoconti sul sito della Fai sono completi, alla conferenza organizzativa della Fai a Fiuggi non era presente alcun rappresentante della Filca.
Si tratta di un’assenza significativa, visto che la Fai è stata commissariata proprio per non essersi sciolta ed essere quindi assorbita dalla Filca. E un po’ anche perché la Filca stessa, in occasione del bicongresso dell’Ergife un anno fa, aveva sdegnosamente respinto la proposta di proseguire nell’accorpamento senza il preventivo scioglimento, dopo il voto a sorpresa del congresso della Fai (171 a 91).
Non sappiamo se poi alla Filca si siano pentiti di aver rifiutato quel compromesso. Certamente, se avevano pensato che il commissariamento avrebbe permesso di raggiungere un anno dopo il risultato che era sfumato all’Ergife, hanno sbagliato i loro calcoli. Perché il commissario ha detto che l’accorpamento si farà alle condizioni che decide lui o non si farà. E siccome ora lui controlla la Fai, mentre la Filca non ha più la sponda di Bonanni in Via Po 21, lui non si lascia assorbire ma al massimo assorbe gli altri.
Quasi quasi, a questo punto ci viene da fare il tifo per la Filca …
Un’altra assenza è stata quella del segretario generale della Cisl. Che era annunciata in programma ma poi è stata trattenuta altrove da gravi impegni familiari.
Anche per lei sarebbe stato il ritorno in casa Fai dopo le vicende dell’Ergife (e dopo che già un altro appuntamento, quello all’Expo in giugno, era saltato con analoghe motivazioni). Un anno fa era arrivata di corsa per troncare la discussione e far approvare lo scioglimento. Ora non è venuta e basta. Ma l’impatto della presenza di allora e della assenza di oggi non è stato molto diverso.
In fondo, non è stata un’assenza molto significativa. La vera assente di quei due giorni, semmai, è stata la Fai stessa.
Però c’era un compagno di merende, in fatto di stipendi, il segretario della FISASCAT CISL Ranieri , non era uno dei famosi stipendi da oltre 200,000,00 euro più assunzioni di moglie, figlio, fidanzata del figlio ecc ECC, bella persona ottima immagine di trasparenza, bell’esempio per i delegati complimenti Dott Sbarra dell’ Anas
Legami affettivi ed amor patrio
I fratelli Bandiera, i fratelli Rosselli, i fratelli Cervi: la nostra storia patria ha eroici esempi di legami familiari. Chiaramente il legame familiare rafforza la condivisione di valori e il senso di reciproca responsabilità e appartenenza.
Sarà per questo che i sindacati italiani (non una sola persona, non un solo sindacato) fanno del legame tra familiari – e anche affini – un elemento qualificante nella selezione del personale da inserire nei ruoli dirigenziali, tecnici, impiegatizi o esecutivi dell’organizzazione e enti collegati
Purtroppo spesso questa oculata selezione non è evidente, mancando la pubblicità della ricerca del personale, dove, in coda alla job description, ai requisiti obbligatori, al trattamento economico previsto, potremmo trovare specificato: è titolo preferenziale il rapporto di parentela con personale già in carico all’organizzazione.
Per favore, se qualcuno ha mai avuto modo di trovare un annuncio di ricerca di personale nelle strutture sindacali, negli enti bilaterali, nei fondi previdenziali, nei caf, nei patronati, gli dia la massima diffusione, magari anche rilanciandoli su questo sito (se admin è d’accordo, ovviamente)
Naturalmente questo sito è a disposizione per chi ha qualcosa di interessante da far sapere; col solo limite del rispetto delle persone.
Non riesco a capire della presenza di Ranieri della FISASCAT CISL alla conferenza organizzativa della FAI, forse cambia l’accorpamento e lo stesso potrebbe diventare Segretario Generale della futura categoria?, o il Dott Sbarra dell’ Anas e Raineri è dimostrano la loro potenza e quindi dimostrano che non temono nulla e la loro potenza e al disopra di qualsiasi giudizio degli iscrittisi?, non riesco a trovare giustificazioni diverse a quella presenza, se vera, potrebbe proprio configurarsi come onnipotenza altro che dimettersi per rispetto di chi rappresentano, se non ci si muove davvero, fanno bene a prenderci per una mandria di caproni che corrono ancora a declamarli in queste conferenze, vere bufale già programmate a tutti i livelli, vere prese per il culo con applausi e leccate negli interventi, già programmati, senza senso, da veri caproni con uno spreco di denaro senza senso per queste conferenze da veri megalomani. MA LA GUARDIA DI FINANZA DORME, NON VA A CANTROLLARE LE ENTRATE EFFETIVE DA DOVE PROVENGONO QUESTE RISORSE AL SINDACATO PIUTTOSTO CHE CONTROLLARE SE HO LO SCONTRINO DEL CAFFÈ DI 1,00 €, che schifo.