Month: gennaio 2022

C’è un passaggio della recente “Relazione del gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia” che rende quasi superflua la lettura di tutto il resto del documento elaborato per conto del ministero del lavoro. La fissazione di un salario minimo per legge, scrivono gli esperti alle pagine 24…

In attesa di inventare un vaccino contro l’esercizio del diritto di critica, la dirigenza della Fnp di Verona ha cominciato ad usare la prevenzione. E così Luigi Bombieri, dopo aver espresso le sue critiche che qui abbiamo pubblicato, si è trovato escluso dall’accesso all’intranet della Cisl nonostante la sua iscrizione sia ancora valida e in…

Luigi Bombieri, già segretario della Fnp del Veneto, ci manda questa sua lettera aperta a Piero Ragazzini in cui saluta l’organizzazione dopo 52 anni. Diceva Fausto Scandola: dare la disdetta non serve, bisogna combattere, bisogna impegnarsi. Naturalmente, la cosa vale anche per chi non dà la disdetta, e non fa niente di fronte al degrado…

Era di gran moda, nel decennio scorso, la sanità integrativa contrattuale. Che c’era sempre stata e non funzionava malaccio, ma da un certo momento in poi è diventata una specie di “core business”, soprattutto per una Cisl che con polizze e assicurazioni pensava di aver trovato la nuova frontiera del sindacalismo del terzo millennio: un…

Il signor Giovanni Graziani ci manda questo contributo, a cavallo fra storia della Cisl e giudizi sul presente, che volentieri pubblichiamo il9marzo.it Nell’anno fatidico 1968, uno di quei momenti della storia in cui accadono cose che lasciano conseguenze di lungo periodo, Francesco Santoro-Passarelli venne al Centro studi di Firenze per parlare della “storia segreta” del…