Centrale nella direttiva la promozione della contrattazione ritenuta, come sostenuto con caparbietà dalla Cisl, a buona ragione strumento fondamentale per la crescita dei salari e non solo di quelli minimi. (Giulio Romani, 14 settembre 2022). Un tempo, quando l’ufficio studi della Cisl era affidato a Mario Romani, l’organizzazione guardava con interesse e favore all’ipotesi di…
Il pensiero dominante
«Ritorniamo dagli operai, Quota 41 utile solo ai vecchi» «Il Pnrr fermi gli stage gratuiti. La destra è contro le donne, io proporrò un anno di contributi a figlio» Così titolo e sottotitolo della Stampa che intervista la signora Anna Maria, nonna in pensione e prossima paracadutata al Senato da un comodo listino proporzionale senza…
Sei anni dopo
Il 5 giugno del 2016 fu lanciata, con un grande convegno, l’operazione Aletheia, destinata a diventare “broker di riferimento” di tutte le strutture della Cisl. In pratica, era impossibile che l’operazione fallisse, perché Via Po 21 avrebbe garantito il parco buoi dei suoi iscritti come utilizzatori finali dei servizi finanziari, anche attraverso la contrattazione collettiva…
Gli affari di Pinocchio
Pinocchio, si sa, non aveva il senso degli affari. Una volta che aveva in mano cinque zecchini d’oro, ne spese uno per offrire la cena al gatto e alla volpe e quattro li andò a seminare nel campo dei miracoli, convinto che poi ne avrebbe raccolti tanti di più, come dagli alberi si colgono le…
La nonna col paracadute
A Genova non l’avevano voluta neanche questa volta. Candidarla in Veneto non era cosa (perché non era solo la regione del suo amico e sponsor Baretta, ma anche quella di Giorgio Santini, e soprattutto di Fausto Scandola che lei fece espellere dalla Cisl, per non parlare di Giovanni Faverin); si era parlato della Sicilia, che…
Gocce di caffé
Mentre in Italia Via Po 21 pensa alla campagna elettorale, con il dottor Sbarra dell’Anas che cerca amicizie fra i probabili vincitori tramite la mediazione dell’Ugl (e mentre nonna Anna Maria spera in un lavoretto part time da parlamentare della Repubblica per integrare la magra pensione), nel resto del mondo accadono cose sindacalmente interessanti. Ad…
Il fronte ampio
“Sbarra avrà il coraggio di lavorare per un fronte ampio, costruito intorno all’idea della cogestione? L’importanza della battaglia non permette divisioni e discriminazioni. Soprattutto esclude doppiogiochismi”. A porsi questa domanda era un intellettuale di destra (molto a destra) che su un sito di destra (molto a destra) chiamato “destra.it” aveva apprezzato un passaggio della relazione…
In attesa del patto
Il congresso della Cisl aveva sancito la stessa linea politica, più o meno, di sempre: quella del “patto sociale”. Cioè mettersi d’accordo con il governo perché dia le risposte che le organizzazioni di rappresentanza dovrebbero cominciare a dare da sole. Per dirne una: se si è tutti d’accordo che in Italia i salari sono bassi…
Un cuneo ormai vecchio
Quando si parla di salario minimo, il dottor Sbarra dell’Anas (ma lo stesso si potrebbe dire per i suoi colleghi di Cgil e Uil) si comporta come le brave ragazze di una volta quando sentivano fare discorsi sconvenienti. Non sia mai, queste cose non sono di competenza del governo, e guai se lo stato pensa…
Nuove alleanze
L’Ugl ha inaugurato nei giorni scorsi la nuova sede. E fin qui ci potrebbe stare un bel “e chi se ne frega?”, visto che questa confederazione sindacale, ieri espressione della destra post-fascista ed oggi emanazione della Lega-Salvini premier, è stato smascherato un anno fa come una sigla senza effettiva consistenza associativa da un bel servizio…