Proponiamo un nuovo numero del nostro bollettino di documentazione che, lo ricordiamo per chi ci segue da poco tempo, si riallaccia a “Fai Documentazione”, una delle tante cose buone della Fai che il commissario ha ucciso.E che noi cerchiamo di far rivivere. per quello che possiamo. Questa volta parliamo di Germania, di Chiesa cattolica in…
Libertà di parola: reddito di cittadinanza, la Cisl dov’era?
Luigi Viggiano continua a cercare di scuotere le acque ed a proporre argomenti di discussione. Oggi ritorna sul tema del reddito di cittadinanza, e dell’assenza di un impegno della Cisl su questi temi. con un altro contributo che pubblichiamo nella pagina “libertà di parola”, a questo link
L’insurrezione
“Ma interroghiamoci sul perchè non c’è l’insurrezione dei nostri associati… mi state stancando” Il commento di un lettore ci pone la domanda del perché non c’è l’insurrezione degli associati. E siccome l’articolo commentato (“La spaccatura”) parlava della Fai, probabilmente il commento si riferisce alla mancata insurrezione degli associati alla Federazione. Ma noi ci permetteremo di…
Sbarra “and friends”
CONGRESSO FAI, BARI ELEGGE DELEGATI, CON FIORE, FRASCELLA E SBARRA: “PUNTARE SU COESIONE E MULTIFUNZIONALITA’” CONGRESSO FAI, UMBRIA AL VOTO. BRUSCHI-SBARRA: RILANCIARE SVILUPPO INTEGRATO TERRITORIO CONGRESSO FAI, ELETTI I DELEGATI DI SALERNO. GARONE-TANGREDI-SBARRA: VALORIZZARE LAVORO E FILIERE D’ECCELLENZA CONGRESSO FAI: ELETTI I DELEGATI CATANZARO-CROTONE-VIBO, CON FORTUNATO E SBARRA CONGRESSO FAI, ASSEMBLEA VERONA ELEGGE 6 DELEGATI.…
La spaccatura
Se la designazione del nuovo presidente della Confindustria si fosse svolta all’Ergife, invece che in viale dell’Astronomia, sarebbe stata una replica quasi perfetta del congresso della Fai di un anno e mezzo fa. Il vincitore Boccia con 100 voti ha prevalso su Vacchi, sconfitto con 91 voti; 91 come i voti a favore dello scioglimento…
Oltre l’autogoverno
Questo sito, come c’è scritto in alto, nasce per riaffermare il principio dell’autogoverno. Che, nel nostro caso, è stato calpestato da un commissariamento inflitto come una sanzione dopo il libero voto di un congresso non conforme alle direttive di Via Po 21. Col tempo, e al di là delle nostre attese, è diventato un luogo…
Lettera aperta a Uliano Stendardi
Dal signor Giovanni Graziani riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera sulla questione del via libera della Cisl all’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione, in risposta ad un articolo di Uliano Stendardi, ex segretario generale aggiunto della Fai, che potete leggere a questo link. Caro Uliano, permettimi di cominciare con un suggerimento sul piano della comunicazione: quando…
Chi c’era e chi non c’era
Il Giro d’Italia più noioso della storia, col dottor Sbarra dell’Anas fisso in maglia rosa e unico concorrente, è alle battute finali. La tappa di ieri ha però un sapore particolare, perché è partita dalla provincia di Catanzaro, sede del compartimento dell’Anas dove il dottor Sbarra ha prestato servizio (certo prima di diventare sindacalista; anche…
L’invenzione del barometro
L’ultima invenzione di Via Po 21 è il barometro. Che, per la verità, a quanto leggiamo su Wikipedia, è stato inventato già nel 1641, forse ancora prima. Ma il barometro ostentato dalla signora Annamaria è un altro strumento, elaborato dall’Ufficio studi per valutare, lo diciamo in parole povere, come stanno le famiglie italiane. Ed il primo…
Pendolarismi
Pendolare – (…) 2. agg. e s. m. e f. Detto di chi, non risiedendo nel luogo in cui svolge la propria attività, deve recarvisi ogni giorno, e ritornarne ogni sera, servendosi, in genere, di mezzi di trasporto pubblici (ferroviarî o automobilistici), ma anche, spec. negli anni più recenti, di mezzi privati: lavoratori, studenti p.;…