La Fismic, sindacato autonomo che aderisce alla Confsal ma è largamente autonoma dalla confederazione (e qua ci sta bene un “beati loro!”) annuncia che dal 26 al 28 ottobre 2016 organizzerà “elezioni primarie” per l’elezione del segretario generale nazionale, dei segretari regionali e di quelli territoriali. Avranno diritto al voto i “60mila iscritti” (che, se…
Contrattazione e reddito di base: Luigi Viggiano rilancia
Il nostro amico Luigi Viggiano ci manda un nuovo contributo su tema, a lui carol del reddito di base. E noi volemtieri lo ospitiamo. www.il9marzo.it PARTE DELLA RICCHEZZA PRODOTTA DAI ROBOT VA DATA AI CITTADINI COME REDDITO BASE Un reddito di base garantirebbe tutti i poveri con costi amministrativi limitati perché eliminerebbe tutti i…
Sindacato cattolico?
Nello spazio dei commenti (che, lo ricordiamo, è aperto a tutti e quel che viene scritto non rappresenta necessariamente il nostro pensiero) si è aperto un interessante dibattito: la Cisl può essere definita un “sindacato cattolico”? La risposta esatta la si insegna fin dai corsi elementari di formazione sindacale: no, la Cisl è aperta a…
La battaglia del fisco, un anno dopo
Un anno fa, la signora Anna Maria, faceva rullare i tamburi e suonare le fanfare: la Cisl, organizzazione che dichiara quattromilionietrecentomila iscritti, aveva raccolto cinquecentomila firme sulla sua proposta di legge di iniziativa popolare “per un fisco più equo e giusto”: bonus fiscale di mille euro per i pensionati, i lavoratori dipendenti ed autonomi,…
Nella Cgil si vota
L’assemblea generale della Cgil ha approvato la posizione ufficiale della confederazione per il referendum sulla nuova costituzione. In breve, la Cgil è per il no, ma senza aderire ad alcun comitato. Un po’ il contrario della posizione della Cisl; che si è schierata per il sì, ma senza alcuna delibera degli organismi e senza dibattito…
Tutto tace
Settembre, il mese del ripensamento sugli anni e sull’età come diceva una vecchia canzone, è il momento in cui l’attività di un’organizzazione dovrebbe tornare ai livelli normali dopo le ferie. Quando poi si tratta di un anno congressuale, come è per la Cisl, il ritmo dovrebbe essere ancor più intenso. Invece, almeno per la prima…
Andare dai probiviri? Cinque esempi, una conclusione
Uno dei commenti all’ultimo dei contributi di Luigi Viggiano che ospitiamo sul nostro sito (ma chiunque abbia qualcosa da dire può scriverci) sollecita il nostro amico a presentare un ricorso ai probiviri, anche sulla base di quanto questo sito racconta. Noi non abbiamo alcun titolo a rispondere per conto di Luigi; ma siccome abbiamo scelto…
Svalutazione
La “svalutazione del passato”, ce lo ha scritto qualcuno nei giorni scorsi citando Gramsci, spesso serve al tentativo di giustificare la “nullità del presente”. Ma questa svalutazione può essere dolosa o può essere colposa: è dolosa quando fa parte di una strategia menzognera; è colposa quando nasce dall’ignoranza della storia. Diciamo questo perché, anche se è…
Luigi Viggiano: l’ottimismo è un boomerang
Dal nostro amico Luigi Viggiao riceviamo questo articolo che prontamente pubblichiamo. E di cui raccomandiamo in particolare le domande contenute nel post scriptum www.il9marzo.it L’OTTISMISMO SEMPRE E COMUNQUE DI RENZI E’ DIVENTATO UN BOOMERANG Padoan: «Il Pil è in crescita». Il premier: «Il deficit continuerà a scendere». Intanto però l’Europa avverte Italia e Spagna: sul…
Silenzio
Sul funerale di Pietro Merli Brandini che è stato celebrato oggi a Roma, presenti gli ex segretari generali Pierre Carniti e Franco Marini, pubblichiamo un commento che ci è arrivato via mail. TIBI SILENTIUM DECET Nell’ antica chiesetta del Divino Amore si sono svolti oggi i funerali di Pietro Merli Brandini. Raccoglimento e silente preghiera…