Va bene così?

Fausto Scandola ha scritto ancora.

Come sempre, i destinatari sono i dirigenti della Cisl che compongono l’esecutivo della confederazione (nessuno dei quali potrà dunque mai dire “io non sapevo”). E l’oggetto sono i redditi di alcuni dirigenti.

Questa volta, l’oggetto della missiva è Pierangelo Raineri, segretario generale della Fisascat, sul quale ha preparato una tabellina con gli anni dal 2010 al 2014, indicano per ciascuno “imponibile previdenziale Cisl”, i redditi da “attività di collaborazione”, “ente” con cui sono sorti i rapporti di collaborazione, “totale previdenziale annuo”, e “competenze previdenziali da regolamento Cisl”.

In breve, se Scandola non mente (ma finora, al netto di qualche imprecisione, come su Valeriano Canepari, non è mai stato veramente smentito), a fronte di un regolamento che prevedeva un tetto, nei vari anni, fra 80 e 90mila€, l’imponibile previdenziale dalla Cisl sarebbe stato, arrotondando un po’, fra 110mila e 140mila€; con le collaborazioni in vari enti, si arriva a un totale previdenziale annuo che è sempre sopra i 200mila€, ed in un caso supera di poco i 300mila€.

A questa tabella, Scandola accompagna un breve messaggio:

Il tutto si commenta da solo – ma una domanda ve la faccio: va bene così?

Una domanda alla quale aggiugiamo una nostra: come si fa a pensare di risolvere il problema della trasparenza con un regolamento che vale da domani, e cancella quel che è stato fino a ieri?

Naturalmente, noi non facciamo questioni personali. Quindi chiediamo a Pierangelo Raineri, se ha qualcosa da dire, in risposta o no, di mandarcela e noi la pubblicheremo. Così come siamo disponibili a dar voce a chiunque abbia qualcosa da dire, in un senso o in un altro.

Perché l’unica cosa di cui la Cisl non ha bisogno è il silenzio.

Raineri

Condividi il Post

3 Commenti - Scrivi un commento

  1. Purtroppo sta imperando una rassegnazione all’interno della Cisl, si spera in qualche uscita di qualche dirigente CON LE PALLE ma forse i famosi uomini con le cosiddette non esistono più, esistono solo più i quaraqqua, che vergogna, povera CISL, visto che non posso farlo prima a dicembre darò la disdetta dalla CISL dopo più di 45 anni di iscrizione tra la FIM ed i pensionati, che delusione

    Reply
  2. A dicembre saremo in parecchi a restituire la tessera “infangata”. Forse questo sarà l’unico modo per togliere le risorse economiche a chi, con grande destrezza, è riuscito a far morire il sindacato, calpestando spudoratamente gli ideali di cui siamo sempre andati fieri.

    Reply
  3. Lo statuto di una associazione sindacale di categoria del terziario prevede al quarto comma dell’art. 12:
    “Tutte le cariche sono ricoperte a titolo gratuito, salvo il rimborso delle spese sostenute nello svolgimento del proprio mandato o degli incarichi ricevuti, secondo le norme fissate dagli appositi regolamenti.”

    All’art. 4:
    “L’Associato può esprimere liberamente e pubblicamente il suo pensiero in ordine alle problematiche di lavoro, alla vita associativa, alle deliberazioni assunte o da assumere, senza che ciò possa costituire alcun pregiudizio per l’appartenenza all’Associazione.
    Le opinioni espresse a titolo personale o eventuali iniziative allo stesso titolo assunte non impegnano in alcun modo l’Associazione.”

    Presso questa Associazione un “caso Scandola” non sarebbe mai potuto nascere, ed in effetti non è mai nato.

    P.S.: ricordo che un dirigente sindacale componente della segreteria, abitante a 40 km dalla sede sindacale non espose mai un rimborso pasto meridiano al quale avrebbe avuto diritto, motivando tale scelta in questo modo: utilizzo il ticket pasto aziendale ed in ogni caso avrei mangiato a mie spese se fossi stato presso il posto di lavoro.

    Altri tempi o altre persone?

    Reply

Commenti