La Cisl si è schierata per il Sì al referendum. E i risultati del referendum dicono che, con l’affluenza più alta di tutti gli ultimi referendum, il No vince col 59 per cento (dati provvisori). Ma, qualcuno dirà, la Cisl non ha perso perché l’indicazione esplicita non è stata data. Solo che le “photo opportunity”…
Bonanni&Feltri
E’ tempo di libri in uscita per gli ex segretari della Cisl. Il 6 dicembre viene presentato il libro su Pierre Carniti, il giorno seguente esce l’ultimo, attesissimo libro del professor Bonanni. In cui il prestigioso docente universitario di diritto del lavoro spiega perché le confederazioni non hanno più un futuro. Forse perché lui quel…
Quale categoria ha raddoppiato lo stipendio in dieci anni?
In Italia esiste una questione salariale. E non da oggi. Siccome l’ultima riforma vera del sistema salariale è quella fatta nel 1993, e da allora stiamo ancora smontando e rimontando i pezzi di quella riforma senza alcuna capacità di andare oltre – al primo livello si fanno i contratti a seconda di come va l’inflazione,…
Dove ci hanno portato i “contratti storici”
Il nostro secondo blog pubblica la segnalazione (che trovate a questo link) di una ricerca realizzata in Germania da studiosi legati alla fondazione Hans Boeckler sulle retribuzioni in Europa. Guardate l’immagine qui sotto: anche se le didascalie sono in tedesco, l’immagine ed i numeri sono eloquenti. La colonnina gialla è la crescita media delle retribuzioni…
85 a 51 e il punto di riferimento giuslavorista
Anche il pubblico impiego si avvia a far meglio dello “storico” contratto dei metalmeccanici? I numeri direbbero di sì, visto che dal confronto col governo è uscita l’indicazione di aumenti medi di 85€. Che non sono i 105 degli alimentaristi, ma sono più dei 51 di Fim Fiom e Uilm. In realtà, anche qui bisogna…
Basta con twitter
Abbiamo chiuso il nostro account di Twitter. Qualcuno ci ha segnalato che, aprendolo per una normale visita, vi ha trovato, inserita come fosse un normale tweet, la pubblicità di un sito di incontri per donne mature in cerca di uomini più giovani. Questione di stile.
Alimentaristi o metalmeccanici?
“Quando una Federazione firma un Contratto è una Festa per tutta l’Organizzazione” Scriveva proprio così, comprese le maiuscole messe rigorosamente a sproposito, Sua Eccellenza il dottor Sbarra dell’Anas in una circolare emanata l’11 febbraio del 2016 e indirizzata a tutte le strutture della Fai commissariata. Il motivo di quella lettera era il contratto degli alimentaristi…
2/Il paragone (i brocchi del presente, i campioni del passato)
Qualche giorno prima di celebrare Carniti (quel Carniti che vota No al referendum mentre lei vota e fa votare Sì, quel Carniti che ha definito assurda l’espulsione di Fausto Scandola che lei ha voluto fortemente), la signora Anna Maria partecipa alla celebrazione di Achille Grandi. Cioè il fondatore delle Acli, capo della corrente sindacale cristiana…
Il paragone
Martedì 6 dicembre, nell’auditorium dell’Antonianum in viale Manzoni a Roma, la Cisl presenterà un libro su Pierre Carniti. E ci sarà anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Non solo. Ci sarà Romano Prodi, già presidente della commissione Ue e due volte presidente del consiglio. Ci sarà Raffaele Morese, curatore del libro. E’ annunciata la…
Pere, mele, banane
I resoconti sul “contratto storico” dei metalmeccanici (storico nel senso che in Italia i cicli contrattuali sono così lunghi che anche un normale rinnovo è sempre come se fosse il primo) spiegano che l’aumento medio a regime sarà di €92,67 comprensivi di “parte salariale, welfare, formazione” e altre belle cose. Il che però è un…