Luigi Viggiano ci manda un nuovo intervento in cui sottolinea che, mentre in Gran Bretagna sono in atto mobilitazioni per una politica economica e monetaria (potremmo dire) di nuovo conio, rivolta a favorire il superamento delle diseguaglianze cresciute a dismisura negli ultimi anni, in Italia il tema sembra interessare poco i dirigenti sindacali. Sarà mica…
La fase 1 non basta
Da Agostino Ferrarotti, iscritto Cisl Fp, riceviamo un interessante contributo, che parla della necessità di controllare il rispetto delle regole sulla trasparenza annunciate dalla Cisl ma non sempre praticate da tutti, e che invita quanti esprimono posizioni critiche, anche attraverso questo blog, a non nascondersi dietro all’anonimato. Altrimenti, osserva, non si esce mai dalla fase…
Costa di più il nostro
I giornali di oggi scrivono di polemiche al Comune di Roma perchè la sindaco Virginia Raggi ha una capo di gabinetto (o preferite che scriviamo “capa di gabinetto”?) che prenderebbe (riportano i giornali) eur. 193mila lordi all’anno. Poco più, fa presente l’interessata, di quello che è il suo stipendio da magistrato (circa 170mila). A noi,…
La casa e la bottega
L’estate è la stagione delle chiacchiere sotto l’ombrellone, e il vento le porta via. Però quest’anno, sotto l’ombrellone, gira una chiacchiera che rischia di essere vera, e che esprime meglio di tante altre cose la verità su cosa sia diventata la Fai: una dependance di Via Po 21, utile a piazzare pochi isolati più in…
Ma cosa vende il sindacato?
Ma cosa vende il sindacato? Questo interrogativo che il socio-lettore del Bilancio Fai è legittimato a porsi discende dalla strampalata impostazione contabile adottata dai compilatori, per cui il punto A) del Conto economico è intitolato Valore della produzione, con un sottopunto intitolato Ricavi delle vendite e delle prestazioni e un altro intitolato Altri ricavi e…
Da Luigi Viggiano, sul libro di Bentivogli e molto altro
Dal nostro amico Luigi Viggiano della Fnp di Savona riceviamo un contributo ad ampio spettro di contenuti che volentieri proponiamo alla riflessione di tutti. www.il9marzo.it <<ABBIAMO ROVINATO L’ITALIA?>> IO PREFERISCO LIBERARMI NEL LAVORO NON LIBERARMI DAL LAVORO <<IL SINDACATO DEL FUTURO? SE NON TUTELA I GIOVANI E’ GIA’ MORTO>> (Così parlò Marco Bentivogli segretario della…
Un anno dopo, la verità è ancora più chiara
Un anno fa, il 10 agosto 2015, il nome di Fausto Scandola diventava noto al grande pubblico. Quattro mesi dopo aver cominciato la sua campagna per la trasparenza su quanto guadagna chi sta ai vertici della Cisl, e poco dopo essere stato espulso per questo, Fausto Scandola rendeva noto lo scandalo attraverso un servizio del…
Le ombre del bilancio Fai
Affermando un principio valido per tutti gli organismi associativi, il Codice Civile stabilisce che “il bilancio deve essere redatto con chiarezza”, in modo che ogni lettore interessato possa ricavarne una conoscenza completa delle risorse impiegate e della loro destinazione. A questo fine, le nude cifre possono non bastare e diventa indispensabile la “Nota integrativa”, che…
La trasparenza opaca dei conti Fai
Riceviamo e pubblichiamo un contributo sul tema della trasparenza dei conti Fai. Trasparenza chè è un cavallo di battaglia dell’attuale dirigenza quando c’è da gettare fango sulle precedenti, salvo poi non applicarla a sé stessa. Come potrebbe fare cominciando magari a non sbianchettare la data di assunzione presso l’Anas dell’attuale segretario generale. Ma, a parte…
Eccellenza italiana
Alla signora Anna Maria il tonno Callipo è piaciuto parecchio. E infatti, appena rientrata dalla visita di reciproca sponsorizzazione, ha scritto per l’Unità (che ormai è un po’ il suo “caro diario” cui confidare i pensierini del giorno), un articolo elogiativo delle relazioni sindacali nel settore alimentare e della produzione alimentare stessa, entrambi simboli di…