Dal nostro secondo blog “Il secondo 9 marzo” riprendiamo il documento “Il bivio” elaborato dal “Gruppo per la Fai” in vista del congresso della Federazione e della Confederazione. Una fase in cui è bene che siano in molti a prendere la parola. Contrariamente a quel che accade da un po’ troppi anni. www.il9marzo.it —————————————————————————————————————————————— Il…
Pierre il confessore e i peccati della Cisl
Della giornata di ieri all’Antonianum segnaliamo due interventi significativi, sia pure per motivi diversi, sulla situazione della Cisl: quello della signora Anna Maria e quello dell’ex segretario generale della Cisl, Pierre Carniti. Lei si è presentata come figlia spirituale di Carniti, lui del presente della Cisl ha detto solo che “un prete non torna nella…
Una facile profezia
“La Cisl che si schiera per il Sì sembra un ulteriore indizio della probabile vittoria del No”. Lo avevamo scritto su questo blog il 30 giugno scorso, nel post intitolato “Un sì pericoloso” . E avevamo aggiunto che “a memoria d’uomo, tutte le volte che la Cisl, esplicitamente o implicitamente, si è schierata in una…
Class action
Fu un articolo di Pierre Carniti a convincere l’allora signorina Anna Maria ad aderire alla Cisl. Lo ha rivelato la stessa signora Anna Maria oggi alla cerimonia di Roma. Dite che ci sono i presupposti per una class action contro Carniti?
L’Ergife della Repubblica
Non ha molto senso paragonare vicende non paragonabili fra di loro per importanza e dimensioni. E però oggi facciamo un’eccezione e diciamo che il voto del referendum, dove la Cisl si è schierata per il Sì ed il No ha stravinto, ci ricorda il congresso della Fai nel 2014, quella “notte dell’Ergife” in cui si…
Bisogno di cambiamento
La Cisl si è schierata per il Sì al referendum. E i risultati del referendum dicono che, con l’affluenza più alta di tutti gli ultimi referendum, il No vince col 59 per cento (dati provvisori). Ma, qualcuno dirà, la Cisl non ha perso perché l’indicazione esplicita non è stata data. Solo che le “photo opportunity”…
Bonanni&Feltri
E’ tempo di libri in uscita per gli ex segretari della Cisl. Il 6 dicembre viene presentato il libro su Pierre Carniti, il giorno seguente esce l’ultimo, attesissimo libro del professor Bonanni. In cui il prestigioso docente universitario di diritto del lavoro spiega perché le confederazioni non hanno più un futuro. Forse perché lui quel…
Quale categoria ha raddoppiato lo stipendio in dieci anni?
In Italia esiste una questione salariale. E non da oggi. Siccome l’ultima riforma vera del sistema salariale è quella fatta nel 1993, e da allora stiamo ancora smontando e rimontando i pezzi di quella riforma senza alcuna capacità di andare oltre – al primo livello si fanno i contratti a seconda di come va l’inflazione,…
Dove ci hanno portato i “contratti storici”
Il nostro secondo blog pubblica la segnalazione (che trovate a questo link) di una ricerca realizzata in Germania da studiosi legati alla fondazione Hans Boeckler sulle retribuzioni in Europa. Guardate l’immagine qui sotto: anche se le didascalie sono in tedesco, l’immagine ed i numeri sono eloquenti. La colonnina gialla è la crescita media delle retribuzioni…
85 a 51 e il punto di riferimento giuslavorista
Anche il pubblico impiego si avvia a far meglio dello “storico” contratto dei metalmeccanici? I numeri direbbero di sì, visto che dal confronto col governo è uscita l’indicazione di aumenti medi di 85€. Che non sono i 105 degli alimentaristi, ma sono più dei 51 di Fim Fiom e Uilm. In realtà, anche qui bisogna…