Il bivio

Dal nostro secondo blog “Il secondo 9 marzo” riprendiamo il documento “Il bivio” elaborato dal “Gruppo per la Fai” in vista del congresso della Federazione e della Confederazione. Una fase in cui è bene che siano in molti a prendere la parola.

Contrariamente a quel che accade da un po’ troppi anni.

www.il9marzo.it

——————————————————————————————————————————————

Il bivio – Documento del “Gruppo per la Fai”

Il sindacalismo in Italia si trova ad un bivio: ripartire dal lavoro, e dalla rappresentanza del lavoro, o sopravvivere in una serie di apparati che hanno in sé stessi e nella propria perpetuazione l’unica ragion d’essere. Gli autori del presente documento, che hanno condiviso nella Fai la loro storia sindacale, sono convinti che per la Fai e per la Cisl il bivio, la decisione da prendere, arriva nel 2017. E la decisione che sarà presa dalla Cisl sulla strada da seguire potrebbe indicare la strada quella giusta o quella sbagliata, alle altre organizzazioni.

I – La Fai

1. La stagione congressuale che si apre nella Cisl vedrà la Fai riunita a livello nazionale per la quinta volta dal 2013 (congresso ordinario a Perugia 2013; assemblea congressuale all’Ergife 2014; conferenza organizzativa di Fiuggi 2015; congresso straordinario a Pomezia 2016; congresso ordinario 2017). Dei quattro appuntamenti precedenti, tre si sono conclusi all’unanimità; ma la verità sulla Fai l’ha detta il congresso del 2014 all’Ergife, e cioè che quell’unanimità non è vera quando non nasce da una sintesi reale, ed è il frutto di imposizioni dall’esterno.

Il successivo commissariamento come anche la gestione attuale che prosegue quella commissariale con altri mezzi sono segnati fin dall’origine da un’imposizione dall’esterno ad opera della confederazione; ed il risultato è una perdita di originalità e di autonomia della Federazione, azzerando volutamente la memoria della sua storia. Le difficoltà registrate nel rinnovo dei contratti provinciali degli operai agricoli, un livello dove la Fai era sempre stata l’elemento più dinamico e innovativo del sistema, ne sono in queste settimane la dimostrazione più chiara.

2. Né si tratta solo del problema agricolo, è tutta la linea della Fai a non essere più seriamente distinguibile per un verso dalle generali indicazioni confederali (che, per definizione, non possono dare risposte alle specifiche domande dei lavoratori di ogni settore) e per altro verso dalle posizioni assunte unitariamente con la Flai e la Uila, all’insegna di un’unità senza dialettica interna che sta costando cara alla federazione: la Fai che un tempo contendeva alla Flai il primato si trova superata dalla Uila, a livello nazionale ed in molti ambiti dove era tradizionalmente forza trainante.

Le radici di questa incapacità di rappresentare una proposta sindacale originale non sono da ricercare solo in quel che è successo a seguito del commissariamento del 31 ottobre 2014: ma certamente da allora questa perdita di originalità si è accelerata ed è stata anzi perseguita con tenacia: a cominciare dalla soppressione di tutti gli strumenti culturali e formativi che servivano ad alimentare quella originalità.

Il tutto a vantaggio delle altre organizzazioni.

La Flai-Cgil detta l’agenda all’azione unitaria, come si vede con la mobilitazione sul piano legislativo che ha provocato le resistenze e gli irrigidimenti della parte datoriale per il rinnovo dei contratti provinciali agricoli; col risultato di rimettere in discussione quell’assetto contrattuale che la stessa Flai aveva subito e la Fai aveva costruito nel 1995.

La Uila-Uil continua a rafforzarsi grazie alle risorse personali e alle posizioni sindacali che la Fai sta abbandonando e grazie ad una situazione in cui al lavoratore non sono proposte le motivazioni ideali che dovrebbero essere alla base della distinzione fra le organizzazioni.

3. La vicenda dell’unificazione (fallita) della Fai con la Filca, progettata all’insegna di un sindacato non più radicato nei luoghi di lavoro e nei territori ma erogatore di servizi, è esemplare di cosa succede quando un’organizzazione sindacale abbandona la propria identità rappresentativa per inseguire progetti organizzativi che sono nell’interesse del proprio apparato più che in quello di chi deve essere rappresentato: la Fai si è indebolita, ha perso la propria autonomia dentro alla Cisl aprendo la via del commissariamento ed ha indebolito la propria autorevolezza nei confronti delle altre organizzazioni, anche datoriali. Ed a distanza di due anni, ed in particolare dopo i diciotto mesi di commissariamento che sono serviti al commissario per farsi eleggere segretario generale, non è nemmeno chiaro se il progetto dell’unificazione sia ancora vivo o no.

Di tutto questo tempo, l’unico documento politico significativo prodotto dalla Fai è la relazione del commissario al congresso straordinario del 13-14 aprile 2016. Significativo soprattutto di come il commissario ha gestito il potere in questo periodo: con molti slogan di conio confederale e roboanti affermazioni autocelebrative, dietro alle quali nascondere il rifiuto di rispondere alla più semplice delle domande: perché la Fai è stata commissariata? Ovvero, perché gli organismi associativi democratici, che erano pienamente legittimati ad esprimere una nuova dirigenza al posto di quella dimissionaria dopo il congresso del 2014, sono stati sciolti d’autorità?

4. Non potendo dare risposte precise, con fatti e circostanze, a questa domanda si è fatto ricorso al trucco manicheo del “nuovo che avanza” e della condanna del “vecchio”; a dispetto del fatto che molto di vecchio è rimasto anche nella “nuova” Fai (a cominciare da molti che avevano avuto responsabilità politiche e patrimoniali nella precedente gestione, a differenza di altri che sono stati o si sono allontanati). Il tutto condito con una retorica sulla trasparenza nei comportamenti di cui il commissario non ha dato alcuna dimostrazione relativamente ai suoi compensi nel periodo in cui era segretario confederale (compensi che Fausto Scandola ha rivelato essere stati superiori alle indicazioni del regolamento confederale) e relativamente al fatto che dalla sua busta paga risulta dipendente in distacco dall’Anas nonostante che dal suo curriculum pubblicato sul sito della Fai non risulta aver mai lavorato presso questa azienda. Questioni sulle quali, dopo la vicenda Bonanni e quello che ne è seguito, nessuno si può permettere di non dare risposte se non perdendo il diritto ad essere considerato minimamente credibile.

5. Alla mancanza di trasparenza personale corrisponde anche una serie di dubbi rimasti senza risposta sul piano delle decisioni organizzative della gestione commissariale: perché la tenuta della contabilità della Federazione è stata data in appalto all’esterno? E perché fin dai primi mesi del commissariamento è stata chiusa la Fondazione Fisba-Fat (che aveva come principale compito la salvaguardia dell’identità storica della Fai) sostituendola con una fantomatica “Fondazione Fai Cisl-Studi e ricerche” che non ha mai fatto studi né ricerche, e della quale si è parlato solo in occasione della raccolta del 5 per mille? Perché si è tentato di cancellare ogni forma di controllo sulla gestione delle risorse della nuova fondazione, provocando la bocciatura del suo statuto da parte della Prefettura di Roma in data 11 febbraio 2015?

II – La Cisl

1. La vicenda del commissariamento della Fai è esemplificativa di come nella Cisl si sia alterato e pervertito il rapporto fra i livelli dell’organizzazione. Rapporto che dovrebbe essere imperniato sulla centralità della persona e quindi costruito su di una pluralità di livelli organizzativi articolati secondo un criterio di tipo sussidiario. Dal basso verso l’alto, non dall’alto verso il basso.

Al posto di questo sistema, si è affermato un controllo totale del centro sui livelli periferici, che, combinato alle scarse capacità di leadership della segretaria attuale e ad un abbassamento della sensibilità ai limiti giuridici ed etici del potere che Fausto Scandola ha avuto il merito di svelare, ha prodotto lo scandalo di una Cisl dove tutte le decisioni negli organismi sono prese in forza di una fittizia unanimità mentre la lotta politica si fa attraverso ricatti e lettere anonime invece che negli organismi democratici.

2. Il mancato chiarimento sul modo in cui Raffaele Bonanni è stato costretto a lasciare in anticipo la segreteria, e dopo l’uscita di Bonanni la mancata chiarezza sulle questioni sollevate da Fausto Scandola in base a documenti mai smentiti relativi anche al segretario generale Annamaria Furlan, significano ormai che questo gruppo dirigente non vuole o non può fare chiarezza.

Risulta così pregiudicata la natura della Cisl come confederazione di sindacati dotati di autonomia. Risulta pregiudicato il patrimonio ideale elaborato negli anni della fondazione del sindacato nuovo, come dimostra la sottoscrizione del documento con Cgil e Uil nel quale l’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione – sempre rifiutata dalla Cisl – è evocata per ben due volte. Risulta pregiudicata la trasparenza sui comportamenti del gruppo dirigente, che è premessa indispensabile alla responsabilità democratica verso gli iscritti. E risulta pregiudicata anche l’incisività politica della Cisl, che ormai si limita a fare da sponda ai governi nei periodi in cui la Cgil si mette all’opposizione.

III – Il sindacato in Italia

La crisi della Cisl si colloca a sua volta in quella che, a ragione, la Civiltà cattolica ha definito “la notte del sindacato”. Una notte che non riguarda solo le organizzazioni dei lavoratori ma coinvolge pienamente la rappresentanza delle imprese.

L’involuzione della Cisl non nasce solo da motivi interni, ma è figlia anche di un’involuzione generale che vede i sindacati, compresi quelli datoriali e di impresa, staccarsi dalla base di riferimento, cioè i lavoratori, le imprese e la rappresentanza dei loro interessi, e farsi corporazione che si alimenta attraverso forme di contribuzione diversa dai versamenti dei soci; ad esempio attraverso la bilateralità, e normative di sostegno a queste forme che permettono di drenare risorse dai lavoratori, iscritti o meno, e di redistribuirle fra le organizzazioni.

Il “trentanovismo” riscoperto dai sindacati italiani e fatto proprio dalla Cisl ha anche questa motivazione di garantirsi, con contratti erga omnes, le fonti di finanziamento attraverso i servizi. Come abbiamo sentito ripetere tante volte da Mario Grandi, quello che si prefigura quando ci si mette su questa strada è un destino da ente parastatale, garantito da un adeguato finanziamento pubblico.

IV – Il sindacalismo ad un bivio

Di fronte a questo scenario, nella Cisl e nella Fai c’è il rischio che i rispettivi congressi del 2017, invece di essere chiamati a fare le scelte necessarie, siano ridotti ad un momento di redistribuzione del potere interno, risolvendosi in momenti di suggello dei nuovi equilibri, di rafforzamento delle leadership e di seppellimento della questione morale sollevata anche di fronte all’opinione pubblica che anch’essa aspetta, finora invano, risposte credibili.

Per questo, il 2017 è l’anno in cui la Cisl arriva ad un bivio, che è lo stesso al quale stanno arrivando tutti i sindacati e le organizzazioni di interesse. Ma la Cisl, che almeno in questo dimostra di aver conservato qualcosa del proprio passato, ci arriva prima degli altri e sembra destinata a fare da apripista: se prenderà la strada del ritorno alla rappresentanza potrà essere battistrada di una rigenerazione anche per le altre organizzazioni; ma se si farà trascinare dall’inerzia sulla strada seguita finora, rischia di fare una fine non molto diversa da quella fatta dai grandi partiti all’inizio degli anni ’90. Solo che, in questo caso, la fine avverrà più per consunzione lenta che per improvviso collasso.

Chi ha ancora interesse ad un esito diverso, sia come azione sindacale che come leadership nell’organizzazione, deve organizzarsi per tempo. Non è più il momento di stare nascosti ed aspettare il prossimo giro di carte sperando che ti capitino quelle buone, quando l’asso di briscola resta in mano a qualcun altro.

E’ il momento della chiarezza e delle decisioni di fronte alla propria coscienza e alla storia: della responsabilità verso un passato verso il quale abbiamo il dovere di non disperdere il patrimonio che abbiamo ricevuto, e della responsabilità verso un futuro che non potrà essere migliore del presente senza la forza del lavoro organizzato in sindacati liberi e responsabili.

GRUPPO per la FAI – 2 dicembre 2016

Condividi il Post

4 Commenti - Scrivi un commento

  1. Amigos caro, grazie per la tua sincera e forse ingenua ignoranza che provo a ridurre rispondendoti con parole di personaggi sicuramente e abbondantemente a me superiore. Partendo con un comico perché se non lo sai te lo ricordo col detto che “le cose serie sono quelle che si dicono scherzando ebbene per Totò l’umanità si divideva in uomini e caporali” che tradotto significa: chi comanda e chi è comandato; per quanto mi riguarda concordo col grande comico e uso dire che tra il far decidere agli altri della mio sorte e decidere con la mia testa preferisco la seconda. Gesù sulla croce disse “Dio perdona loro perché non sanno ne quel che dicono ne quel che fanno” . Spero di averti chiarito le idee per capire in quale genia s’inserisce la tua visione delle cose. Certo probabilmente i concetti sono forse un pò ostici per chi ha sempre vissuto eseguendo ordini ma questo non vuol dire che non si possa cambiare . Ti saluto con le parole di un grande uomo che diceva “LA MISURA DELL’INTELLIGENZA E’ DATA DALLA CAPACITA’ DI CAMBIARE QUANDO E’ NECESSARIO”
    SE CI PENSI BENE VEDRAI CHE PER TE IL MOMENTO E’ PASSATO DA PARECCHIO ,però tranquillo perché. ti ricordo che in altri tempi gli uomini erano gli schiavi e non credere che oggi sia cambiato molto.
    AL PROSSIMO CONGRESSO PENSACI NON CONTINUARE A SVENDERTI FACENDOTI DEL MALE DA SOLO.
    Asta la Vista amigos degli amigos

    Reply
  2. Mio Dio come siamo caduti in basso, Il Commissario, per me è sempre Commissario, è rimasto alla sua prima esperienza nella Fisba e non ha capito che il mondo agricolo è cambiato. Siamo la parte residuale del mondo sindacale agricolo. Il declino è iniziato con Don Cianfoni, si il prete, che per un piatto di lenticchie ha venduto la Fai.

    Reply

Rispondi a Anonimo Annulla risposta