A cosa è servito il Cnel

Nelle polemiche in corso sul referendum confermativo della nuova Costituzione, sembra che su un punto siano tutti d’accordo: la soppressione del Cnel. Che, per la verità, non è un grande accordo, né una grande riforma. Che vinca il sì o che vinca il no, non sarà il destino del Cnel a cambiare la storia.

Non è vero, però, che in sessant’anni di vita il Consiglio economico dell’economia e del lavoro non sia servito a niente. C’è una cosa per cui è stato utilissimo.

E non ci riferiamo ad un sito pieno di documentazione (ad esempio l’archivio della contrattazione), o ad una biblioteca unica in Italia per ricchezza di materiali (perderla, per la memoria delle relazioni industriali italiane, è un disastro paragonabile all’incendio della biblioteca di Alessandria nel mondo antico). E neppure agli interventi con i quali Mario Romani, consigliere del Cnel, spiegò nel 1960 in maniera definitiva le motivazioni della contrarietà della Cisl all’attuazione degli articoli 39 e 40 della Costituzione (visto che oggi quella contrarietà non c’è più…).

No, l’unica cosa in cui il Cnel è sato insostituibile è il fatto di aver costretto alcuni dirigenti sindacali, come Raffele Bonanni ed Ermenegildo “Gigi” Bonfanti, a mettere sul sito del Cnel le loro dichiarazioni dei redditi 2013 e 2014 (finché c’è il sito del Cnel, li trovate a questo link)

Da lì, dal ritardo nella presentazione dei documenti di Bonanni, è partita l’indagine di Fausto Scandola nel 2015. E da lì sono venute a galla tante cose, non solo su Bonanni ma su chi ha cercato di scaricarne uno per salvarne altri cento (e, fra questi cento, il segretario generale della Cisl attualmente in carica).

Ed allora il Cnel del tutto inutile non è stato.

Condividi il Post

3 Commenti - Scrivi un commento

  1. Complimenti all’amico Viggiano e verrebbe da citare anche Gioacchino Belli riferendosi ai dirigenti attuali cisl. Pongo una domanda, incuriosita dal vostro post sul sito del CNEL ho letto (ma forse e’ un errore) che bonanni è dimissionario dal cnel dal 29 luglio 2016: possibile? Non capisco io qualche passaggio? grazie se vorrete rispondermi e sempre grazie per esserci

    Reply

Commenti