Tre settimane fa abbiamo lanciato un invito a racontarci storie di applicazione del codice etico della Cisl, e in particolare a dirci quante “posizioni già esistenti” di parenti e/o affini di dirgenti della Cisl assunti o comunque finanziati sono state già “rimosse” (per usare le parole del codice etico).
Risultato: zero!
Allora le cose sono due: o casi di questo genere non esistevano, e allora non serviva a niente parlare di situazioni “già esistenti”; oppure le situazioni esistenti non sono state “rimosse”.
Oppure, come al solito, si tollera tutto finché il tollerato è fedele ed obbediente; il giorno che il suo posto dovrà essere sgombrato, si “scoprirà” che c’era del marcio e allora “massima severità”.
Ma aspettiamo ancora, magari qualche storia viene fuori…
Non credo che casi da segnalare non ce ne siano anzi, a vedere le facce sempre più giovani e nullafacenti che circolano nelle sedi sindacali ust ce ne sono eccome. La verità è che quei pochi fessi che ancora praticano il sindacato alla vecchia maniera mettendosi a disposizione degli iscritti non hanno il tempo materiale per tramare, sparlare e partecipare alle faide di potere. Ogni tanto arriva qualcuno mandato da, secondo lui pezzo grosso della confederazione, a perorare azione di proselitismo per assicurazioni, convenzioni , fondi pensioni e altre diavolerie che spuntano come funghi in nome degli enti bilaterali e non. Questa è la realtà il sindacato quello vero non esiste più ormai esiste una organizzazione di piazzisti che sfruttando il nome e la storia del sindacato fanno i loro affari passando anche per benefattori perchè aiutano i deboli nelle loro incombenze. Cosa che in un paese civile é fatto gratis dallo stato. Che senso ha credere e lavorare per una organizzazione il cui fine principale e di truffare l’iscritto?
Il problema è sempre quello che rischi di essere espulso se vieni individuato.
Come fai a non essere individuato se citi fatti e persone di una zona o di una categoria?
forse inviando una segnalazione al giorno o a distanza.
In merito ai redditi fate voi una verifica e poi chiedete per nostro conto.
Forse vale di più, il semplice iscritto non vale nulla e se è un dirigente finisce di vivere.
Questa la è la Cisl, io e tanti altri(decine) speriamo in voi.
grazie